Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Grogh, storia di un castoro E-mail
Percorsi didattici - Scuola primaria
Scritto da Administrator   
Domenica 08 Giugno 2014 16:44
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

 

Nel corso di questo anno scolastico i bambini della classe III B della scuola primaria via Mascagno - I. C. Grosseto 1 hanno letto in classe il libro "Grogh, storia di un castoro", di Alberto Manzi.

Dopo la lettura del libro e la successiva riflessione collettiva sui temi trattati dall'autore, i bambini hanno illustrato e riscritto liberamente alcuni episodi, tra quelli che li hanno particolarmente colpiti e suscitato le maggiori emozioni.

Tutto questo è stato trasferito in un ebook Didapages, che contiene anche diverse attività interattive e ed alcuni percorsi interdisciplinari connessi alla lettura del libro.

Ada ccompagnare i bambini in questo percorso è stata la collega Stefania Papi.

Articoli correlati

Written on 18 Giugno 2016, 15.10 by maestroroberto
Silvana Gravagna mi invia il resoconto di "Tutti in bici", un interessante progetto di educazione stradale, realizzato assieme al...
Written on 11 Giugno 2014, 13.57 by maestroroberto
  La mia bravissima collega di Istituto Laura Ciarmatori ha promosso in questo anno scolastico un Laboratorio di Lettura nella sua...
Written on 23 Maggio 2019, 13.40 by maestroroberto
Ri-fotografiamo il Romarzollo Click to read this book, made with Book...
Written on 18 Dicembre 2017, 17.14 by maestroroberto
Era un pò di tempo che non segnalavo proposte operative da Laboratorio Interattivo Manuale, nonostante i tanti spunti che quotidianamente...
Written on 12 Giugno 2016, 07.58 by maestroroberto
Non c'e' nulla che ripaghi il lavoro di chi scrive in questo blog come la soddisfazione di sapere che una risorsa segnalata sia...
Written on 30 Giugno 2016, 17.30 by maestroroberto
Qualche giorno fa la collega barese Anna Giardinelli mi ha posto il seguente quesito: "Ho realizzato un giornalino di classe con...