Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Per trasformare le vostre immagini in fumetti vi consiglio un servizio molto semplice e gratuito: SuperLame.
Questa applicazione vi consente infatti di aggiungere le classiche nuvolette, come quelle dei fumetti, alle vostre immagini, magari per animare e rendere divertenti le foto scattate durante un'uscita o un'esperienza dei vostri alunni.
Una volta caricata la fotografia da trasformare a fumetto, potrete aggiungere la nuvoletta, balloon, cambiare font, cambiare dimensione alla nuvoletta, il tipo, e una volta finito il fumetto, inviare l’immagine completa ai vostri amici via email o semplicemente salvarla nel pc.
Voglioilruolo è un innovativo strumento di supporto e guida per tutti i docenti precari d’Italia.
Voglioilruolo è frutto di un lungo lavoro di ricostruzione del database del Ministero della Pubblica Istruzione in relazione alle graduatorie ad esaurimento, nel quale sono stati raccolti ed analizzati i dati di 20.000 graduatorie pubblicate sui siti di tutti gli Uffici Scolastici Provinciali (USP - ex Provveditorati) di tutte le province italiane, con circa 250.000 docenti precari iscritti.
Il 25 marzo sarà distribuita in Italia l'iPad2 e già fioccano le prenotazioni!
Ma quali sostanziali novità sono previste rispetto alla versione precedente?
Il nuovo tablet, venduto allo stesso prezzo del precedente modello, sarà ricco di novità a partire dalla CPU dual-core A5 che permetterà all’ iPad 2 di avere una potenza doppia rispetto al chip A4 della prima generazione di iPad mentre la potenza del chip grafico è superiore di ben nove volte.
Inoltre, come già anticipato dalle numerose anticipazioni e indiscrezioni delle scorse settimane, disporrà di ben due videocamere, sarà di dimensioni più contenute e disponibile in due colori: nero e bianco.
Non ci sono modifiche al display che resta esattamente lo stesso con diagonale di 9,7 pollici e risoluzione di 1024×768 pixel.
La funzione Mirroring, consentirà di proiettare direttamente a monitor tutto quello che è presente sul dispositivo compreso il video in alta definizione fino a 1080p.
L'iPad 2 sarà molto più sottile del suo predecessore con uno spessore di 8,8mm invece che 13,4mm e il suo peso scende da circa 700 grammi a meno di 600 grammi. La durata della batteria è fissata in 10 ore, come il modello originario.
Un consiglio: chi volesse predere dimestichezza con questi straordinari dispositivi mobili, potrebbe cogliere l'occasione per acquistare la prima versione iPad, che, mi risulta, viene letteralmente svenduta.
Nel video sopra potete ammirare alcune tra le funzionalità di iPad 2.
Oltre ad un'ampia presentazione della lavagna Interattiva Multimediale e delle sue potenzialità in ambito didattico, potrete visionare, a fondo pagina, una serie di interessanti esempi di utilizzo di questo strumento.
Molto utile l'elenco di link che rimandano a software, hardware, esperienze, blog, contenuti legati all'uso della LIM.
Sappiamo bene l'importanza che riveste l'uso delle mappe concettuali nella didattica, come mezzo di indagine e di studio e come mezzo di sintesi conoscitiva finale per ogni disciplina.
Possiamo dunque usare le mappe sia durante la fase di studio (come progettazione del percorso di indagine da effettuare), sia al termine del percorso didattico (come schematizzazione delle conoscenze acquisite).
Proprio nell'ottica di quest'ultima funzione condivido una mappa concettuale sulla Rivoluzione Francese, prelevato dal sito Materiali e Sitografie sulla Didattica MATTIODATI.