Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

La versione gratuita di FaceApp Pro è una truffa! E-mail
Risorse - Sicurezza
Scritto da Administrator   
Lunedì 29 Luglio 2019 16:57
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Dopo il boom di FaceApp della scorsa settimana, si è diffusa in rete la convinzione che sia disponibile al download gratuito una variante Pro, contenente ulteriori filtri per modificare il volto. In realtà, mentre la versione base di FaceApp è gratuita, alcune funzionalità Pro sono a pagamento.

I soliti furbi hanno sfruttato l’ondata di popolarità di FaceApp per attuare una truffa legata ad una versione fake di FaceApp Pro.

Nello specifico, i truffatori utilizzavano siti falsi e persino video tutorial fasulli su YouTube e inducevano gli utenti a fare clic su innumerevoli offerte per l'installazione di altre app e abbonamenti a pagamento, annunci, sondaggi e altro ancora. Le vittime ricevevano anche richieste da vari siti Web per consentire la visualizzazione di notifiche che, se abilitate, portavano a ulteriori offerte fraudolente. Anche i video fake di YouTube contenevano collegamenti a download che puntavano ad app la cui unica funzionalità era quella di sottoscrivere involontariamente abbonamenti a pagamento.

I video di YouTube sono stati visualizzati in pochi giorni più di 150.000 volte e il collegamento nella descrizione è stato cliccato più di 96.000 volte.

Ricordo che, prima di scaricare qualsiasi cosa da Internet, è necessario attenersi ai principi base di sicurezza: indipendentemente da quanto sia entusiasmante l'opportunità, evitare di scaricare app da fonti diverse dagli store ufficiali ed esaminare le informazioni disponibili sull'app (sviluppatore, valutazione, recensioni, ecc.). E’ fondamentale poi installare sul proprio dispositivo mobile un'app di sicurezza affidabile, che può aiutare a prevenire alcune conseguenze negative.  

Per ulteriori approfondimenti: ESET

 

Articoli correlati

Written on 21 Ottobre 2020, 14.52 by maestroroberto
Immagine: www.cobry.co.uk/ Recentemente qualcuno si è divertito a fare un pò di terrorismo sulle garanzie in termini di rispetto...
Written on 01 Marzo 2018, 19.28 by maestroroberto
Se all'interno del vostro servizio di bookmarking avete dedicato una sezione alla sicurezza, lo strumento che sto per presentarvi va inserito...
Written on 26 Luglio 2016, 16.57 by maestroroberto
Foto: www.agi.it Quarantanove anni fa, se avevi bisogno di contanti dovevi recarti in banca e richiederli alle casse. Dal 27 giugno del...
Written on 07 Giugno 2017, 19.30 by maestroroberto
Nell’ultimo mese dal 30% al 45% dei navigatori italiani sono stati colpiti da una nuova minaccia, proveniente in particolare dai...
Written on 17 Novembre 2016, 21.03 by maestroroberto
I temi legati alla protezione dei dati personali e al rispetto della privacy sono tra i più delicati per ogni educatore che è...
Written on 15 Settembre 2019, 08.33 by maestroroberto
Il portale C & A si occupa di abbigliamento per grandi e bambini ma integra in piattaforma diversi contributi dedicati alla media...