Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Sharenting: una riflessione sulla diffusone di immagini dei propri figli nei social E-mail
Risorse - Sicurezza
Scritto da Administrator   
Venerdì 03 Gennaio 2020 19:52
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Tra le tante contraddizioni sulla pubblicazione di contenuti in rete, sta assumendo una particolare quello che viene definito sharenting, vale a dire la diffusione più o meno disinvolta di immagini dei propri figli in rete.

In pratica gli adolescenti di domani si ritroveranno già un ricco fardello di dati privati in rete ad opera di chi poi raccomanderà loro di usare cautela nella condivisione delle proprie foto. Naturalmente molto diverso è il discorso se le immagini vengono diffuse solo tra ristrette cerchie di parenti o amici intimi, attraverso opportuni settaggi della privacy dei nostri profili social, ma il più delle volte la pubblicazione di immagini fin dall'ecografia dei nostri bambini risponde ad esigenze di tipo esibizionistico.

Consiglio a questo proposito di leggere l'interessante approfondimento di Antonio Guadagno per AgendaDigitale.eu dal titolo "Figli in vetrina: le conseguenze dello sharenting e il ruolo della scuola".

Lungi dal voler condizionare scelte assolutamente personali, si tratta di un contributo per riflettere su una pratica che puo' avere conseguenze che è opportuno almeno consocere.

Vai all'articolo

 

Articoli correlati

Written on 06 Giugno 2021, 06.59 by maestroroberto
Può capitare di dover inviare un documento Word riservato, con necessità di un livello di sicurezza superiore. L'operazione...
Written on 29 Luglio 2019, 16.57 by maestroroberto
Dopo il boom di FaceApp della scorsa settimana, si è diffusa in rete la convinzione che sia disponibile al download gratuito una variante...
Written on 09 Aprile 2015, 17.03 by maestroroberto
Mspy è un software per monitorare smartphone e tablet, non rintracciabile, che vi informa sui SMS, chiamate effettuate/ricevute,...
Written on 14 Ottobre 2017, 16.49 by maestroroberto
I ricercatori di ESET hanno scoperto DoubleLocker, un innovativo malware per Android che combina un astuto meccanismo di infezione con due potenti...
Written on 26 Giugno 2016, 17.42 by maestroroberto
Circa 4,7 milioni di internauti italiani dichiarano di conoscere il Deep Web, ovvero l‘Internet sommerso non rilevato dai comuni...
Written on 11 Gennaio 2018, 18.23 by maestroroberto
Il progetto TABBY non è certamente una novità, ma forse molti dei colleghi lettori del blog non lo conoscono. Si tratta...