Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Da Google un nuovo esperimento musicale E-mail
Discipline - Musica
Scritto da Administrator   
Sabato 03 Ottobre 2020 15:24
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Se avete creatività musicale e vi ritrovate a canticchiare motivi inediti ma non disponete delle competenze musicali necessarie per trasformarli in veri e propri brani, date un'occhiata al nuovo esperimento di Google.

Si chiama Tone Transfer ed è un algoritmo di machine learning di Google in grado di trasformare melodie canticchiate in segnali digitali che verranno successivamente trasformati in melodie con flauto, sassofono, violino o tromba.

Tone Transfer può essere eseguito da telefono (Android) o computer desktop (Windows o Mac). Entrate e registrate un motivo usando il microfono del vostro dispositivo per circa 15 secondi. Potete usare la vostra voce, percuotere una superficie o suonare un vero strumento.

La qualità dell'output dipenderà dal microfono e dal rumore di fondo durante la registrazione, quindi se non dovessere essere perfetto la prima volta, provate nuovamente. 

Il progetto, disponibile su sites.research.google/tonetransfer, è del team Magenta AI di Google, che crea tecnologie open source per esplorare l'uso del machine learning nell'arte.

 

 

 

Articoli correlati

Written on 09 Ottobre 2017, 19.58 by maestroroberto
Davvero molto originale il servizio che ci mette a disposizione Radiooooo, un sito web che archivia musica proveniente da tutto il mondo,...
Written on 08 Maggio 2020, 17.37 by maestroroberto
Il teatro alla Scala di Milano vi giunge direttamente a casa grazie a Google Arts & Culture. Nel 18° secolo, gli spettatori del...
Written on 08 Maggio 2017, 15.45 by maestroroberto
Sono oltre 80.000 gli spartiti per pianoforte ed altri strumenti, scaricabili liberamente dalla Biblioteca Musicale Petrucci. Si...
Written on 18 Gennaio 2020, 00.00 by maestroroberto
Se siete alla ricerca di un simulatore di pianoforte online, ecco ciò che fa per voi! Si chiama Virtual Piano, è sviluppato da...
Written on 05 Maggio 2015, 18.44 by maestroroberto
Eccovi oggi 3 siti web che vi permetteranno di interagire con la musica. Possono essere considerati giochi ma, come vedrete...
Written on 29 Marzo 2022, 15.01 by maestroroberto
Roberto Airoldi è un insegnante di Musica in pensione. Nel corso degli anni di insegnamento ha estratto dai classici e arrangiato per le...