Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Quello che vedete non sono io e non è neanche una persona esistente.
E' un video in cui viene utilizzato un avatar artificiale, generato sulla piattaforma AI di Studio Neiro.
Studio Neiro AI ci introduce in un mondo in cui gli avatar generati dall'intelligenza artificiale possono avere caratteristiche umane e microespressioni che rappresentano fedelmente il tono con cui vogliamo condividere i nostri messaggi. Ma cosa rende davvero speciale questa risorsa?
Vi segnalo un'ottima idea per un lavoro a scuola, collegato alle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
La collega Marisa Maccarone ha elaborato una mappa concettuale sui simboli dell'Italia, che ricorda quali sono stati nella storia gli emblemi che hanno contraddistinto alcune epoche, illustra efficacemente il significato degli elementi storici, figurativi e cromatici che caratterizzano i simboli del nostro Paese, in particolare della bandiera e dell' inno nazionale.
Credo possano essere agevolmente utilizzati nelle scuole medie i kit didattici sul fenomeno dei cambiamenti climatici, messi a disposizione gratuitamente dei docenti dalla RACES.
Si tratta di un progetto promosso dal Comune di Firenze, attraverso la sua Antenna EuropeDirect e in stretta collaborazione con l’Istituto di Biometeorologia del CNR e con le città di Trento, Modena, Potenza e Bari, grazie ai fondi europei del finanziamento LIFE Plus.
L'iniziativa mira a sensibilizzare cittadini di ogni età sui temi del cambiamento del clima, delle strategie di adattamento e del valore del risparmio energetico, attraverso azioni informative e concrete per promuovere stili di vita più sostenibili. Per questo gli insegnanti sono destinatari privilegiati del progetto per il loro ruolo di “moltiplicatori” del messaggio proposto e a loro sono dedicate azioni specifiche e strategiche per un reale rinnovamento delle nostre abitudini.
Lo scopo del KIT è aiutare gli insegnati a sensibilizzare i ragazzi al problema dei cambiamenti climatici stimolandoli ad adottare comportamenti e stili di vita più sostenibili e che producono meno emissioni di gas ad effetto serra. Per farlo RACES fornisce materiali informativi ma soprattutto propone spunti di attività e partecipazione al progetto, per rendere i RAGAZZI PRODUTTORI di INFORMAZIONE.
Per conoscere: le dispense informative sui cambiamenti climatici. I materiali sono organizzati in un percorso di 4 moduli (Segnali-Impatti-Cause-Soluzioni)da usarsi in sequenza o singolarmente.
Per esercitarsi: esercizi, esperimenti e spunti interdisciplinari da realizzare in classe;
Per approfondire: video; presentazioni; pubblicazioni da scaricare e tanti link utili per saperne di più.
Le osservazioni: contribuisci ad aggiornare la climatologia con le osservazioni della tua città!
L’esperto risponde: una domanda fatta dagli studenti e la risposta dell’esperto.