Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Uno schema per la valutazione in itinere nella scuola primaria E-mail
Docenti - Programmazione didattica
Scritto da Administrator   
Martedì 09 Novembre 2021 17:38
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Nella scuola primaria gli insegnanti stanno registrando le cosiddette evidenze che poi saranno interpretate in sede di valutazione quadrimestrale, quando sarà descritto il percorso affrontato da ogni studente.

In questa fase ogni strumento di valutazione in itinere adottato (osservazione, colloquio individuale o collettivo, prova di verifica, compito autentico, elaborato scritto, routine), rappresenta una sorta di filtro per mettere a fuoco il processo, restituendo un'immagine il più fedele possibile alla realtà.

Sono evidenze in cui devono essere evidenziate delle dimensioni che diventano veri e propri criteri: tipologia della situazione (nota o non nota), risorse mobilitate e autonomia. In sede di riepligo quadrimestrale un peso rilevante lo avrà la quarta dimensione, la continuità.

Ma come rouscire poi a tradurre i dati raccolti nella valutazione in itinere nei quattro livelli di apprendimento previsti dalla nuova normativa?

Ho provato a costruire una sorta di schema di riferimento sotto forma di algoritmo che parte dalle rilevazioni che possono determinarsi nelle situazioni note e che si completano con le situazioni non note.

Secondo la mappa potrete riuscire a profilare i vostri studenti tenendo poi conto soprattutto della dimensione continuità e autonomia.

Credo che possa rappresentare un utile punto di partenza per un'interpretazione dei dati il più possibile fedele a quanto previsto dall'OM 172 del 4 dicembre 2020.

Scarica qui lo schema per interpretare la valutazione in itinere.

 

 

Articoli correlati

Written on 11 Dicembre 2020, 15.02 by maestroroberto
Uno dei requisiti per esercitare il proprio diritto di cittadinanza attiva e responsabile è costruire gradualmente la percezione del valore...
Written on 04 Settembre 2021, 15.06 by maestroroberto
Tra le riviste più utilizzate per trarre spunti operativi per la didattica nella primaria c'è sicuramente Scuola Italiana...
Written on 06 Novembre 2014, 19.51 by maestroroberto
  E' possibile rilevare ogni giorno a scuola come i bambini abbiano un concetto del denaro spesso completamente soggettivo e...
Written on 09 Marzo 2017, 20.49 by maestroroberto
Confartigianato Imprese Bolzano promuove il nuovo concorso di idee che ha preso il via il 21 febbraio 2017 sulla piattaforma Open Innovation Alto...
Written on 11 Settembre 2014, 15.45 by maestroroberto
Questo blog segnala spesso esperienze e buone pratiche che prevedono l'uso delle tecnologie in classe. Per una volta non vi...
Written on 28 Settembre 2016, 00.00 by maestroroberto
Eccosi dunque all'aggiornamento annuale delle programmazioni educative e didattiche. Ecco dunque una ricca selezione di...
106866