Go-Lab: risorse scientifiche interattive per la didattica Stampa
Discipline - Scienze
Venerdì 02 Novembre 2018 16:05

Go-Lab è una piattaforma educativa che consente agli insegnanti di scienze di scuola primaria e secondaria di accedere facilmente e condividere risorse scientifiche interattive.

Il sito dispone di due granzi sezioni: la piattaforma di condivisione e la piattaforma di costruzione di contenuti di apprendimento.

La piattaforma di condivisione Go-Lab offre una vasta collezione di laboratori virtuali presi da istituzioni e siti Web di tutto il mondo. Sono suddivise in Labs , app e spazi. I laboratori online consentono agli studenti di condurre esperimenti scientifici in un ambiente virtuale. Le app supportano gli studenti nella ricerca scientifica con attività di apprendimento e aiutano gli insegnanti nella preparazione, implementazione e monitoraggio di queste attività. Gli Spazi di apprendimento sono risorse di apprendimento personalizzate per gli studenti, tra cui un laboratorio, delle applicazioni e qualsiasi altro tipo di materiale multimediale. 

La piattaforma di authoring di Go Lab (chiamata GRAASP) consente agli insegnanti di creare spazi di apprendimento di ricerca che integrano laboratori online, app per l'apprendimento e qualsiasi altro materiale didattico multimediale. Questi spazi possono essere condivisi dall'insegnante con i propri studenti, in modo che possano essere fruite individualmente o in gruppo. Attraverso vari strumenti analitici, l'insegnante può monitorare i progressi degli studenti e fornire supporto, se necessario. Sono disponibili anche risorse per la comunicazione e collaborazione tra insegnanti e studenti.

Articoli correlati

Written on 08 Aprile 2021, 18.38 by maestroroberto
Segnalo un'iniziativa indetta da Twinkl: Giornata della Terra (Earth Day 2021): Mostra d’Arte Virtuale per...
Written on 25 Giugno 2016, 15.41 by maestroroberto
Magari può rappresentare solo un sito web per amanti della meteorologia, ma credo che possa fornire interessanti elementi per...
Written on 22 Marzo 2022, 19.27 by maestroroberto
Immagine: https://www.usaretecnologia.it/ Cercare di spiegare le complessità dello spazio e dell'universo a studenti piccoli e...
Written on 19 Febbraio 2021, 19.26 by maestroroberto
Visto che Marte è tornato a fare notizia, la NASA ha colto l'occasione per pubblicizzare una funzione che possiamo utilizzare sul suo...
Written on 04 Novembre 2016, 18.13 by maestroroberto
Inevitabilmente il tema terremoto entra nelle classi di tutta Italia a seguito di quello che sta accadendo ormai dall'agosto scorso nel...
Written on 06 Giugno 2022, 15.42 by maestroroberto
Da TED-ED ci giunge una Tavola Periodica in cui troverete una video lezione per ogni elemento presente. Si tratta dunque di una risorsa...