Attualità
|
Domenica 01 Maggio 2011 08:55 |

Il Vaticano omaggia Giovanni Paolo II, in occasione della Sua beatificazione, realizzando una pagina web (www.giovannipaoloii.va) che accompagnerà le giornate del 1 Maggio ripercorrendo la vita di questo Papa attraverso alcuni dei momenti più significativi della Sua storia e del Suo pontificato.
Il sito è stato realizzato prediligendo la forza e l’immediatezza delle immagini. In esso sono presenti 500 foto, 30 video e 400 frasi in sei diverse lingue, per un totale di 2.400 frasi!
I “momenti speciali” scelti sono raccolti per argomento (ad es. bambini, giovani, elezione, attentato, giubileo ecc.) ed ogni argomento viene presentato in forma di “libro” di immagini da sfogliare, ognuna delle quali è accompagnata da una frase.
|
|
Mappe concettuali
|
Sabato 30 Aprile 2011 19:37 |
La visualizzazione di Brianstorming e Mappe mentali passa attraverso l'utilizzo di software più o meno semplici da utilizzare ed efficaci nella loro veste grafica.
Accanto ai propgrammi commerciali più noti come Inspiration e Kidspiration, esistono alternative gratuite che, negli ultimi due anni, sono forse diventate persino più competitive rispetto alla concorrenza e rappresentano oggi un preziosissimo aiuto per l'organizzazione del pensiero dei nostri studenti.
Vorrei presentarvene 3, che reputo tra le migliori in assoluto.

Una delle più recenti scoperte, ma già utilizzatissimo, si fa apprezzare per la semplicità assoluta d'uso, esaltata dalla funzione drag and drop e dall'intuitività della barra degli strumenti.
Notevole la disponibilità forme, linee e clip art. Avrete la possibilità di modificare le varie opzioni per ogni elemento cliccando con il tasto destro del mouse.
Diagram.ly richiama molte funzionalità familiari a chi ha pratica di utilizzo della suite Microsoft Office.
Un altro punto a favore di questa risorsa è l'assenza della necessità di registrarsi e di caricare alcunché nel proprio computer.
Ogni mappa mentale può essere salvata nei formati . Xml,. Jpg,. Png o. SVG.

Grapholite é un altro grande sito per creare mappe e grafici e, come diagram.ly, appare molto "Microsoftesco". Anche qui disporrete di una generosa quantità di forme, caselle di testo, frecce, icone diagramma di flusso e blocchi. I colori, i font e le dimensioni sono facilmente modificabili, ed è facile inserire le vostre foto direttamente nella mappa.
Senza creare un account (in demo mode) gli utenti possono creare mappe e diagrammi (non sembra esistere un limite al numero) ed esportare il proprio lavoro nei formati .Jpg, .Png o .Pdf.
|
Mappe concettuali
|
Sabato 30 Aprile 2011 13:43 |

Molto interessante la mappa della grammatica della lingua italiana, messa a punto dall'ins. Giusy Landi, che schematizza in maniera molto efficace le parti del discorso e la sintassi.
La mappa della grammatica italiana è scaricabile in formato .pdf dal sito della collega Maika Rongo.
|
Foto editor
|
Giovedì 28 Aprile 2011 13:45 |

Photo Collage è uno dei tanti servizi gratuiti presenti nella rete per comporre collage di foto direttamente online.
Potete registrarvi gratuitamente al servizio o utilizzare l'apposita applicazione per Facebook che vi consente di utilizzarlo tramite lo specifico account.
Il suo fuzionamento è semplicissimo: basta scegliere uno tra i tanti disegni di collage (cuore, ruota, rettangolo, casuale, ecc), e iniziare a caricare le immagini. Successivamente potrete personalizzare ulteriormente il collage modificando alcuni parametri come il colore dello sfondo, quello dei bordi, la rotazione delle singole foto, ecc.
Terminato il lavoro salvate e scaricate il collage generato in formato immagine, scegliendo il tipo di risoluzione.
Con Photo Collage potrete anche divertirvi a creare presentazioni con immagini ed animazioni varie, con possibilità di condivisione in rete ed utilizzare diversi strumenti gratuiti per il foto editor
|
Motori di ricerca
|
Mercoledì 27 Aprile 2011 22:02 |
Un nuovo strumento per la didattica del motore di ricerca: permette di navigare tra articoli, tesi, testi e documenti di provata attendibilità
Internet è da tempo il principale strumento didattico usato dagli studenti, sia per realizzare ricerche, sia per trovare comode scorciatoie a un più faticoso lavoro di studio.
In ogni caso, il problema dei problemi resta lo stesso: riconoscere l'autorevolezza e l'attendibilità del materiale trovato, quasi sempre attraverso l'interrogazione di un motore di ricerca. E' proprio Google che si fa carico di una soluzione, proponendo in questi giorni un nuovo servizio che consenta di navigare attraverso un'attenta selezione di testi accademici, tesi di laurea, volumi di biblioteca.
La nuova voce a disposizione degli utenti si chiama Scholar, ed è raggiungibile sulle interfacce di tutte le lingue con un clic sul menu “Altro”, sebbene al momento sembri restituire in maggiore quantità risultati in lingua inglese.
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 Succ. > Fine >>
|
Pagina 398 di 464 |