Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Ogni lavoro è scaricabile e, trattandosi di file compressi, per essere visionati vanno scompattati. Alcuni sono in formato .zip, altri in formato .rar. I primi si aprono tramite winzip o direttamente da windows se utilizzate questo sistema operativo, per i secondi dovete disporre del programma gratuito Winrar (se non lo avete, scaricatelo da qui).
Un grazie di cuore alla collega che mette a disposizione una parte importante della sua professionalità.
Grande soddisfazione per il mio Istituto (l'I. C. Ancona Nord) dopo l'annuncio che la scuola dell'Infanzia "Alba serena" di Torrette (AN) si è aggiudicata il primo premio del concorso nazionale "I prodotti tipici dell'agricoltura e dell'alimentazione italiana: tutela e valorizzazione di qualità, origine, tradizione", organizzato dall'Associazione Nazionale per l'Agriturismo, l'Ambiente e il Territorio, con il contributo del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.
Potete visionare la presentazione che illustra tutte le fasi del percorso didattico proposto dalle insegnanti ai loro bambini, naturale completamento del progetto "Il Giardino sensoriale" avviato tre anni fa.
Un ringraziamento particolare alle insegnanti Rosa Gionfriddo e Marisa Angius che hanno coordinato il progetto didattico, in particolare per la cura con cui hanno saputo documentare dettagliatamente i vari passaggi. Un esempio di buona pratica dalla scuola dell'infanzia replicabile in contesti diversi.
Alcuni anni fa partecipai con una classe terza ad un ciclo di proiezioni cinematografiche dedicate ai bambini a cura della Mediateca comunale di Ancona.
Una delle esperienza più significative fu senza dubbio la visione del film d'animazione "Kirikou e la strega Karaba", cui fece seguito un percorso didattico che mi fu suggerito dal promotore dell'iniziativa e che si svolse per circa due mesi dopo la proiezione del film. Il materiale è disponibile online, per cui mi permetto di consigliarvi di prenderne visione, magari dopo aver visto il bellissimo film.
Si tratta di una fiaba africana, animata dal regista Michel Ocelot e da una produzione francese, che celebra il valore della vita in tutte le sue sfaccettature. Si va dal momento della nascita, rappresentata in forma simbolica e celebrativa, al costante riferimento all’elemento acqua (dal fiume in cui i bambini giocano, al controllo attraverso il razionamento della sorgente), con un forte richiamo alla necessità della sua tutela e salvaguardia: “Possiamo vivere senza l’oro, ma non senza l’acqua”. Si passa poi all'eterna contrapposizione tra bene e il male, l'esaltazione del coraggio e il desiderio innato di rispondere ai perché di ogni cosa.
Colgo un ottimo spunto dal blog Crescere Creativamente per suggerire questa unità didattica interdisciplinare dedicata all'inverno.
Come potrete verificare si parte da un testo breve, "La magia dell'inverno", per poi introdurre la rappresentazione dell'inverno in musica, affidandoci a Vivaldi. Quindi il percorso viene arricchito grazie all'osservazione di capolavori della pittura dedicati alla stagione del freddo, come ad esempio IlVillaggio di Sandviken di Monet o Il giardino del presbiterio di Nuenen di Van Gogh. Il percorso didattico si ricollega all'italiano grazie alla poesia L'inverno di Roberto Piumini.
Ovviamente all'interno di questa traccia sono integrabili contenuti che approfondiscono l'analisi della stagione in ambito scientifico e geografico.
L'intera unità didattica è scaricabile qui.
Una delle sezione del blog è riservata ai lavori al computer. A volte si tratta solo della documentazione di percorsi didattici e, per come intendo il ricorso alle TIC nella scuola, assai più importante di un semplice prodotto finale.
In questo caso siamo a Bastia Umbria, dove le bravissime insegnanti della scuola dell'infanzia "Umberto Fifi" hanno realizzato il video "Laboratori Pasticciando con i quattro elementi scopro e creo", che documenta le attività svolte nei laboratori del Progetto di Educazione Ambientale Alla scoperta degli elementi della vita dell'anno scolastico 2006/2007
Nel laboratorio Pasticciando con i quattro elementi..scopro e creo i bambini hanno realizzato libricini, cartelloni, oggetti vari , con materiale di recupero, utilizzando diverse tecniche espressive, relativi agli elementi acqua, aria, terra, fuoco; gli elaborati sono stati messi in mostra alla fine dell'anno.
Nel laboratorio di ceramica i bambini hanno prodotto la creta con l'argilla e lacqua e realizzato delle piccole piastrelle con le impronte degli animali e dopo essere state cotte nel forno presso la scuola primaria, serviranno per pavimentare la fontanella nel giardino della scuola.
Nel laboratorio corpo-colore-emozione, hanno rappresentato con il corpo, con la creatività espressiva le emozioni che gli elementi naturali trasmettono.
Complimenti alle insegnanti e.... agli artisti!