Gli splendidi giochi matematici di Mr. Nussbaum
Sono davvero splendidi i giochi matematici di Mr. Nussbaum!
Sono games in flash, suddivisi in 5 fasce d'età corrispondenti ai primi 5 gradi e contrassegnati da colori collegati ale varie fasce d'età .
Potrete trovare giochi in grado di stimolare i bambini ad utilizzare conoscenze ed abilità acquisite nei vari ambiti della matematica.
Un social network per bambini e ragazzi: My Page
My Page è un interessante tentativo di coinvolgere bambini e ragazzi in una piattaforma social network, interamente in lingua italiana, permettendo loro di divertirsi e mettersi in gioco con tutta la loro creatività .
I ragazzi potranno creare la propria pagina profilo, personalizzandola a piacere. Sono disponibili vari kidget e oltre a quiz, giochi (molti dei quali a carattere scientifico e logico), disegni, video, test.
Una semplice via per creare un sito web: IM Creator
Se cercate una semplice via per creare un sito web IM Creator è ciò che fa per voi.
Con un'interfaccia basata sul semplice drag & drop riuscirete a costruire un sito web in pochissimi minuti.
Non è necessario possedere particolari competenze tecniche e IM Creator è in grado di ospitare gratuitamente il dominio, messo a disposizione automaticamente e gratuitamente.
Programmare gite e vacanze con "I viaggi del Marajà "
E' già tempo di pensare ad una bella vacanzina per il prossimo lungo ponte di Ognissanti, o per le vacanze natalizie? Volete conoscere alcune proposte per un bel viaggetto domenicale? Volete affidare ad un'agenzia seria ed affidabile l'organizzazione della gita scolastica?
Provate a contattare I Viaggi del Marajà , un'agenzia che saprà orientare le vostre scelte con competenza e professionalità .
40 applicazioni per insegnare le scienze con l'iPad
Torno a segnalare alcune applicazioni per iPad, specifiche per la didattica.
In questo caso si tratta di 40 Apps dedicate all'insegnamento delle scienze, suddivise neel categorie Chimica, Biologia, Astronomia, Riviste specializzate, Strumenti ed altro.
Una tavola periodica degli elementi dinamica: Ptable
Una splendida tavola periodica degli elementi in versione dinamica e visualizzabile in lingua italiana oggi è disponibile grazie a Ptable.
Si tratta di una tavola periodica interattiva che consente per ogni elemento il collegamento a wikipedia.
"Le dimore del vento" di Paolo Rumiz
Appena sono venuto a conoscenza dell'uscita in dvd de "Le dimore del vento", trasposizione in versione cinematografica del dossier "Le case degli spiriti" di Paolo Rumiz, pubblicato su La Repubblica l'estate scorsa in diverse puntate, mi sono precipitato in edicola per acquistarlo.
Paolo Rumiz è innanzitutto un viaggiatore ed un sublime narratore. I suoi viaggi sono in realtà autentiche esperienze di vita, in cui i luoghi, strade, case, ruderi raccontano la storia del nostro Paese. E poi il racconto viene spesso affidato agli autentici protagonisti incontrati nei viaggi, persone comuni che diventano protagonisti, narratori di storie e di Storia.
Materiale didattico per le scienze da Eniscuola
Eccomi con una proposta finalmente completamente made in italy, per rendere più stimolante l'insegnamento/apprendimento delle scienze.
Si tratta del portale Eniscuola, dove potrete attingere ad un'enorme mole di risorse didattiche, declinate in modo da essere utilizzate in vari ordini di scuola.
Se infatti andate a visionare le varie categorie presenti (Energia, Aria, Acqua, Terra, La vita, Ecosistemi, Spazio), potrete accedere ad una serie molto articolata a ben strutturata di argomenti proposti in una versione adatta per alunni di scuole secondarie di primo e secondo grado, ma con la possibilità di scaricare in formato pdf anche la versione junior, adatta ad essere utilizzata nella scuola primaria.
GeoGebraTube: la comunità per docenti che utilizzano GeoGebra
Ricordate Geogebra? Mi riferisco a quel software libero e multi-piattaforma di matematica dinamica per la didattica, che interessa la geometria, l'algebra e l'analisi a cui dedicai un articolo qualche tempo fa?
Ebbene ora è disponibile GeoGebtaTube, una community per gli insegnanti che utilizzano GeoGebra nella didattica e che si ritrovano in questa piattaforma per condividere e scoprire una vasta gamma risorse gratuite.