Regole per proteggere i bambini online Stampa
Risorse - Sicurezza
Scritto da Administrator   
Martedì 13 Agosto 2019 15:43

Serge Tisseron, illustre psichiatra infantile, psicoanalista e autore di grandi libri di successo, tra cui "La regola del 3-6-9-12", suggerisce ai genitori di evitare ai bambini la navigazione in internet fino ai 9 anni e di farli accompagnare in questa esperienza da insegnanti o genitori nel periodo 9-12 anni.

In realtà accade che l'approccio con la rete da parte dei bambini venga sempre più anticipato e che sempre maggiori risultino le insidie a cui vengono precocemente esposti. Il problema è reso ancora più grave dalla scarsa conoscenza da parte degli adulti degli ambienti digitali abitati dai nostri bambini, delle modalità con cui gli stessi si relazionano con questa realtà che non rappresenta più un'alternativa virtuale a quella reale, ma che si sovrappone in maniera da renderle indistinguibili.

Proprio per aiutare la famiglia a mantenere al sicuro i lori figli mentre si lanciano all'esplorazione del mondo e di se stessi attraverso intenet, suggerisco la lettura di un recentissimo articolo da www.broadbandsearch.net, che propone 17 regole per proteggere il bambino online. Oltre a scoprire alcuni dati aggiornatissimi sulle abitudini dei minori in rete, troverete alcuni spunti utilissimi per prevenire le peggiori minacce della rete (cyberbullismo, predatori sessuali, furti di identità, contenuti violenti, ecc) e dei suggerimenti pratici su come accompagnare e rassicurare figli o alunni  navigare sicuri.

Uno dei tanti spunti di riflessione dell'articolo è scoprire quella specie di sottocodice linguistico che ha cominciato ad essere utilizzato negli USA e che si serve di acronimi e numeri per trasmettere significati codificati, incomprensibili a chi non ha la chiave di lettura necessaria. Internet Safety 101, il maggiore punto di riferimento per genitori ed educatori in materia di minori e sicurezza in rete, si è occupata di catalogare i codici attualmente usati. Eccone alcuni:

143 - Ti amo

182 - Ti odio

420 - Marijuana

CTN - Non posso parlare ora

CD9 - Genitori nei paraggi

GNOC - Nudo in cam

KPC - Mantenere i genitori all'oscuro

GYPO - Spogliati

MOS/POS - Mamma/Papà alle spalle

LMIRL - Incontriamoci nella vita reale

TDTM - Dimmi porcherie

PCM - Per favore chiamami

Insomma, una guida aggiornata a conoscere più da vicino un mondo che presenta rischi sempre nuovi e diversi. 

Vai al post 17 regole per proteggere il mio bambino online - Internet Safety Kids

 

Articoli correlati

Written on 22 Novembre 2019, 17.30 by maestroroberto
Stop Da Zock è uno strumento di parental control, ideato dal papà di un ragazzo di 14 anni, frequentante una scuola...
Written on 13 Agosto 2024, 18.01 by maestroroberto
Nel mondo digitale odierno, la sicurezza dei dati è più cruciale che mai. Con l'aumento esponenziale delle minacce informatiche,...
Written on 10 Marzo 2022, 08.20 by maestroroberto
Ci sono delle amicizie di cui essere orgogliosi e per le quali occorre ringraziare il www. Per quello che mi riguarda, Paola Limone è...
Written on 22 Febbraio 2010, 16.14 by maestroroberto
Alcuni colleghi mi hanno chiesto di suggerire qualche programma per evitare che gli alunni, durante la navigazione in rete, si imbattano in...
Written on 19 Maggio 2016, 15.53 by maestroroberto
I ricercatori di ESET®, il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell'Unione Europea, hanno messo...
Written on 22 Gennaio 2021, 15.53 by maestroroberto
Foto: www.repubblica.it Tempo fa segnalavo i vantaggi di usare un sistema di messaggistica come Telegram, rispetto a Whatsapp. I recenti...