Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Esercizio sul riconoscimento di soggetto, complemento oggetto e predicati E-mail
Discipline - Italiano
Scritto da Administrator   
Sabato 16 Agosto 2014 09:08
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

 

Rossana Cannavacciuolo, attraverso il suo Scuola e dintorni, continua a dispensare preziosissime risorse didattiche digitali.

Oggi vi segnalo un esercizio sul riconoscimento di soggetto, complemento oggetto e predicato verbale e nominale.

Il test di analisi logica è rigorosamente online e si compone di dieci frasi in successione, in cui lo studente deve individuare la funzione delle parole sottolineate, cliccando in uno dei quattro indicatori presenti.

Al termine è possibile visionare il risultato ed andare alla ricerca, frase per frase, degli eventuali errori commessi.

Vai all'esercizio

Articoli correlati

Written on 03 Settembre 2017, 11.41 by maestroroberto
Per l'imminente rientro a scuola possono essere utili mappe, video, presentazioni ed altri materiali su nomi, aggettivi, pronomi, articoli,...
Written on 21 Gennaio 2020, 15.56 by maestroroberto
Si chiama "Dipinto d'arcobaleno vorrei un mondo più sereno" ed è un libro che raccoglie le filastrocche scritte...
Written on 25 Febbraio 2010, 16.08 by maestroroberto
Segnalo un interessantissimo blog che percorre un intero curricolo della lingua italiana nella scuola primaria: Didattica scuola primaria. Il...
Written on 28 Maggio 2019, 13.35 by maestroroberto
Non è la prima volta che segnalo i materiali didattici presenti nel sito per l'homeschooling Homemademamma. Si tratta di strumenti...
Written on 10 Settembre 2018, 16.55 by maestroroberto
Questo post è dedicato ai tanti colleghi che tra qualche giorno si troveranno alle prese con una delle sfide più appassionanti per...
Written on 18 Settembre 2014, 16.18 by maestroroberto
Ecco un'altra perla di Patrizia Cantore. Non si tratta di documentazione didattica ma piuttosto di una proposta di attività di...