Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Maestro Roberto - Tecnologie e didattica
Giocare a Sudoku online PDF Stampa E-mail
Tempo libero - Giochi
Domenica 27 Giugno 2010 16:47

Sudoku » free puzzles

Il Sudoku è diventato un gioco tra i più popolari. Anche sotto l'ombrellone è facile imbattersi in bagnanti alle prese con questi quadrati da riempire di numeri.
Un Sudoku è una griglia di 9x9 quadretti in ognuno dei quali si dovrà scrivere un numero, da 1 a 9.
La griglia è a sua volta divisa in 9 regioni di 3x3 quadretti. C'è una sola regola per comporre un Sudoku: in ogni colonna, in ogni riga e in ogni regione, ogni numero deve comparire una volta sola.
Per fare un Sudoku potete cominciare da una griglia vuota, ma allora Nobuhiko Kanamoto che lo ha inventato e gli editori che lo pubblicano non ci guadagnerebbero niente. Perciò i Sudoku che trovate sulle riviste sono già parzialmente compilati e il vostro compito è quello di completarli.
I Sudoku da manuale enigmistico devono soddisfare tre requisiti:
1) i numeri iniziali devono formare uno schema simmetrico rispetto al centro della griglia;
2) deve esistere una unica soluzione;
3) i numeri iniziali dovrebbero essere meno di 30.

Per giocare con la versione online che vi propongo evidenziare il numero che volete inserire tra quelli che trovate sulla sinistra, poi cliccate nella posizione della griglia in cui volete inserirlo. Se vi accorgete di un errore... non c'e' bisogno di usare la gomma ma è sufficiente evidenziarlo e poi cliccare sulla X.
Se proprio siete in assoluta difficoltà premete "HINT"... qualcuno vi aiuterà!

Fonte: Le sfumature danno vita ai colori

 
Utilizzare la LIM in classe PDF Stampa E-mail
Risorse - LIM
Venerdì 03 Dicembre 2010 14:45

In questa presentazione sono ben 47 le proposte operative per sfruttare appieno le enormi potenzialità della Lavagna Interattiva Multimediale.

In questo caso si tratta di proposte pensate per Smart Board ma sono facilmente proponibili anche su LIM Promhetean.
E' scritto in inglese, ma non avrete difficoltà a comprendere il tipo di proposte e disporrete sempre dei collegamenti ai siti di riferimento.

 
Awesome Library: 37.000 risorse didattiche gratuite PDF Stampa E-mail
Risorse - Software didattico
Domenica 20 Febbraio 2011 10:26

Awesome Library è un enorme contentiore di risorse didattiche gratuite, con ben 37.000 proposte selezionate accuratamente e suddivise per categorie e discipline.

Il sito è in lingua inglese e, a volte, occorre districarsi tra un po' troppi banner pubblicitari, ma vi garantisco che potrete trovare tantissimo materiale di grande utilità come giochi didattici, lezioni, schede operative, ecc.

 
Animare testi: Wondersay PDF Stampa E-mail
Risorse - Videoscrittura
Sabato 04 Dicembre 2010 15:13


Con Wondersay è possibile trasformare gratuitamente una semplice frase o un account twitter in un'animazione molto piacevole.
Sopra potete apprezzarne un esempio, che vi consiglio di visualizzare a schermo intrero, cliccando su fullscreen.

Questi testi animati sono facili da creare, da personalizzare e da condividere.
Non è necessario scaricare alcun programma (è tutto online), nè occorre registrarsi al servizio.

Per recuperare le vostre scritte animate è sufficiente copiare il link che viene automaticamente generato.
Se invece non siete in vena creativa e preferite guardare le creazioni degli altri,  è possibile sfogliare le animazioni della giornata e quelle più viste, partecipando alla valutazione per partecipare all'elezione della migliore.

 
Una scuola... Senza Zaino! PDF Stampa E-mail
Docenti - Gestione scolastica
Lunedì 27 Giugno 2011 13:41

Una scuola... senza zaino è una realtà possibile e sperimentata!
Senzazaino è infatti un progetto ed una rete di scuole, soprattutto toscane, che realizza una interessante sperimentazione ideata dagli operatori stessi della scuola, e che parte da una diversa organizzazione dell'aula e della classe, e  mira ad esaltare particolarmente la componente relazionale con i relativi aspetti cognitivi ed emotivi.

Abolire lo zaino* significa rendere la scuola ospitale, aperta alla dimensione della comunità, della responsabilità, facendo del bambino e del ragazzo i primi artefici del processo formativo: gli alunni sono i veri proprietari dell'apprendimento e della vita di classe per cui l'insegnante viene a ricoprire un ruolo di guida, di facilitatore, di organizzatore. 

 
<< Inizio < Prec. 1161 1162 1163 1164 1165 1166 1167 1168 1169 1170 Succ. > Fine >>

Pagina 1165 di 1683