Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Unità didattiche sul RIASSUNTO E-mail
Discipline - Italiano
Lunedì 15 Marzo 2010 17:29
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Saper comprendere e riorganizzare in modo sintetico il contenuto informativo di un testo scritto è un'abilità linguistica che richiede un notevole impegno per i bambini, in quanto si tratta di un'attività che implica molte altre abilità.
Cogliere i nodi essenziali di un brano, articolarli in forma propria adeguandosi al registro della lettura stessa, non rappresenta in alcun modo un esercizio di semplice riproduzione. Sotto il termine “riassunto” si nascondono infatti diverse abilità che mettono in gioco l’intera competenza linguistico-testuale: comprendere e produrre testi, parafrasarli, ridurli, riformularli, organizzarli e riorganizzarli, smontare e rimontare in modo nuovo e personale un testo, saper cogliere la struttura portante dei suoi contenuti sapendo individuare ciò che può essere ritenuto essenziale oppure secondario.
Per questo consiglio di cogliere alcuni spunti pubblicati online.

Nel caso di Crescere Creativamente, troviamo una guida per i bambini all'elaborazione delle frasi minime, il passaggio dalla frase minima all’espansione e la scoperta di soggetto e predicato nella frase minima. Potete scaricare liberamente l'intera unità didattica e la verifica finale dell'attività.
In  Didattica scuola primaria abbiamo l'esempio di un brano distribuito agli alunni ed un riassunto con tanto di correzioni.
Un utile vademecum per docenti ed alunni è disponibile grazie a Maestrasandra.
Alcuni utili esercizi da Atuttascuola

Articoli correlati

Written on 21 Marzo 2013, 14.13 by
Bellissima la proposta operativa presente nel sito web dell'Istituto Comprensivo Veronella Zimella, utilissima per i docenti che...
Written on 12 Dicembre 2009, 15.22 by
Un'eccellente esempio di come può illustrare e condividere un percorso didattico, dalla sua progettazione, alla descrizione delle fasi operative fino...
Written on 02 Dicembre 2010, 14.42 by
Ricordate il libro FACILE FACILE della collega Manuela Duca, dedicato ad una metodologia per l'apprendimento della lettoscrittura? Posso...
103818
Written on 13 Settembre 2013, 14.26 by
  Ecco una nuova preziosa risorsa per le colleghe di italiano alle prese con l'insegnamento della lettura in classe...
Written on 25 Aprile 2010, 13.28 by
E' rivolta a tutti i docenti di classe seconda di scuola primaria, questa unità didattica dedicata all'uso del verbo essere e del verbo avere. E'...
Written on 06 Dicembre 2012, 15.12 by
Il trenino della frase è un ottimo programma ideato dalla collega Giusi Landi e che fa parte del ricco pacchetto di software...

 

Commenti  

 
#1 Ercole 2010-07-02 11:22 Focalizzo ora questo tuo post e ti ringrazio. Aggiungo che il riassunto sta tornando in gran voga ed è di grande aiuto sia per migliorare nelle competenze linguistiche sia perché abitua alla sintesi, all'essenziale. Citazione