Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Italiano

Risorse dedicate all'italiano



Insegnare aggettivi e pronomi con il blog di Ercole PDF Stampa E-mail
Discipline - Italiano
Lunedì 11 Ottobre 2010 14:34

Siete alla ricerca di spunti ed idee per introdurre i concetti di aggettivo e pronome possessivo, aggettivo e pronome dimostrativo, aggettivo e pronome indefinito, pronome relativo?
Il maestro Ercole vi aiuta con i suoi preziosi suggerimenti, ricchi sia sul piano teorico che su quello più strettamente operativo, per cui inserisco gli interi percorsi didattici.

Individuare ed usare gli aggettivi e i pronomi possessivi.
 
Gli aggettivi e i pronomi possessivi indicano una relazione di appartenenza, di possesso.
Gli aggettivi possessivi si aggiungono ad un nome di persona, di animale o cosa per precisare la persona, l'animale o la cosa che appartiene a chi parla.
Es. Ho dimenticato il mio quaderno.
Mio = aggettivo possessivo maschile plurale
 
Giocare con i verbi PDF Stampa E-mail
Discipline - Italiano
Venerdì 01 Ottobre 2010 19:34

Ma dove vai senza verbi? è un originale strumento per esercitare gli alunni con le coniugazioni dei verbi più frequenti della lingua italiana.
Sono proposti 9 livelli e, ottenendo un punteggio di almeno 80%, alla fine di tutte le domande di un livello, si ha accesso al livello superiore. In caso di insuccesso si sarà obbligati a ripetere il test del livello già raggiunto o, peggio, a scendere!
Per i primi otto livelli vengono proposte 12 domande, per il nono, 20, scelte, a caso e in ordine variabile, in uno stock di 30-60 domande per livello.

Man mano che si sale fino ai primi 50 verbi vengono utilizzati i verbi più frequenti della lingua italiana (vedi tabella).
Ecco la descrizione dei livelli

  • livello 1: presente indicativo - verbi regolari e ausiliari
  • livello 2: livello 1 e imperfetto indicativo
  • livello 3: livello 2 e verbi irregolari più frequenti
  • livello 4: livello 3 e passato prossimo
  • livello 5: livello 4, futuro e condizionale presente
  • livello 6: livello 5, imperativo e gerundio
  • livello 7: livello 6 e congiuntivo imperfetto
  • livello 8: livello 7 e congiuntivo presente
  • livello 9: livello 8 e passato remoto

Articoli correlati

Written on 19 Febbraio 2009, 13.05 by
Pubblico integralmente un intervento di Serafina Gnech, non centrato sul fatto di cronaca avvenuto ma sui commenti che ne sono conseguiti sulla stampa. Lo...
Written on 21 Febbraio 2009, 15.16 by
ll laboratorio Rino nella storia si rivolge ai bambini e agli insegnanti delle classi IV e V della scuola primaria. E’ organizzato in cinque...
Written on 30 Novembre 2012, 16.04 by
Ecco una raccolta di video dedicati alle Canzoni di Natale. Potete utilizzare quasta raccolta per allietare i vostri giorni delle...
Written on 04 Dicembre 2010, 16.42 by
Tra i tanti servizi per inviare ecard natalizie, segnalo Tonn Boom Holiday eCard, che vi permette di scegliere fino a tre soggetti, per creare...
Written on 15 Dicembre 2012, 14.21 by
Si intitola "Questo è Natale?" ed è un ebook Didapages scritto dagli alunni della classe 5°E della scuola...
Written on 11 Marzo 2010, 11.11 by
Una bella lavagna in primo piano, la possibilità di scegliere una delle 4 operazioni e tra 6 livelli di difficoltà crescenti. Sono gli...

 
Riconoscimento delle vocali in classe prima PDF Stampa E-mail
Discipline - Italiano
Lunedì 20 Settembre 2010 18:10

Segnalo dal sito Officina delle parole, una serie di materiali utili per i maestri impegnati nella prima classe, dedicati alle vocali.
Si tratta di schede da stampare con esercizi sul riconoscimento delle vocali all'interno di parole, sulle singole vocali, un albero delle vocali (disegni per presentare tutte le vocali con attività: l'albero delle vocali e la farfalla delle vocali) e una sorta di guida, impariamo a scrivere, una metodologia che procede attraverso: 1) presentazione della lettera attraverso la colorazione di una scheda simpatica, 2) scrittura nei tre caratteri sul quaderno di una frase adatta, 3) scheda con la stessa frase da riordinare, 4) scheda con esercizio di discriminazione lettere, 5)formazione delle sillabe 6) paginette di rinforzo con le sillabe nei vari caratteri.

Ricordo che per poter scaricare gratuitamente questi materiali occorre registrarsi al servizio compilando un semplice form.

Articoli correlati

Articoli correlati

Written on 19 Febbraio 2009, 13.05 by
Pubblico integralmente un intervento di Serafina Gnech, non centrato sul fatto di cronaca avvenuto ma sui commenti che ne sono conseguiti sulla stampa. Lo...
Written on 21 Febbraio 2009, 15.16 by
ll laboratorio Rino nella storia si rivolge ai bambini e agli insegnanti delle classi IV e V della scuola primaria. E’ organizzato in cinque...
Written on 30 Novembre 2012, 16.04 by
Ecco una raccolta di video dedicati alle Canzoni di Natale. Potete utilizzare quasta raccolta per allietare i vostri giorni delle...
Written on 04 Dicembre 2010, 16.42 by
Tra i tanti servizi per inviare ecard natalizie, segnalo Tonn Boom Holiday eCard, che vi permette di scegliere fino a tre soggetti, per creare...
Written on 15 Dicembre 2012, 14.21 by
Si intitola "Questo è Natale?" ed è un ebook Didapages scritto dagli alunni della classe 5°E della scuola...
Written on 11 Marzo 2010, 11.11 by
Una bella lavagna in primo piano, la possibilità di scegliere una delle 4 operazioni e tra 6 livelli di difficoltà crescenti. Sono gli...

