3 tipi di e-mail che non dovreste mai aprire Stampa
Risorse - Sicurezza
Scritto da Administrator   
Domenica 13 Maggio 2018 10:26

Aprire un'e-mail, di questi tempi, può essere un azzardo! Ogni giorno infatti riceviamo sempre più messaggi su diversi temi, ma alcuni tra questi nascondono insidie assolutamente da evitare, come rubare informazioni personali o minacciare la nostra sicurezza.

 

Sul web troviamo centinaia di truffe, ma possiamo anche imbatterci in e-mail che possono rubare i nostri dati e i nostri soldi senza che ce ne accorgiamo.

In questi casi è solo necessaria un po' di pridenza e qualche accortezza, per cui vi suggerisco almeno 3 tipologie di e-mail che non dovreste aprire per alcun motivo, anche solo per curiosità.

FATTURA IN ALLEGATO

Uno dei modi più ricorrenti utilizzati dai ransomware, i virus che criptano i dati del vostro disco fisso che viene "liberato" solo dopo il pagamento di un riscatto, è quello di inviare email con allegati riconducibili a fatture di notissime aziende (TIM, ENEL, Vodafone) o di soggetti sconosciuti che vi informano di un determinato acquisto. Gli allegati email, tra i vettori più utilizzati per diffondere virus e minacce, devono sempre essere trattati con estrema cura. Aprite un allegato solo quando conoscete il mittente e, per maggiore sicurezza, richiedete un’ulteriore conferma da parte di quest’ultimo. Dal momento che molto spesso si tratta di file Office manipolati, bisognerebbe sempre disattivare le macro. File eseguibili non dovrebbero mai essere aperti.

VINCITORI DI UN PREMIO, UN CONCORSO, UN SORTEGGIO

Se non avete partecipato a nessuna lotteria o qualcosa di simile, dovreste evitare a tutti i costi di aprire un'e-mail chevti certifica come vincitori di una concorso a premi. Inoltre, se davvero aveste partecipato ad una di queste competizioni, è improbabile che la modalità di comunicazione avvenga via mail, poiché solitamente l'informazione perviene attrverso il telefono.

 

RICHIESTE VARIE DA BANCHE ED UFFICI POSTALI

Se ancora non lo sapete, il pishing è la tecnica utilizzata dai truffatori con cui si fingono funzionari di una banca, di un ufficio postale o di un'azienda per rubare i nostri soldi facendo, chiedendoci di cliccare su un link o di compilare un modulo.

Per evitare di cadere in questi tranelli, assicuratevi di aver stipulato accordi o contratti con un'azienda o una banca. Quindi, cercate in Internet informazioni simili a quelle che sono arrivate a conferma che la banca o l'impresa utilizzino abitualmente determinate opzioni, offerte, sconti, moduli e così via.

 

Nuovi sistemi di sicurezza vengono costantemente aggiunti a tutti gli strumenti digitali, ma è anche importante ricordare che ogni giorno ci sono nuovi truffatori alla ricerca di aggirarli e di violare la nostra privacy e prelevare i nostri risparmi.

Per questo, un utilizzo accorto e prudente della nostra posta elettronica diventa assolutamente fondamentale.

 

Articoli correlati

Written on 16 Giugno 2022, 15.54 by maestroroberto
Sappiamo bene come sia molto complicato eliminare qualcosa che abbiamo condiviso in rete. Forse non tutti sanno che Google ora rende...
Written on 18 Novembre 2021, 14.38 by maestroroberto
Presentato in occasione del RomeVideoGameLab, quest'anno dedicata a “Umano e digitale”, il videogioco didattico “Nabbovaldo...
Written on 13 Agosto 2019, 15.43 by maestroroberto
Serge Tisseron, illustre psichiatra infantile, psicoanalista e autore di grandi libri di successo, tra cui "La regola del 3-6-9-12",...
Written on 01 Gennaio 2020, 09.41 by maestroroberto
Con l'ingresso del nuovo anno dobbiamo prenderci tutti un impegno: trovare uno strumento semplice che ci consenta di gestire le tante...
Written on 07 Giugno 2017, 19.30 by maestroroberto
Nell’ultimo mese dal 30% al 45% dei navigatori italiani sono stati colpiti da una nuova minaccia, proveniente in particolare dai...
Written on 27 Maggio 2015, 15.18 by maestroroberto
Kids Place è uno strumento a disposizione dei genitori per proteggere i loro piccoli quando accedono a Internet o utilizzano le loro...