Una lavagna collaborativa in tempo reale: Sneffel
Sneffel è un sito gratuito che consente di creare una lavagna collaborativa in tempo reale.
Il servizio permette infatti ad un utente di creare una lavagna on-line, con la possibilità di invitare altri navigatori, utilizzando l'indirizzo l'URL appositamente generato.
Raccolta di video per la scuola media: Facciamo Scienze
Sono 22 i video didattici presenti nel Canale Youtube Facciamo Scienze, un vero e proprio video corso per la scuola media curato da Federico Tibone per la Zanichelli.
Nel sito web della Zanichelli trovate una pagina dedicata a questo intero corso di scienze, arricchita di schede da scaricare, utilizzabili per verificare quanto appreso dai ragazzi.
TenMarks: programma per apprendere la matematica dalla scuola primaria alla scuola secondaria di II grado
TenMarks propone un programma gratuito online progettato per arricchire e completare l'insegnamento / apprendimento della matematica, per studenti dai 6 ai 16 anni.
TenMarks archivia più di 2.000 video lezioni in lingua inglese, che i vostri alunni potranno visionare on demand.
La normativa sul completamento orario dei supplenti
In un periodo in cui nelle scuole si cerca di comporre il mosaico di spezzoni orari da coprire, insorgono diversi problemi legati alla normativa sul completamento orario dei supplenti.
Il prezioso OrizzonteScuola propone una guida, curata dalla mitica Lalla, che prende in esame le condizioni pratiche attraverso le quali i docenti possono acquisire il completamento di orario, tenendo conto delle diverse variabili: orari rigidi, limiti inderogabili, supplenze che si sovrappongono.
Apprendere fino a 60 lingue online: Pronunciator
Pronunciator è un servizio gratuito che vi permette di seguire un ricco piano di lezioni per apprendere fino a 60 lingue!
Il suo funzionamento è semplicissimo. Dovrete iniziare scegliendo la vostra lingua madre, quindi l'italiano, poi dovrete scegliere la lingua da apprendere (se optate per l'inglese potrete scegliere tra la versione nativa britannica e quella americana).
Concorso "In viaggio col Treno"
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e le Ferrovie dello Stato Italiane, allo scopo di potenziare l’offerta formativa delle scuole con contenuti innovativi, avvicinare gli studenti al mondo del lavoro, fornire chiavi di lettura multidisciplinari dello sviluppo Paese e promuovere scelte di viaggio responsabili ed eco compatibili, indicono il concorso “In viaggio col treno” rivolto al tutte le scuole italiane dei tre ordini scolastici, statali e paritarie. L’iniziativa intende coinvolgere studenti e insegnanti su tematiche ad alto contenuto didattico con modalità creative e formative.
Un sito web e tante applicazioni per usare l'iPad in classe
Il Victoria Government (Australia) ha promosso la realizzazione di un sito web dedicato all'uso dell'iPad in classe: iPads for Learning.
All'interno troverete una serie di applicazioni selezionate in modo da utilizzare questo strumento innovativo in maniera significativa per i processi di apprendimento.
Un video spiega che cosa sono i neutrini ai bambini
In questi giorni il termine neutrini viene associato ad una importantissima scoperta scientifica e ad una solenne gaffe del ministro della Pubblica Istruzione.
La notizia potrebbe rappresentare l'occasione per approfondire in classe questo tema, ammesso che si tratti di un contenuto alla portata dei nostri piccoli alunni.
Favole da ascoltare, leggere e colorare: Il Favoliere
Se siete alla ricerca di favole da ascoltare, da leggere, da scaricare o da colorare, Il Favoliere è il luogo che fa per voi!
All'interno troverete un ricco archivio di favole che continua a crescere grazie al contributo di molti lettori.