Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

CodeWeek 2022: la staffetta del coding in classe E-mail
Risorse - Coding
Scritto da Administrator   
Giovedì 06 Ottobre 2022 17:02
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

"Italia to Code Code" un’iniziativa ideata per facilitare la diffusione del pensiero computazionale e dell’alfabetizzazione digitale, e avviata in occasione dell’avvio della CodeWeek.

Quest’anno si celebra il decennale della settimana europea del codice e per questo viene proposto di organizzare una staffetta di coding tra le classi di ogni istituto aderente o tra istituti diversi, interpretando in maniera creativa il tema comune: "Come raccontare la bellezza e la storia del territorio (e della scuola)… programmando?"

Sulla pagina web dedicata, raggiungibile tramite il link scuolafutura.pubblica.istruzione.it/codeweek22, potete già richiedere l’apposito kit didattico, contenente:

  • materiali stampabili, utili a realizzare e promuovere la staffetta all’interno dell’istituto;
  • una ricca proposta di schede didattiche dedicate alle diverse fasce d’età, che illustrano attività da realizzare facilmente da docenti di ogni ordine e disciplina, per trasformare in codice tradizioni, usanze e storie del territorio.

Per dare concretezza all’idea che ispira l'iniziativa europea, la valorizzazione di comunità sempre più vasta che programma, una volta conclusa l’attività di coding, le classi partecipanti alla staffetta scolastica potranno passarsi tra loro un testimone, in presenza o collegate in remoto, nel caso di coinvolgimento di scuole diverse: una fiaccola con il simbolo della CodeWeek è disponibile a tale scopo, in versione stampabile, all’interno del kit.

Se intendete partecipare all’iniziativa Italia-CodeToCode, organizzando una specifica staffetta di coding, vi invitiamo a pubblicare tale evento sulla mappa della CodeWeek, compilando il form disponibile nell'apposita sezione: vi raccomandiamo di inserire nelle rispettive stringhe il tag #CodeToCode e il codice cw22-pTYP3, relativamente alla sezione CodeWeek4All, ai fini dell’ottenimento del certificato di eccellenza europeo.

Per maggiori  dettagli vi invitiamo a consultare la pagina dedicata, dove troverete i contatti della vostra équipe di riferimento che è al lavoro anche per la programmazione di altri  eventi regionali legati alla CodeWeek.

 

 

Articoli correlati

Written on 07 Marzo 2016, 18.17 by maestroroberto
Coda Game è un'ottima app gratuita per sistemi iOS che consente agli studenti di creare giochi e apprendere il linguaggio del...
Written on 10 Novembre 2015, 22.39 by maestroroberto
Code.org è un'Organizzazione Non Governativa che vuole diffondere la pratica del Coding in ogni angolo del mondo. Propone...
Written on 03 Dicembre 2015, 21.04 by maestroroberto
Il collega Ippolito Simonetta mi invia la documentazione di un percorso didattico dedicato al coding, realizzato con i suoi alunni della...
Written on 17 Maggio 2018, 13.22 by maestroroberto
CoderBot è un grande progetto open source di promozione della robotica educativa rivolta ai bambini più piccoli, nato da una...
Written on 05 Febbraio 2016, 14.35 by maestroroberto
Ecco un altro suggerimento per investire una piccola parte del bonus docenti per un'attività di formazione davvero...
Written on 03 Dicembre 2014, 19.29 by maestroroberto
  Torna prepotentemente di moda il concetto di Coding nella scuola, anche alla luce di quanto previsto dall'iniziativa...