Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Alla scoperta della propria città: lavoro di ricerca in classe III E-mail
Percorsi didattici - Scuola primaria
Scritto da Administrator   
Martedì 19 Aprile 2016 15:26
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

E' una vera e propria monografia sulla propria città, quella condotta dagli alunni della classe 3° C della scuola primaria di Grugliasco (To), sotto la sapiente regia della maestra (ed amica) Paola Limone e delle sue colleghe Sabrina Leporale e Ilenia Cino .

Attraverso il metodo della ricerca, i bambini sono andati alla scoperta di Grugliasco e dei tanti aspetti che la caratterizzano.

Il lavoro si è svolto sia sul territorio, dove è stato possibile ascoltare testimonianze, scattare fotografie, scoprire luoghi e oggetti nuovi, sia a livello di ricerca sui testi e in rete, per completare un'esperienza che è stata documentata e condivisa attraverso il blog di classe.

Vi invito pertanto a prendere visione di questa documentazione che puo' rappresentare una sorta di format applicabile ad altri contesti. Come potrete osservare, dopo la presentazione, i bambini illustrano dapprima gli aspetti informativi relativi alla sezione geografica (Regione, Provincia, estensione, altitudine, numero di abitanti, ecc) per poi passare alla "storia" e alle "storie" che raccontano la città.

E' poi presentata la suddivisione di Grugliasco in rioni o borgate per introdurre l'aspetto folkloristico legato alle feste e al Palio che richiama appunto al concetto di borgate in una stretta relazione tra elementi storici e geografici.

Molto interessante la sezione in cui i bambini si trasformano in guide turistiche ed indicano dei percorsi interni alla città per suggerire ad un turista i siti più importanti da visitare. 

Viene poi descritto l'incontro con il Sindaco che ha risposto a diverse domande sia sulla città che sul suo lavoro di amministratore.

Per finire, i bambini hanno provato ad immaginare la loro Grugliasco ideale, dando risposte concrete ai problemi che hanno rilevato durante il lungo percorso di ricerca.

L'intera documentazione didattica è corredata da molti strumenti digitali, anche interattivi: bacheche virtuali, slideshow, cruciverba online, word clouds, video ed altro ancora.

Davvero un gran bel lavoro che potete visionare direttamente qui: http://grugliascopernoibambini.blogspot.it/?m=1

Articoli correlati

Written on 26 Dicembre 2014, 16.17 by maestroroberto
Filmato 3 Natale nell'arte from adele on Vimeo.   La carissima Suor Adele mi invia il video che documenta un percorso...
Written on 15 Maggio 2016, 19.59 by maestroroberto
      Maria Papa è una collega di scuola primaria, che ha recentemente trascorso un anno in Sudafrica ed ha...
Written on 02 Luglio 2018, 15.55 by maestroroberto
Torno a documentare le tante buone pratiche della scuola italiana, facendo tappa a Fucecchio (FI), dove la Direzione Didattica è stata...
Written on 25 Giugno 2014, 15.17 by maestroroberto
Jessica Morelli è una fotografa e formatrice. Da tre anni sta sperimentando dei laboratori di fotografia nella scuola primaria e...
Written on 07 Giugno 2014, 17.39 by maestroroberto
  La fiaba "La classe intelligente", realizzata per il concorso "Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la...
Written on 13 Giugno 2023, 14.52 by maestroroberto
CENERENTOLO Click to read this book, made with Book Creator read.bookcreator.com   A fine...