Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Per il prossimo Natale siete alla ricerca di un lavoretto poco impegnativo ma dall'effetto garantito per i vostri bambini?
Ecco un’idea! Si tratta di un mini alberello da tavolo, realizzato con dei comunissimi pezzetti di legno assemblati tra loro con la colla che potrete lasciar costruire ai vostri alunni , affiancandoli nei passaggi più complicati.
Dovrete soltanto reperire dei sottili bastoncini di legno, una sega, una pistola di colla a caldo, della vernice bianca, un pennello e una stella da porre in cima. Seguite le istruzioni che troverete nel tutorial online (in inglese...) e vi sorprenderete nello scoprire quanto può essere semplice creare dal nulla una bella e delicata decorazione natalizia.
E' il turno della matematica con la LIM per la scuola secondaria di primo grado e di un sito web in cui troverete materiali e spunti assolutamente interessanti e "spendibili" nella pratica didattica quotidiana.. Matematicaweb è un "deposito" di risorse matematiche per la Lavagna digitale, curato da Cinzia Chelo, docente di matematica e scienze nella scuola secondaria di primo grado, nonché Tutor nel Piano Nazionale per la diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali.
Troverete i percorsi matematici suddivisi nelle sezioni Numeri, Spazio e figure,Misure, dati e previsioni, Relazioni e funzioni.
Continuano a rendersi disponibili in rete oggetti didattici e lezioni da scaricare per essere proiettati tramite Lavagna Interattiva Multimediale.
In questo caso vi segnalo, per la matematica, la sezione dedicata alle Lezioni per la LIM del Maestro Giampaolo.
Per il momento trovate proposte didattiche progettate per la classe seconda e dedicate a questi argomenti:
Per ogni unità didattica è presente la spiegazione e il file da scaricare per la visualizzazione con il software Notebook di Smart Board.
Ricordo ai colleghi che hanno LIM Promethean in classe che il software ActivInspire è in grado di utilizzare i file realizzati con Notebook.
A 90 anni questo umile, grandissimo uomo delle istituzioni e della cultura italiana ci regala una sorta di eredità dal valore incommensurabile. Carlo Azeglio Ciampi ci parla di dignità individuale e collettiva, ci richiama al rispetto dell'etica e delle istituzioni, ricorda alla scuola il compito di istruire, ma anche di testimoniare modelli di vita.
La commozione nello svelare sentimenti strettamente personali e il ricordo del testamento della sua bisnonna, vergato a mano, che inizia con "Siate religiosi e onesti!", sono passaggi toccanti di un'intervista che andrebbe, a mio personale parere, proposta nelle scuole.
Forse facciamo ancora in tempo sperare... in un Paese migliore.
Se vi interessa il libro di Ciampi appena uscito "Non è il paese che sognavo", cliccate qui.
Credo rappresenti un'ottima opportunità quella offerta dall' ITD-CNR di Palermo, dedicata alla Didattica per Competenze.
Si tratta di un corso online ( con supporto tutoriale) sulla produzione di risorse educative aperte per la formazione in rete e sulla didattica orientata ai sistemi di certificazione delle competenze.
Il corso, finanziato nell’ambito del Progetto europeo “Sloop2desc” (Sharing Learning Objects in an Open Perspective to Develop European Skills and Competences), si svolgerà in rete da novembre 2010 a marzo 2011 (16 settimane).
Segnalo un'altra preziosa risorsa per l'insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria. TV.MES-English.com offre una vasta serie di video per l'insegnamento della Lingua inglese e un vocabolario on-line per l'utilizzo con gli studenti.
Potrete trovare preesentazioni animate, semplici flashcard, giochi di parole, video con domande e risposte, e altro ancora.
Il materiale è stato progettato per essere utilizzato in classe in maniera interattiva. Tuttavia, le varie attività possono essere presentate e proposte a piccoli gruppi e in laboratori di informatica.
Una volta caricati i vari filmati, è possibile disconnettersi da internet, continuando a visualizzarli offline.
Per scaricare le flashcard, le game card, le schede operative, visitate questa pagina.
Uno dei casi irrisolti della normativa scolastica riguarda la possibilità di ricorrere agli insegnanti di sostegno per sostituire colleghi assenti.
La nota ministeriale dell' 8 novembre, con la quale vengono fornite indicazioni e interpretazioni sulle supplenze temporanee del personale docente, ha suscitato reazioni piuttosto entusiastiche, giustificate da un preciso passaggio in cui viene trattato proprio questo argomento.
Ma una lettura attenta di quel paragrafo in realtà dovrebbe indurre i colleghi interessati ad escludere cambiamenti sostanziali rispetto alla situazione attuale.
“Appare opportuno richiamare l’attenzione sull’opportunità di non ricorrere alla sostituzione dei docenti assenti con personale in servizio su posti di sostegno, salvo casi eccezionali non altrimenti risolvibili”.
Una proposta di lavoro affascinante per bambini e ragazzi è la costruzione di una vera e propria cattedrale in stile gotico, usando cartoncino, forbici e colla.
Basta entrare in questo sito e scaricare i 7 file necessari per il vostro cantiere.
Il sito, in lingua francese, documenta in maniera dettagliata la varie fasi di lavoro necessarie per completare il montaggio dell'opera, con ampio corredo fotografico.
La rete è fonte inesauribile di informazioni. Peccato che la maggior parte di queste (e spesso le più interessanti...) non siano in lingua italiana.
Si stanno moltiplicando servizi di traduzione online, affinando anche le funzionalità in modo da renderli più utilizzabili.
Il servizio che vi presento è in assoluto uno dei più comodi che mi sia capitato di conoscere, in quanto ve lo ritrovate pronto all'uso su una delle barre del vostro browser Firefox, utilizzabile anche con Explorer.
Si tratta di Markerr e, una volta entrati nel sito, è sufficiente trascinare il pulsante EASY TRANSLATE, per trasferirlo sulla barra dei segnalibri di Firefox o nei preferiti di Explorer.
L'aspetto più convincente di Markerr è che non occorre più effettuare il tradizionale copia & incolla perché è sufficiente selezionare il testo da tradurre e cliccare sul pulsante Translate per veder comparire una pagina all’interno della quale troverete il testo precedentemente selezionato, sceglierete la lingua italiana come destinazione e la traduzione è fatta!
Continuano le segnalazioni di idee e lavoretti per il Natale.
In questo caso vi propongo la creazione di fiori di carta secondo un'antica arte giapponese, il kusudama, una sorta di evoluzione dell'origami e che prevede di realizzare un soggetto incollando tra loro diverse costruzioni di carta di uguale forma.
Entrambi i collegamenti illustrano con abbondante materiale fotografico i procedimenti per ottenere decorazioni capaci di stupire i vostri vicini di casa o di... aula!