Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Finalmente disponibile in Italia Bard, la risposta di Google a ChatGPT E-mail
Risorse - Intelligenza Artificiale
Scritto da Administrator   
Venerdì 14 Luglio 2023 13:35
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Bard, la risposta di Google a ChatGpt, ama definirsi "motore di creatività umana digitale" e sbarca finalmente anche in Italia, presentando il suo aggiornamento più ambizioso.

Con questo miglioramento, Bard supera i confini linguistici, poiché ora è disponibile in più di 40 lingue, tra cui italiano, arabo, cinese, tedesco e hindi. Un salto di qualità che colloca Bard in una posizione di assoluto primo piano per gli amanti della creatività digitale.

Occorre innanzitutto precisare che lo sbarco oltre oceano è stato preceduto da una collaborazione attiva tra tecnici, politici e esperti di diritto, sempre alla ricerca di uno sviluppo responsabile dell'Intelligenza Artificiale.

Il multilinguismo integrato in Bard implica un adattamento culturale e linguistico all'ambiente in cui opera. Pertanto, la piattaforma offre un'esperienza personalizzata e nuova per milioni di utenti, aprendo le porte a una collaborazione globale arricchita dalla diversità.

Tra le nuove funzionalità di Bard spiccano quelle che consentono un ulteriore passo avanti nella personalizzazione dell'utente. Ora non solo potremo ricevere risposte da Bard, ma potremo anche ascoltarle, grazie allo strumento di sintesi vocale integrato. 

Un'altra novità in Bard è la possibilità di regolare il tono e lo stile delle risposte. Possiamo scegliere infatti tra cinque diverse opzioni (semplice, lunga, breve, professionale o informale), offrendo così un controllo più dettagliato dell'interazione con la piattaforma.

Bard permette di ancorare, organizzare e modificare le conversazioni, così da favorire un accesso rapido e semplice alle conversazioni precedenti.

Inoltre, i programmatori apprezzeranno la possibilità di esportare i codici prodotti su Replit e Google Colab, popolari piattaforme di programmazione cloud.

Da ultimo, la possibilità di condividere le risposte di Bard migliora la collaborazione e lo scambio di idee tra gli utenti (ecco un esempio con il quale ho chiesto a Bard di suggerirmi la scansione di una lezione sull'Intelligenza Artificiale per studenti di 13 anni https://g.co/bard/share/4c19ff243848).

 

Vai su https://bard.google.com/

 

 

Articoli correlati

Written on 06 Giugno 2024, 18.14 by maestroroberto
OpenAI ha aggiornato la sua piattaforma ChatGPT rilasciando diverse funzionalità avanzate che in precedenza erano esclusive delle versioni...
Written on 15 Settembre 2024, 11.41 by maestroroberto
Ho già consigliato Twee come prezioso strumento per generare domande da video Youtube. A distanza di tempo, ho verificato che il ricorso...
Written on 17 Febbraio 2025, 12.59 by maestroroberto
Chalkie AI è un'applicazione progettata per aiutare gli insegnanti a creare lezioni interattive e coinvolgenti in modo rapido ed...
Written on 17 Marzo 2024, 12.27 by maestroroberto
Progetto di Roberto Sconocchini Ieri sono stato invitato da Antonio Berardino e da tutto il team Aretè ad un meeting incentrato...
Written on 07 Aprile 2024, 07.41 by maestroroberto
KREA AI è l'ennesima piattaforma che consente di creare un'immagine partendo da un disegno. Il funzionamento è assai...
Written on 07 Gennaio 2024, 12.35 by maestroroberto
Segnalo Script Monkey come applicazione che permette di scrivere sceneggiature per storie, film e spettacoli con l'aiutino...