 
Pregrafismo: generatore di frasi da riscrivere PDF Stampa E-mail
Discipline - Italiano
Lunedì 13 Settembre 2010 13:51

Vi segnalo questa interessante applicazione che, pur essendo in lingua spagnola, può essere utilizzata senza alcuna difficoltà per esercizi di pregrafismo.
Potrete scrivere una parola o una frase (fino a 10.000 caratteri!) e il sistema genererà una pagina in PDF con una serie di righe sotto in cui i bambini potranno esercitarsi nella riscrittura, utilizzando riferimenti grafici per facilitare l'operazione.
In pratica, dovrete lasciare l'impostazione di default sulla lingua castigliano, potrete personalizzare la scheda scrivendo accanto a Denunciado un titolo che apparirà in alto (ad esempio il nome dell'alunno), e accanto a Piè di pagina un'altra indicazione (la classe?).

Passate poi a scrivere il testo e sotto scegliete le altre opzioni relative alla tipologia (Pauta): Montessori (righe con due guide al centro), linea semplice o quadretti.
Scegliete il numero delle linee tra 8, 12 e 16 e cliccate su Generar. Vi troverete la pagina in PDF da stampare e da consegnare ai bambini.
Si tratta di un ottimo strumento anche per i bambini con DSA.

Fonte: Tutti a bordo - dislessia

Articoli correlati

Articoli correlati

Articoli correlati

Written on 19 Febbraio 2009, 13.05 by
Pubblico integralmente un intervento di Serafina Gnech, non centrato sul fatto di cronaca avvenuto ma sui commenti che ne sono conseguiti sulla stampa. Lo...
Written on 21 Febbraio 2009, 15.16 by
ll laboratorio Rino nella storia si rivolge ai bambini e agli insegnanti delle classi IV e V della scuola primaria. E’ organizzato in cinque...
Written on 30 Novembre 2012, 16.04 by
Ecco una raccolta di video dedicati alle Canzoni di Natale. Potete utilizzare quasta raccolta per allietare i vostri giorni delle...
Written on 04 Dicembre 2010, 16.42 by
Tra i tanti servizi per inviare ecard natalizie, segnalo Tonn Boom Holiday eCard, che vi permette di scegliere fino a tre soggetti, per creare...
Written on 15 Dicembre 2012, 14.21 by
Si intitola "Questo è Natale?" ed è un ebook Didapages scritto dagli alunni della classe 5°E della scuola...
Written on 11 Marzo 2010, 11.11 by
Una bella lavagna in primo piano, la possibilità di scegliere una delle 4 operazioni e tra 6 livelli di difficoltà crescenti. Sono gli...

 

 
Giochi didattici per la lingua italiana: Baby Flash PDF Stampa E-mail
Discipline - Italiano
Sabato 11 Settembre 2010 12:07

Baby Flash, di Betty Liotti, è un ricco contenitore di giochi didattici in flash dedicati a diverse discipline.
In questo caso vi propongo la pagina dedicata alla lingua italiana.
Potete trovare molte attività, per le diverse classi e su vari argomenti.

Parole da completare, cruciverba, l'articolo, sinonimi, vocali, verbi, singolari e plurali, parole astratte e concrete, maschili e femminili, nomi propri e comuni, bisillabe, trisillabe, quadrisillabe, consonanti doppie, l'H, SCI-SCE, MB-MP, CU-Qu-CQU.
Insomma avete l'imbarazzo della scelta e i vostri bambini potranno consolidare i loro apprendimenti nel modo più consono alla loro età: giocando!

Giochi in flash di italiano

Articoli correlati

Articoli correlati

Articoli correlati

Articoli correlati

Written on 19 Febbraio 2009, 13.05 by
Pubblico integralmente un intervento di Serafina Gnech, non centrato sul fatto di cronaca avvenuto ma sui commenti che ne sono conseguiti sulla stampa. Lo...
Written on 21 Febbraio 2009, 15.16 by
ll laboratorio Rino nella storia si rivolge ai bambini e agli insegnanti delle classi IV e V della scuola primaria. E’ organizzato in cinque...
Written on 30 Novembre 2012, 16.04 by
Ecco una raccolta di video dedicati alle Canzoni di Natale. Potete utilizzare quasta raccolta per allietare i vostri giorni delle...
Written on 04 Dicembre 2010, 16.42 by
Tra i tanti servizi per inviare ecard natalizie, segnalo Tonn Boom Holiday eCard, che vi permette di scegliere fino a tre soggetti, per creare...
Written on 15 Dicembre 2012, 14.21 by
Si intitola "Questo è Natale?" ed è un ebook Didapages scritto dagli alunni della classe 5°E della scuola...
Written on 11 Marzo 2010, 11.11 by
Una bella lavagna in primo piano, la possibilità di scegliere una delle 4 operazioni e tra 6 livelli di difficoltà crescenti. Sono gli...

 

 
<< Inizio < Prec. 61 62 63 64 65 66 67 68 Succ. > Fine >>

Pagina 62 di 68