Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Risorse
Utilizzare la LIM in classe PDF Stampa E-mail
LIM
Venerdì 03 Dicembre 2010 14:45

In questa presentazione sono ben 47 le proposte operative per sfruttare appieno le enormi potenzialità della Lavagna Interattiva Multimediale.

In questo caso si tratta di proposte pensate per Smart Board ma sono facilmente proponibili anche su LIM Promhetean.
E' scritto in inglese, ma non avrete difficoltà a comprendere il tipo di proposte e disporrete sempre dei collegamenti ai siti di riferimento.

 
Strategie per l'uso del fumetto a scuola PDF Stampa E-mail
Fumetti e cartoni animati

Ogni tanto mi capita di segnalare servizi per creare fumetti.
Recentemente, ad esempio, dedicai un articolo a Write Comics, una delle applicazioni in assoluto più semplici e veloci.

La presentazione che inserisco, pur in lingua inglese, saprà fornirvi molti utili riferimenti e links per servizi dedicati alla creazione di fumetti, oltre a proporre interessanti suggerimenti sull'utilizzo del fumetto nella pratica didattica quotidiana.

 

 

 
Creare cartoni animati con Zimmer Twins PDF Stampa E-mail
Fumetti e cartoni animati
Martedì 30 Novembre 2010 18:41

ZimmerTwins è un sito web che consente di creare storie animate in maniera semplice e divertente.
Per utilizzarlo occorre registrarsi gratuitamente e, per muovere i primi passi, si possono utilizzare le animazioni e i soggetti preimpostati, limitandosi a scegliere i vari personaggi, le azioni e le emozioni, inserendo i vari testi nei ballon.

Tutti gli inserimenti e gli aggiustamenti vanno fatti con la tecnica del drag-and-drop.
Cliccate su Make a Move e, successivamente su Make From Scratch per iniziare a comporre il cartone animato.
Quando avrete terminato e salvato potrete rivedere la vostra animazione, che sarà pubblica, all'interno del vostro profilo.
Per vedere la semplice animazione che ho creato in 3 minuti, dovrete accedere come utenti registrati e cercare il video Maestro Roberto.

zimmer Twins

 

 
Liberi di imparare con il libero software: Dossier Scuola PDF Stampa E-mail
Software didattico

dossier scuola, software liberoQuesto blog ha sempre tentato di promuovere servizi, applicazioni e software non commerciale, anche se spesso l'utilizzo di queste risorse prevede la presenza di sistemi operativi proprietari, come Microsoft Windows.
Ritengo opportuno che nella scuola pubblica, la scuola di tutti, debbano trovare il maggior spazio possibile programmi e sistemi di libero utilizzo, per ragioni di affidabilità, di efficienza, di sicurezza, di indipendenza dal fornitore e di economicità.
Originariamente tutto il software era libero. Chi sviluppava software aveva il diritto legale di copiare, studiare, modificare e redistribuire quello che aveva prodotto; non si poteva infatti mettere sotto copyright un programma per computer, né tantomeno brevettare qualsiasi concetto matematico ci stesse dietro.
A partire dagli anni settanta, diventò legale mettere sotto copyright i programmi per computer e brevettare gli algoritmi matematici. I fornitori di software smisero dunque di fornire il codice sorgente.

 
I migliori fonts gratuiti del 2010 PDF Stampa E-mail
Videoscrittura
Domenica 28 Novembre 2010 10:32

Ogni anno vengono inseriti in rete tanti nuovi caratteri per la videoscrittura.
Il più delle volte sono prodotti commerciali, quindi a pagamento, ma capita anche di poter scaricare gratuitamente ottimi fonts.
Ho trovato un elenco dei migliori fonts gratuiti usciti nel 2010, scaricabili direttamente cliccando sul link.

Ricordo che per poterli inserire insieme agli altri caratteri e renderli disponibili per il vostro editore di testi, occorre decomprimere la cartella scaricata e copiare il file all'interno della cartella Fonts di Windows.

Dekar

fonts

 
<< Inizio < Prec. 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 Succ. > Fine >>

Pagina 411 di 460