Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Di certo non si tratta di uno strumento didattico da annoverare tra i più memorabili, ma, di sicuro, ai bambini piacerà un sacco!
Se avete sempre avuto il desiderio di ascoltare gli animali parlare come gli umani, ecco a voi Talking Pets!
Farlo funzionare è semplicissimo: 1. Scegliete un animale. 2. Scrivete sulla sinistra il testo della conversazione, digitando in un massimo di 200 caratteri. 3 Ascoltate l'animale pronunciare quello che avete digitato, dopo aver scelto tra alcuni diversi speaker.
Certo, la voce risulterà... poco animalesca, ma il successo è garantito!
L'applicazione consente, tra l'altro, di inviare e utilizzare le foto dei vostri animali, di modificare gli sfondi, di inserire accessori per rendere più buffi gli animali parlanti e, al termine, potete anche inviare la vostra animazione tramite mail. Un avvertimento però! Durante la compilazione del form, l'applicazione non prendeva la @, usando l'apposito tasto Alt Gr. In questi casi c'e' un sistema sempre valido: scrivete la chiocciolina su un foglio di testo (ed esempio word), copiate e incollate nell'apposito spazio.
Join.me è un servizio gratuito offerto da Log Me In, che permette agli utenti Mac e Windows di condividere rapidamente i loro schermi, per lavorare in maniera collaborativa.
In ambito scolastico potrebbe essere uno strumento molto utile per condividere il monitor dell'insegnante con quello degli studenti per una una presentazione virtuale o per consentire a tutti gli alunni la visualizzazione di immagini e contenuti in tutti gli schermi.
Secondo una ricerca condotta da Forrester, il 4% delle persone usano un qualche tipo di screen-sharing (così si definisce la condivisione degli schermi) quotidianamente per motivi professionali. Join.me è uno di questi strumenti web browser-based che permette di condividere lo schermo del vostro PC con chiunque abbia accesso al web. Si tratta di un'applicazione semplice, veloce, facile e leggera, utilizzabile da chiunque.
Per condividere lo schermo, è sufficiente scaricare una piccola applicazione e inviare il codice a 9 cifre generato al vostro collaboratore potenziale (una e-mail viene creata automaticamente). Una volta ricevuto ed inserito il codice è possibile visualizzare sul proprio monitor il contenuto dello schermo dell'utente che ha generato il codice.
Con un semplice clic sui pulsanti dell'interfaccia Join.me si possono attivare funzioni di collaborazione online come VOIP, chat, ecc, in modo da poter cooperare anche a distanza. Join.me è in lingua inglese, ma, grazie alla sua estrema semplicità, può essere usato da tutti, nessuno escluso!
Viene definita Disabilità invisibile la realtà relativa ai DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) in questo video realizzato dal dott. Daniele Zanoni.
Troverete interessanti considerazioni sulla dislessia, disgrafia, fisortografia, discalculia, rivolte ai docenti ed ai genitori.
Spulciando nella rete ho trovato alcuni suggerimenti per i colleghi delle scuole secondarie di primo grado, per la somministrazione di test e prove di ingresso.
Provo ad elencarli.
I test di italiano elaborati dal collega Ercole Bonjean e direttamente scaricabili
SchoolSpace è una piattaforma didattica in lingua italiana dedicata al mondo della scuola e alle sue varie componenti.
Si spazia da una sezione per il Dirigente Scolastico con strumenti per elaborare il POF e la modulistica, a una suite sulla Valutazione con vari compilatori di giudizi.
E inoltre disponibile una sezione Schede didattiche per la scuola primaria e secondaria di primo grado per le materie Italiano, Matematica, Storia, Geografia, Scienze e potrete anche disporre della Suite Verifiche per tutte le discipline (un esempio sull'ottimo livello di queste applicazioni potrete verificarlo direttamente cliccando su Verifiche di Geometria)
Vi consiglio in particolare una visita alla Suite degli Esercizi, per la scuola primaria e secondaria di primo grado, tests da completare e strutturare con personalizzazioni online o su carta divisi per materia ed argomento.
Sono inoltre disponibili una serie di collegamenti a risorse online utili per insegnanti e studenti come Suggerimenti per viaggi di istruzione, Letture, la Costituzione italiana, Statistiche sulla Terra e tanto altro ancora.