Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Ancora un videogioco per approfondire conoscenze sulla geografia. E' in inglese ma, come le applicazioni dedicate alla matematica, in questo caso non è necessario "speakkare" l'english in quanto si tratta di collocare in un mappamando virtuale i vari elementi presenti.
Sto parlando di GeoGames, un gioco in flash particolarmente utile per l'insegnamento della geografia nella scuola primaria in quanto permette di "manipolare" i vari contenuti per poi abituare i bambini a collocarli sulla carta in modo appropriato.
Dopo aver atteso il caricamento del programma dovrete scegliere se cimentarvi con la geografia fisica (Build Planet Heart) oppure con la geografia politica (Map Countries and Cities).
I livelli proposti sono 3, dal più facile al più difficile, e sono presenti fuznioni di help per soccorrere... i concorrenti più in difficoltà.
Il video che vedete sotto mostra efficacemente come GeoGames si adatti ad essere utilizzato con la LIM.
Tra le tante iniziative della Coca Cola per il Natale 2010, trovo molto carina l'idea di esprimere desideri ed inserirli all'interno dei classici globi...
Ancora una segnalazione di giochi-quiz dedicati alla Geografia. Sheppardsoftware.com è un portale di giochi didattici che consente di utilizzare applicazioni adatte per ogni ordine di scuola. Le proposte sono suddivise a seconda dei contenuti e dei destinatari.
Per chi non mastica l'inglese suggerisco di focalizzare l'attenzione su due tematiche che possono prescindere dal possesso di competenze linguistiche specifiche: Geografia e Matematica.
In questo caso vi parlero di Geography, un ambiente di giochi sulle conoscenze geografiche che propone una serie di ambienti molto stimolanti sia per l'insegnante che per gli studenti. Una volta entrati si puo' scegliere se misurarsi con i quesiti di un determinato continente oppure se giocare a risolvere quiz sull'intero pianeta.
Se ad esempio si sceglie l'Europa, è possibile accedere alla sezione dedicata alle capitali, agli Stati o agli elementi fisici del paesaggio. Si puo' scegliere tra diversi livelli di difficoltà ed è anche presente un tutorial per ogni categoria. La parte più interessante è costituita dalla presenza costante della carta muta del territorio in modo tale che l'alunno è guidato a far corrispondere il contenuto alla sua collocazione nello spazio.
Se l'esercizio individuale viene trasformato in attività per gruppi, anche questa applicazione si presta particolarmente ad essere utilizzata con le LIM.
Tra le tante iniziative della Coca Cola per il Natale 2010, trovo molto carina l'idea di esprimere desideri ed inserirli all'interno dei classici globi...
Un giochino adatto ai ragazzi ma anche ai più grandi per misurare quanto conosciamo l'Europa.
Si trova all'interno del portale TrivolPod, un'enorme risorsa che si rivolge a quanti amano viaggiare per il mondo, e consiste nel cercare di piantare la bandierina della città indicata il più vicino alla reale posizione sulla carta. Una volta indicata la posizione "presunta" della città, ci verrà indicato quanti chilometri dista da quel punto ia localizzazione reale: più si è precisi e più cresce il punteggio ed il giudizio che accompagna il risultato è maggiormente positivo.
La gara è contro il tempo e a difficoltà crescente: vengono infatti proposte prima le capitali e successivamente alcune località famose.
Al termine della prova l'applicazione assegna un punteggio per misurare quanto conoscete davvero il vecchio continente.
Per chi non teme confronti e vuole misurarsi con l'intero pianeta c'è la versione dello stesso gioco in cui occorre ricercare le località sull'intero planisfero.
Tra le tante iniziative della Coca Cola per il Natale 2010, trovo molto carina l'idea di esprimere desideri ed inserirli all'interno dei classici globi...
"Astronomia in rete per la divulgazione scientifica" è un interessante progetto che mira a diffondere i temi legati a questa materia, utilizzando la rete.
Tutto nasce dalla collaborazione tra Il CSP, centro di innovazione e ricerca della Pubblica Amministrazione Piemontese per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, gli osservatori astronomici piemontesi di Valpellice e Alpette, per consentire la messa in rete alcuni strumenti (come telescopi e radiotelescopi) in modo da consentire ad un vasto pubblico di visualizzare in remoto le immagini ed ascoltare i suoni catturati da strumentazione professionale difficilmente accessibile.
Ma quello che più interessa gli operatori della scuola è la disponibilità a fornire il supporto necessario alla pianificazione di attività didattica in rete.
A questo proposito il portale documenta la prima lezione in videoconferenza dell'iniziativa di Didattica in Rete realizzata il 14 dicembre scorso dall'INAF-OATO nell'ambito del progetto.
Questa lezione in videoconferenza era rivolta agli alunni delle classi quinte di scuola primaria e classi prime di scuola secondaria di primo grado ed era incentrata sul Sistema Solare e le Stelle ed è risultata particolarmente interessante grazie all'uso della webcam che ha consentito ai ragazzi di interagire con l'astronomo.
se volete vedere una parte di questa lezione cliccate qui.
Astronomia in rete merita di essere inserito tra i siti preferiti per la ricchezza dei suoi contenuti, la spettacolarità dei video e delle immagini presenti, nonchè per alcuni suggestivi effetti sonori che l'universo ci invia e solo sofisticate apparecchiature sono in grado di captare.
Entrate in rete per... rimirar le stelle!
Tra le tante iniziative della Coca Cola per il Natale 2010, trovo molto carina l'idea di esprimere desideri ed inserirli all'interno dei classici globi...
Dal sito Religione 2.0, segnalo una risorsa online dedicata al continente africano.
Si tratta dell'Atlante interattivo del portale Nigrizia dove, cliccando sui singoli Stati, è possibile visualizzare la cartina geografica e una serie di dati sul territorio e informazioni sulla popolazione e l'economia.
A fianco è presente anche la sezione Cronologia, dove è possibile ripercorrere le tappe fondamentali della storia di ogni Paese africano.
Il sito ospita anche un collegamento ad una stazione radiofocnica, Afriradio, che propone musica e tematiche relative all'Africa.
Sono presenti anche una serie di links realtivi alle problematiche più gravi che ostacolano la crescita sociale ed economica del continente, per cui la consultazione di questa risorsa si presta a diversi utilizzi in ambito scolastico, da quelli relativi alla conoscenza dell'Africa da punto di vista strettamente geografico a quelli che investono le tematiche dell'interculturalità, della convivenza civile e dell'educazione alla pace.
Sempre dal portale Nigrizia segnalo una splendida galleria fotografica ed un canale Youtube.
Tra le tante iniziative della Coca Cola per il Natale 2010, trovo molto carina l'idea di esprimere desideri ed inserirli all'interno dei classici globi...