Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Il mitico maestro Renato Murelli, autore del blog Quadernone blu, ci regala un altro software didattico dedicato alla musica.
"Guida all'ascolto di 'L'apprendista stregone' di Paul Dukas" consente di avvicinare gli studenti all'ascolto di un celebre brano classico, guidandoli alla scoperta della struttura dell'opera e delle parti che la compongono.
Non è un cruciverba, ma non è neanche un puzzle di numeri ne' un vero e proprio sudoku. Ma cosa è KenKen, il gioco matematico che tanto successo sta riscuotendo prima in Giappone e poi in tutto il mondo e da dove proviene?
In poche parole, si tratta di un vero e proprio rompicapo numerico che utilizza la matematica di base e le operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione, mettendo alla prova le capacità di logica e di problem-solving dei vostri studenti.
Il sito web di Michael Bach propone ben 98 illusioni ottiche e fenomeni visivi davvero speciali.
La maggior parte degli effetti che potete scegliere dall'elenco proposto o dalla griglia delle icone sulla destra, è basata sul percorso visivo, e non dipende dall'ottica degli occhi.
Il collega Giuseppe ha inserito nel suo Didattikamente uno spazio per condividere risorse per la LIM.
LIM: risorse digitali in progress vuol rappresentare un repository di contenuti digitali per la LIM a cui attualmente contribuiscono più di 50 docenti di tutte le parti d’Italia (isole comprese) che condividono le loro attività realizzate in formato proprietario di vari software autore: workspace, mimiostudio, notebook, activinspire, ecc.
La collega Maria Teresa Carrieri cura un blog didattco in cui ha inserito una interessante serie di video tutorial per il software Active Inspire, installato sui computer collegati alla LIM Promethean.
Ecco di seguito l'elenco delle guide fino ad oggi disponibili
I ragazzi potranno impegnarsi in esercizi utili per l'"allenamento" per poi misurarsi con attività di verifica su vari argomenti di aritmetica, geometria e algebra con progressivi livelli di difficoltà.
La società Fratelli Alinari nel settembre del 1998 ha costituito la “Fratelli Alinari. Fondazione per la storia della Fotografia”, al fine di svolgere un fondamentale ruolo di tutela, promozione e valorizzazione di tutto ciò che è riferito all’ambito della fotografia e alla sua storia, nonché alle arti figurative in genere.
Per ripercorre i 150 anni della storia d’Italia gli Archivi Fotografici Alinari hanno realizzato il portale 150 Storia d’Italia, una splendida raccolta di immagini che ripercorrono la storia del nostro Paese. I testi sono stati curati da Emanuela Scarpellini (Università degli Studi di Milano) e sono disponibili alcuni laboratori didattici, con la supervisione di Alberto Abruzzese (Università IULM).
E' giunto il momento di segnalare l'ennesima raccolta di apps per iPad, in questo caso selezionate per la scuola primaria.
Il sito di riferimento, iPad in Education, ha operato questa raccolta, suddividendo le applicazioni nelle sezioni: Generale, Inglese, Matematica, Storia e Geografia, Scienze.
Probabilmente in ragione della mia proverbiale incapacità a disegnare, mi rimprovero di non aver avuto tra le mani questo splendido libro qualche anno fa...