Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

2018 Anno europeo del patrimonio culturale: risorse per gli insegnanti e gioco online E-mail
Discipline - Geografia
Giovedì 13 Dicembre 2018 19:14
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

La Commissione europea ha elaborato alcune attività e progetti didattici per incoraggiare gli studenti a scoprire il nostro patrimonio comune.

Il 2018 è l'Anno europeo del patrimonio culturale. Durante l’anno, in tutta Europa, si sono svolte iniziative e manifestazioni con lo scopo di permettere al maggior numero di persone di scoprire il patrimonio culturale dell'Europa e di lasciarsi coinvolgere dalla letteratura, l'arte, i film, i monumenti, l'artigianato, il cibo e le tradizioni.

Per incoraggiare gli studenti della fascia d'età 10-15 anni a continuare ad esplorare diverse forme di patrimonio culturale intorno a loro anche oltre il 2018, la Commissione europea ha creato un Kit di strumenti per gli insegnanti e un gioco online, disponibili in tutte le 24 lingue ufficiali dell’UE, per aiutare i docenti di qualsiasi materia a presentare e discutere il patrimonio culturale in classe.

Il kit in italiano si può scaricare al seguente link: https://europa.eu/cultural-heritage/toolkits/toolkit-teachers_it

Le attivita proposte nel kit sono rivolte agli studenti di età compresa tra i 10 e i 15 anni, per invitarli a riflettere sulle seguenti domande: cos'è il patrimonio culturale e perché è importante valorizzarlo e proteggerlo? Cos'è il patrimonio culturale europeo e perché supera i confini nazionali? Possiamo costruire un futuro comune celebrando e riconoscendo il patrimonio culturale europeo?

Il kit contiene:

  • Una guida per l'insegnante che spiega come usare materiale didattico, offre suggerimenti per condividere e pubblicare online i progetti realizzati dagli studenti e propone link e risorse utili.
  • Due programmi di lezione
  • 16 idee per attività da svolgere con gli studenti in classe o all'esterno
  • Il gioco online "Investigatori del patrimonio culturale”, che si può giocare in gruppi di due o più persone (l'insegnante funge da facilitatore) e ha due livelli di difficoltà: 10-12 anni e 13-15 anni.

Articoli correlati

Written on 21 Giugno 2017, 17.10 by maestroroberto
Le mappe interattive rappresentano uno dei migliori strumenti per comprendere fenomeni ed acquisire informazioni. In questo blog si è...
Written on 26 Aprile 2022, 08.43 by maestroroberto
Globle è una sorta di applicazione del gioco di parole Wordle alla geografia. Ogni giorno dovrete indovinare lo Stato...
Written on 15 Maggio 2021, 15.27 by maestroroberto
Sono partito da Ancona e sono arrivato a Parigi in auto, sono poi salito in un pullmann e mi sono diretto ad Anversa, da lì ho preso un...
Written on 18 Novembre 2014, 20.31 by maestroroberto
  Ecco un nuovo simpatico strumento per giocare con la geografia. Si chiama Smarty Pins ed è una sorta di...
Written on 25 Marzo 2024, 00.00 by maestroroberto
Oggi vi presento otto siti specializzati nella cartografia globale, dove è possibile accedere e scaricare senza problemi mappe geografiche...
Written on 08 Novembre 2021, 16.14 by maestroroberto
Segnalo materiali didattici multimediali messi a disposizione da Vittorio Tornar nel suo sito web Lost in a time paradox. Sono risorse...

 

Il mio Flickr

Created with flickr badge.

Badge

www.rexbo.it per chi controlla lo stato della propria auto    

BlogNews