Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Il vecchio "Squalo" della Citroen ispira uno splendido percorso didattico in II primaria E-mail
Percorsi didattici - Scuola primaria
Scritto da Administrator   
Mercoledì 18 Maggio 2016 13:54
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Avreste potuto mai immaginare che il vecchio e caro "Squalo" della Cotroen avrebbe potuto nel 2016 ispirare un fantastico percorso didattico in classe II primaria?

Solo chi non conosce la straordinaria capacità progettuale dei maestri potrebbe dubitare di questo ed è infatti ciò che è puntualmente avvenuto a Francavilla Fontana, (BR), presso la scuola primaria "Montessori" e l'ins. Angela Gatti, protagonista di questa esperienza insieme a Lucio Morleo, mi ha inviato ampia documentazione del percorso affrontato.

Si è trattato di un percorso didattico interdisciplinare, multicanale, multitasking, in cui i bambini hanno lavorato in maniera cooperativa.

Sono stati utilizzati vari linguaggi ed attivati laboratori di scrittura e artistici, utilizzando vari strumenti digitali, non ultima la Google CardoBoard per la realtà immersiva.

I bambini hanno spaziato tra arte e storia, tra fisica e informatica, utilizzando varie modalità espressive, dallo storytelling all'animazione teatrale.

Al termine del percorso hanno progettato la loro auto che è poi stata fisicamente prodotta attraverso una stampante 3D.

Un'esperienza davvero entusiasmante, «un’idea che suscita sorpresa merita di esistere. Ciascuno, in ogni percorso della vita, ha il dovere di portare ciò che può. Non c’è bisogno di essere un genio, un Galileo o un Einstein, ma tutti devono portare nuove idee e dimostrare il proprio valore. Nessuna idea è stupida o inutile e occorre credere in se stessi per trovare la propria strada.
Cercare di conservare anche da adulti la curiosità dei bambini , affinché si potenzi la capacità di fornire risposte originali a problemi sempre nuovi.
Occorre guardare alla cose da una prospettiva diversa ..creare shock e sorpresa . Imparare a non avere paura delle imperfezioni e darne valore, poiché a volte dalle imperfezioni e dagli errori possono scaturire forme nuove ,oggetti originali inediti che possono cambiare e dare una svolta non solo alla propria vita ma anche all’umanità.
È il momento in cui il nostro cervello ha un’illuminazione, un’idea brillante. Un istante spontaneo, intuitivo, non richiesto ,un’ idea riferita ad un disegno della mente di qualcosa che ancora non esiste ma che riesce a trovare analogie tra fenomeni apparentemente lontani tra loro. (forma del pesce = Citroen DS )

È il risultato del pensiero divergente, il risultato della creatività".

Per visualizzare il prercorso didattico "L'idea prende forma", cliccate qui

Articoli correlati

Written on 14 Novembre 2019, 19.39 by maestroroberto
La straordinaria capacità di saper cogliere ogni opportunità, anche le più terribili, per attivare originali percorsi...
Written on 15 Maggio 2016, 19.59 by maestroroberto
      Maria Papa è una collega di scuola primaria, che ha recentemente trascorso un anno in Sudafrica ed ha...
Written on 13 Giugno 2023, 14.52 by maestroroberto
CENERENTOLO Click to read this book, made with Book Creator read.bookcreator.com   A fine...
Written on 12 Giugno 2016, 07.58 by maestroroberto
Non c'e' nulla che ripaghi il lavoro di chi scrive in questo blog come la soddisfazione di sapere che una risorsa segnalata sia...
Written on 30 Dicembre 2021, 19.31 by maestroroberto
Considerata la precocità con cui i nostri studenti utilizzano i linguaggi mediali, la scuola deve porsi il problema di accompagnarli a...
Written on 18 Giugno 2014, 00.00 by maestroroberto
  "Una lezione indimenticabile" è la rappresentazione in versione ebook Didapages di un progetto PON 2007 - 2013,...