Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

"In classe ho un alunno D.S.A.": una guida per insegnanti E-mail
Risorse - DSA
Lunedì 22 Novembre 2010 19:02
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

 

Manuela Giani, mamma di due bambine con D.S.A. e Gabriella Nanni, insegnante, hanno realizzato una guida sulla dislessia, destinata prioritariamente ai docenti.
Dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia, disprasia, disnomia: troverete indicazioni preziose per conoscere e per affrontare queste problematiche con consigli pratici e con l'indicazione di misure compensative adottabili.

Se posizionate il puntatore al centro vi apparirà la scritta Wiev in full screen per visualizzare a schermo intero e per accedere ad altre funzioni, tra cui la stampa, consigliata, del manuale.

Articoli correlati

Written on 18 Agosto 2010, 16.28 by
Guida agli ausili informatici: DISLESSIA Un'altro splendido libro edito da Anastasis e dedicato allo stretto rapporto tra tecnologie e...
Written on 15 Settembre 2010, 15.02 by
Viene definita Disabilità invisibile la realtà relativa ai DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) in questo video realizzato dal dott. Daniele...
Written on 04 Novembre 2010, 14.51 by
Sappiamo bene che diagnosticare un caso di dislessia spetta ad uno specialista (psicologo, neuropsichiatra infantile, logopedista, ecc.). Sappiamo...
Written on 05 Gennaio 2011, 16.35 by
Segnalo un' approfondita analisi sulle nuove norme in materia di DSA a cura di Luciana Ventriglia, che suggerisce indicazioni concrete sul versante...
Written on 22 Maggio 2010, 17.01 by
Ricevo e pubblico volentieri una lettera aperta inviatami da Laura Ceccon che denuncia pubblicamente la situazione di estremo disagio nella scuola...
Written on 29 Settembre 2012, 18.04 by
S.P.I.L.L.O (Strumento Per l’Identificazione della Lentezza nella Lettura Orale) è un software che consente di verificare in...

 

Commenti  

 
#4 valentina 2015-01-16 22:30 Buonasera,inter essantissimo!!S oltanto che non riesco a stampare Citazione
 
 
#3 Stefano 2011-12-18 18:44 Grazie a Roberto e grazie a Manuela e Gabriella: un ottimo ed utilissimo lavoro! Citazione
 
 
#2 Roberto 2010-11-24 11:34 Citazione Monica:
ritengo sia un utilissimo vademecum per tutti gli insegnanti,graz ie del suggerimento! provvederò a stamparlo al più presto e a farlo circolare tra le mie colleghe

Grazie Monica, si tratta di materiali da diffondere il più possibile…
Citazione
 
 
#1 Monica 2010-11-22 22:59 ritengo sia un utilissimo vademecum per tutti gli insegnanti,graz ie del suggerimento! provvederò a stamparlo al più presto e a farlo circolare tra le mie colleghe Citazione