Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Le metodologie didattiche, sempre più orientate all'apprendimento cooperativo, vedono le nostre aule assomigliare a dei veri e propri laboratori, dove la rumorosità e la gestione delle dinamiche della classe rappresentano problemi che spesso mettono in crisi l'insegnante.
Lumen5 è un nuovissimo ed originalissimo e gratuito strumento online che, con l'assistenza dell'Intelligenza Artificiale, permette di trasformare un articolo di un blog in un video.
Just a Line è una nuova app lanciata da Google per chi desidera cimentarsi con la Realtà Aumentata.
È una semplice applicazione, ma con un grande potenziale se si utilizza con creatività, dal momento che consente solo di tracciare linee bianche, mentre si registra con la fotocamera.
E' stato individuato e analizzato un nuovo kit di strumenti dannosi utilizzato dal gruppo Advanced Persistent Threat (APT) noto anche come OceanLotus.
Questo gruppo nel tempo ha distribuito moltissimi malware prendendo di mira obiettivi aziendali e governativi di alto profilo soprattutto nel Sud-Est asiatico, in particolare nel Vietnam, Filippine, Laos e Cambogia. Il gruppo apparentemente molto competente e determinato, spesso assunto come vietnamita, è noto per aver integrato le sue creazioni personalizzate con tecniche note con lo scopo di ottenere il maggior successo possibile.
Arturo Pensabene è un personaggio di una collana di video didattici che guida gli studenti alla scoperta di vari argomenti archiviati in diverse discipline.
Il progetto prende il nome di EMI e nasce allo scopo di creare una feconda sinergia tra artisti, tecnici e professionisti di varia natura con il mondo della scuola.
Trattare a scuola un tema di così stretta attualità come quello delle migrazioni, richiede la preparazione di un adeguato supporto di materiali.
Per questo vi suggerisco di attingere dalla grande collezione digitale di European Migration, dedicata interamente all’emigrazione ed all'immigrazione in Europa, così come all’interno del continente.
Il sito online de Il Corriere della Sera ha avviato un progetto mirante ad avvicinare bambini dagli 8 ai 12 anni e genitori al mondo del coding.
Si chiama Andiamo a programmare ed è costituito da una serie di 5 video-lezioni, una alla settimana, dedicate alla basi della programmazione attraverso la creazione di un videogioco.
Ecco la prima casa stampata in 3D, negli Stati Uniti, progettata appositamente per i Paesi in via di sviluppo.
È stata presentata ad Austin, in Texas, dove l'ONG New Story ha collaborato con la società di costruzioni ICON, specializzata nella costruzione di alloggi attraverso l'uso della stampa 3D che permette di abbattere i prezzi, ottimizzando sostenibilità e personalizzazione.