Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Sempre più strumenti digitali consentono di effettuare sondaggi online, con report assolutamente immediati.
Per conferire ai sondaggi un aspetto più simpatico e stimolante alla partecipazione, vi propongo una soluzione che consente di configurare queste rilevazioni come se fossero delle chat.
Le flashcard e l'utilizzo di quiz in genere sono uno strumento versatile per promuovere l'apprendimento attivo e rafforzare i concetti. Sono molto efficaci per la pratica di recupero, essenziale per la conservazione della memoria e l'apprendimento a lungo termine. Allenandosi con queste tipogie di quiz, gli studenti possono rafforzare le loro capacità di richiamo e rafforzare i concetti chiave, portando a una migliore conservazione e comprensione.
Segnalo www.testisemplificati.com, un nuovo strumento gratuito online a disposizione di alunni stranieri o con difficoltà di apprendimento, che possono così accedere a contenuti di storia, geografia e grammatica con maggiore facilità.
Ogni settimana gli autori inseriscono e catalogano nuovi testi facilitati, fruendo della collaborazione di utenti che hanno a cuore questo progetto.
Tutto ciò che viene pubblicato può essere utilizzato gratuitamente.
Ritengo importante informare i colleghi che La Biblioteca digitale dell'Associazione Italiana Dislessia "Giacomo Venuti" (in breve BiblioAID), grazie alla collaborazione degli editori aderenti all'accordo, fornisce agli utenti (genitori, dislessici, scuole, ...) copia in cd-rom dei libri di testo scolastici. La lettura di questi testi è possibile grazie all'utilizzo di uno specifico programma di sintesi vocale scaricabile dalla sezione "software" del sito del BiblioAID.
Allego l'articolo presente su Sophia.it, che illustra questa proposta nata da un accordo tra l'AID e la fondazione Telecom Italia.
Fornire agli alunni dislessici e con disturbi specifici dell'apprendimento una copia digitale (in cd-rom) dei libri scolastici, leggibile con un programma di sintesi vocale. Senza alcuna spesa di produzione o spedizione da parte delle famiglie. È questo il nuovo servizio che l'Associazione italiana dislessici (Aid), grazie alla partnership triennale con la fondazione Telecom Italia, offre a quel 4 per cento degli studenti italiani delle elementari, medie e superiori che è colpito, in modo più o meno pesante, da questo disturbo. Collegandosi con il sito www.biblioaid.it e compilando un modulo di autocertificazione, è possibile consultare l'elenco delle case editrici per la fornitura di cd rom con file in formato "pdf", decifrabili con un qualsiasi software di sintesi vocale. "a giugno ad oggi sono arrivate 23mila richieste - dice Maria Grazia Pancaldi dell'Aid - e abbiamo già distribuito 9mila libri. L'anno scorso ci siamo fermati a 13mila. Il merito della gratuità di quest'anno è dell'accordo con la fondazione Telecom Italia, che ci ha fornito anche personale e aiuto informatico". Le richieste arrivano da tutte le regioni italiane - Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto in testa - e anche dagli istituti di lingua italiana all'estero (Australia, Grecia, Inghilterra...).
Il sito dell'INVALSI continua ad inserire materiali ed informazioni utili per l'organizzazione delle prove.
Cio' che lascia ancora sconcertati è l'incompletezza di questi strumenti a pochi giorni ormai dall'inizio dei test.
Ricordo che per edizioni precedenti i vari manuali arrivavano nella versione definitiva con largo anticipo, consentendo in tal modo la predisposizione per tempo di tutte le fasi delle varie operazioni.
Per ora invece abbiamo un manuale del somministratore in versione "beta" ed ancora notizie non perfettamente uniformi su casi specifici. Faccio un esempio. Ho direttamente posto un quesito ai responsabili dell'INVALSI in merito all'uso di strumenti compensantivi per alunni dislessici e mi è stato risposto che, per quei casi, i bambini possono disporre di un tempo di esecuzione maggiore. Successivamente viene emessa una nota riservata agli alunni disabili in cui si dice "Gli alunni con diagnosi di DSA partecipano alle prove SNV nelle stesse condizioni degli altri.".
Comunque inserisco tutti i materiali utili per la somministrazione delle prove finora pervenuti.