Recensione siti utili
|
Lunedì 22 Agosto 2011 20:47 |

"Tutor online: formazione ricerca e condivisione" è un blog di straordinario interesse che si rivolge a tutti coloro interessano di e-learning e desiderano approfondire e condividere risorse che possano essere produttive per la figura del tutor e per quanti hanno a cuore la scoperta di nuovi strumenti digitali per la didattica.
Il blog nasce per dare voce al gruppo di tutor online che si sono formati presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Macerata (A.A. 2008-2009; 2009-2010).
|
|
Diverse abilità
|
Domenica 21 Agosto 2011 14:39 |

Il Centro Studi Logos, associazione di volontariato, è nato negli anni ottanta per l'impegno culturale, umano e sociale di un gruppo di studiosi delle materie mediche, psicologiche e pedagogiche con lo scopo di venire incontro alle enormi difficoltà che incontravano i genitori e gli educatori nel dover affrontare e gestire quotidianamente la multiforme realtà dei bambini disabili.
L'iniziativa centrale dell'associazione è "Voglia di crescere" ,un programma per lo sviluppo logico e cognitivo frutto di oltre vent'anni di studio e sperimentazione, molto vasto e graduato presente sia su materiale cartaceo che su CD interattivi fondamentale per i bambini affetti da ritardo mentale, capacità intellettive ai limiti della norma, dislessia, sordità. Il programma è composto da oltre novemila schede divise in undici livelli di difficoltà. Può essere utilizzato dall'età mentale di 7-8 mesi fino all'età mentale di dieci anni e oltre.
|
DSA
|
Venerdì 19 Agosto 2011 15:26 |

Alessandra Chiaretta ha tradotto un prezioso documento (Accommodating students with dyslexia in all classroom settings), da International Dyslexia Association (IDA), che fornisce utili strategie didattiche per alunni dislessici in ogni ordine di scuola.
Data l'importanza di questi suggerimenti, ritengo utile mettere a disposizione i miei spazi per una più ampia diffusione del materiale.
Insegnare a studenti con dislessia all’interno dei vari gradi e ordini scolastici è una sfida. Sia gli insegnanti di educazione generale che quelli di educazione speciale cercano adattamenti che incoraggino l’apprendimento e la gestione di una classe di alunni con stili di apprendimento eterogenei. E’ importante indentificare quegli adattamenti che sia ragionevole richiedere agli insegnanti in ogni ambiente scolastico. Le seguenti modalità di adattamento sembrano ragionevoli e danno una cornice di riferimento per aiutare gli studenti con problemi di apprendimento a raggiungere obiettivi importanti sia nelle classi di educazione generale che specifica. Tali modalità di adattamento comprendono uso di materiali, strategie didattiche interattive e tengono conto le performance dello studente.
|
Foto editor
|
Giovedì 18 Agosto 2011 16:12 |

Volete una valida alternativa a Flickr? Ecco a voi Pix.ie, splendido servizio gratuito per condividere foto online, che vi permette di caricare fino a, udite, udite!, 500 Mb di immagini al mese e 6 Gb all'anno!
Potrete dividere i vostri scatti in album con relativi tags, che sceglierete se rendere privati o pubblici.
|
LIM
|
Mercoledì 17 Agosto 2011 17:18 |

Segnalo volentieri l'ottimo sito web della collega Anna Soldavini, interamente dedicato alla condivisione di esperienze e materiali relativi all'uso della LIM in classe.
Sto parlando di LIMparo, dove Anna ha raccolto il lavoro svolto appunto con la Lavagna Interattiva Multimediale assieme ai suoi bambini.
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 Succ. > Fine >>
|
Pagina 383 di 460 |