<< ... E' il tentativo di riprodurre attraverso gli esperimenti, nelle condizioni materiali più vicine possibili a quelle antiche, strumenti, oggetti, edifici e di riprodurre anche le circostanze nelle quali gli stessi beni si sono degradati o distrutti [...] Non si tratta tuttavia di un gioco. Tali esperimenti sono essenziali per comprendere lo sforzo dell'uomo primitivo alla ricerca della sopravvivenza, nel suo impatto con l'ambiente e nelle sue esigenze di trasformare tale ambiente. La realizzazione del più modesto degli utensili costa fatica, tempo, ingegno... >>. E' la definizione di Archeologia Sperimentale fornita da John Coles, che scrisse un libro su questo argomento edito da Longanesi, nel 1973.
Questa premessa serve ad illustrare www.archeologiasperimentale.it, una sorta di laboratorio di archeologia sperimentale, in cui i partecipanti diventano protagonisti e non spettatori passivi nell'apprendere la Preistoria, quindi estremamente adatta all'approccio dei bambini di scuola primaria allo studio della storia.
Vengono utilizzati gli elementi essenziali della natura con ingegno, ragionamento, inventiva e fantasia per raggiungere un fine: costruire un utensile in osso o in pietra, tessere con un telaio verticale in uso nel Neolitico, accendere il fuoco con le pietre focaie o con l'archetto, scheggiare la selce, lavorare la ceramica o pitturare con l'ocra. Tutto ciò solo con l'aiuto dei materiali della natura, delle informazioni essenziali e con l'immedesimazione nel periodo trattato. Nel laboratorio si modifica il rapporto di subalternità che esiste tra il docente e lo studente nella lezione tradizionale. Qui tutti diventano protagonisti, uno sperimentatore che formula ipotesi di ricostruzioni, osserva e analizza, manipola oggetti e strumenti, applica, reinventa o riproduce, riflette sui risultati e sugli errori attraversando le tappe dell'evoluzione umana culturale e sociale. A differenza del museo, dove l'oggetto viene solo osservato, nel laboratorio viene analizzato e ricostruito sviluppando quelle abilità manuali che oggi purtroppo non vengono più esercitate avendo a disposizione tutti gli oggetti già definiti. Passare dalla storia narrata al fare storia, vuol dire anche attraversare in modo orizzontale e verticale il curricolo in un percorso pluri ed interdisciplinare.
Il progetto è curato da Alfio Tomaselli, cultore e sperimentatore di tecnologie preistoriche, da decenni collabora con Università, Musei, Parchi naturalistici e archeologici, scuole, associazioni ed enti locali per far scoprire ai giovani alcuni aspetti del lontano passato dell’uomo.
La home page del sito presenta una serie di collegamenti a pagine che illustrano alcuni degli aspetti più rilevanti sul piano della ricerca storica, adeguatamente corredati di immagini e video.
E' presente una sezione contenente tutti i video ad alta definizione realizzati, 34 fino ad ora, e dedicati ad aspetti della vita dell'uomo preistorico.
Sono anche presentate esperienze didattiche rivolte alla scuola dell'infanzia e una pagina contenente link a filmati presenti in Youtube dedicati alla preistoria.
Archeologia Sperimentale è anche un'opportunità formativa per i docenti in quanto, periodicamente, si svolgono attività di aggiornamento che riguardano la tecnologia dell'Uomo nella Preistoria. All'interno di tali corsi, vengono affrontati diversi procedimenti tecnologici dei nostri antenati come: la scheggiatura della selce, l'accensione del fuoco con le pietre focaie e con i legni, le pitture paleolitiche, la lavorazione dell'osso, del corno, del legno, della ceramica, la cottura, la tessitura, la ricostruzione e l'uso di armi (come bolas, fionda, propulsore), la macina dei cereali e la cottura dell'impasto, la fabbricazione di colle vegetali e animali, la costruzione di trapani, lucerne, pendagli, monili vari e tantissimo altro ancora.
Insomma, una risorsa preziosissima per docenti di scuola dell'infanzia e primaria, per aiutare i bambini a percorrere con entusiasmo quella splendida avventura che è il viaggio nel tempo, perchè, come dice l'autore, "Nel mio laboratorio di Preistoria, non porto PowerPoint, diapositive o dispense... ma circa 100 chili di pietre, ossi, pelli... e tanto coinvolgimento".
Articoli correlati