Avventura interattiva a Pompei: Il mondo di Caius Stampa
Discipline - Storia
Mercoledì 16 Novembre 2011 19:37

Gli amici della rete continuano a segnalarmi utili applicazioni per l'insegnamento della storia nella scuola primaria, con particolare riferimento alla Civiltà Romana.
Maria Antonietta Di Perna suggerisce di proporre ai bambini "IL MONDO DI CAIUS", un gioco online a cartoni animati che consentirà loro di conoscere da vicino diversi aspetti della vita quotidiana al tempo dell'antica Pompei.

 

Questa avventura interattiva tra gli scavi della città consentirà loro di acquisire informazioni sul teatro romano e i suoi generi e li guiderà alla costruzione di una commedia di cui saranno sceneggiatori e registi.
Per finire i vostri bambini saranno chiamati a risolvere il rompicapo del mosaico di Alessandro nella casa del Fauno.
Se però durante il cammino dovessero incontrare difficoltà insormontabili, potranno contare sul supporto del fauno Sabazio...

Tra i milioni di visitatori che, ogni anni, percorrono le antiche strade di Pompei e di Ercolano non mancano i più giovani: coloro che saranno, domani, adulti. E, quindi, autonomi nelle loro scelte di tempo libero e di attenzioni: così come non sono invece adesso, indirizzati a visitare rovine perchè in compagnia dei genitori oppure compresi in una comitiva scolastica.
Ai piccoli visitatori di oggi, che saranno i più consci visitatori di domani, è dedicata questa ulteriore iniziativa di conoscenza e promozione della Soprintendenza Archeologica di Pompei: affinchè, in una forma adeguata al nostro tecnologico momento, possano essere introdotti in un mondo lontano, così diverso dal nostro. Lo strumento predisposto non intende sostituire né gli insegnati né i genitori: solamente offrire un appoggio, appunto strumentale, così che quanto venga trasmesso a scuola o in famiglia possa appoggiarsi ad un'evidenza, ci si auguri, accattivante e non "noiosa".
Il successo che arriderà alle avventure di Caius non si misurerà nell'oggi: ma solamente fra una generazione, se il seme che adesso è piantato riuscirà a dare frutti.

Pietro Giovanni Guzzo

Soprintendente Archeologo di Pompei

Articoli correlati

Written on 22 Novembre 2010, 14.55 by
Segnalo questa ottima presentazione in PowerPoint del prof. Marco Migliardi, che illustra il graduale passaggio dalla Preistoria alla...
Written on 23 Luglio 2012, 13.16 by
Ecco un nuovo interessante strumento gratuito per creare timeline interattive online: myHistro. L'elemento che rende myHistro...
Written on 18 Marzo 2012, 19.03 by
E' il risultato di un efficace lavoro di studio e rielaborazione, questa mappa concettuale sull'illuminismo, realizzata da Francesca Buono, un'alunna...
Written on 16 Dicembre 2010, 15.20 by
L'archivio digitale di Mosaico Rai è una fonte inesauribile di risorse. Visite virtuali, animazioni, filmati sono suddivisi per tipologia, argomento,...
Written on 27 Agosto 2012, 17.17 by
Quello proposto dal blog Alessia scrap &craft... è uno strumento originale e completissimo per aiutare i vostri bambini ad...
Written on 21 Novembre 2011, 13.41 by
La storia da leggere e da ascoltare. Questo è il senso di HistoryCast, un portale dedicato alla storia in versione podcast, realizzato dalla...