Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Educaplay è un formidabile nuovo progetto ancora in fase beta per creare attività multimediali per la didattica in flash.
Dopo esservi registrati gratuitamente, potrete sbizzarrirvi a creare diversi strumenti di grande utilità a scuola come test, verifiche, cruciverba, mappe, Puzzle, anagrammi, attività di ascolto e lettura, enigmi, dettati ed altro ancora.
Potrete visionare l'enorme mole di esercizi presenti in Learning Resources gallery per rendervi conto di quali e quante possibilità di utilizzo didattico per ogni tipologia di attività siano mpossibili. Quello che vedete sopra è un cruciverba sui capoluoghi di Regione, che ho creato in 2 minuti.
Ogni strumento multimediale creato viene infatti reso disponibile a tutti, tramite URL o codice embed.
Questa estate preparate il vostro kit di attività multimediali per il prossimo anno scolastico con Educaplay!
Saluto con piacere una nuova collega online, Monica Boccoli, con il blog di vogliadimparare, una sorta di "pronto soccorso" della lingua italiana per i suoi alunni di scuola primaria, ai quali il ripasso e lo studio sembrano pesare meno se fatti sul web.
Il blog è su piattaforma altervista e presenta già una ricca documentazione di percorsi didattici dedicati alla favola (con esercizi di comprensione), alla grammatica (da non perdere il materiale sulle preposizioni) ed altro ancora.
L'interfaccia grafica di Vogliadimparare è particolarmente rivolta al target di riferimento, quindi ai bambini, ed è supportata da un ottimo supporto di disegni ed immagini.
Alla collega e al suo blog un sicnero augurio di buona fortuna!
Ecco a voi una risorsa web utile per generare scritte ed effetti di testo 3D.
Si tratta di CSS3 Text Shadow, che offre vari tipi di carattere ed effetti di testo, da provare tra le varie alternative nella parte superiore.
Sebbene non sia possibile impostare la distanza o la trasparenza dell'ombra generata, è possibile ottenere il codice html e modificarlo a seconda delle proprie necessità.
Molto veloce e pratico, ideale per chi lavora nel web design.
Desmos è un'utilie applicazione che mira a ridurre i problemi legati ai vncoli imposti dai vari software installati sulle LIM di marche diverse.
In questo caso si ha la possibilità di utilizzare un software multi-piattaforma che consente agli utenti di costruire e condividere contenuti didattici con ogni tipo di lavagna interattiva.
Desmos consente infatti di creare lezioni interattive, basandosi esclusivamente sull'uso di un browser. In tal modo è possibile operare in maniera collaborativa in tempo reale.
Potrete digitare testi, scrivere a mano libera con una penna, utilizzare forme semplici e inserire grafici. Desmos è ancora in versione Demo privata e sarà accessibile a tutti a partire dal mese di luglio. Per provarlo in anteprima è necessario ottenere un invito a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
.
Molte delle scuole che sono entrate a far parte del progetto Cl@sse 2.0, hanno previsto l'introduzione diffusa dell'iPad, come testimoniato da questa intervista presente sul portale Innovascuola.
D'altra parte il mio blog spesso si è occupato di documentare esperienze e proposte di utilizzo dell'iPad nella didattica.
Ma, al traino del gioiello Apple, il mercato sforna una schera agguerrita di tablet alternativi e concorrenziali.
Un articolo apparso su MRCNetwork mette a confronto ben 12 modelli di tablet da iPad a Xoom, da Galaxy Tab ad Archos 101 ecc.