Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Risorse
Screening dislessia per insegnanti e genitori PDF Stampa E-mail
DSA
Giovedì 04 Novembre 2010 14:51

Sappiamo bene che diagnosticare un caso di dislessia spetta ad uno specialista (psicologo, neuropsichiatra infantile, logopedista, ecc.).
Sappiamo anche però che prima dell'intervento dello specialista la scuola può adoperarsi al fine di tentare di individuare ed escludere coloro che leggono adeguatamente da quelli che non riescono a leggere bene pur essendo normodotati dal punto di vista intellettivo.

Sono i famosi screening, che servono ad evidenziare solo quei bambini che sono a rischio di avere (o sviluppare, se lo screening è fatto sui pre requisiti a 5 anni) un disturbo come la Dislessia e che successivamente vengono valutati dagli specialisti.

 
Software per la LIM PDF Stampa E-mail
LIM
Mercoledì 03 Novembre 2010 17:24

Ormai saprete tutti che ogni LIM utilizza un proprio software specifico per la preparazione delle lezioni.
Nel caso delle Smart Board il programma è il Notebook, mentre per Promethean si utilizza ActivInspire (ActivePrimary nella versione per i bambini più piccoli).

In entrambi i casi è possibile scaricare il programma per poter lavorare a casa alla preparazione delle lezioni o per poterle visualizzare non disponendo del software specifico.

 
Apprendere la lingua spagnola... in 30 minuti! PDF Stampa E-mail
Recensione siti utili
Mercoledì 03 Novembre 2010 16:28

Nella scuole italiane cresce la richiesta dello spagnolo come seconda lingua comunitaria ed anche nel mio Istituto da questo anno scolastico è stato introdotto iil suo studio n una sezione.
Il sito che vi propongo promette di trasmettervi le regole della grammatica spagnola in soli 30 minuti!

Non so francamente se ci riuscirete davvero, ma questo corso di Gramática española merita la vostra attenzione per la completezza dei contenuti e per la possibilità di ascoltare schede audio in formato WMA  per un migliore apprendimento della corretta pronuncia.

Se non disponete del tempo necessario per rimanere collegati online, potrete scaricare l'intero corso in formato PDF.

Vamos a estudiar!

Fonte: Tutti a bordo - dislessia

 

 
Un libro per imparare ad usare la LIM PDF Stampa E-mail
LIM
Martedì 02 Novembre 2010 18:07

Ancora un articolo rivolto a chi vuole approfondire la conoscenza con la Lavagna Interattiva Multimediale e, in particolare, il suo utilizzo nella didattica.
In questo caso consiglio l'acquisto del libro "La Scuola con la LIM", Editrice La Scuola di Brescia, scritto da Roberto Gagliardi, Mario Gabbari e Antonio Gaetano, docenti di scuola statale e formatori per conto del MIUR, del Nucleo Regionale Lombardia e dell’ex Indire.
Il libro è una vera e propria guida di base che propone esempi di lezioni, realizzate con la LIM, per diverse materie.
Le lezioni sono spiegate passo passo, perciò fruibili anche da chi è alle prime armi, con le procedure necessarie per l'utilizzo degli strumenti e delle risorse delle lavagne.

 
Come usare la LIM nella didattica attraverso un videocorso PDF Stampa E-mail
LIM
Martedì 02 Novembre 2010 15:02

Nella pagina dedicata ai convegni del portale Lavagna-Interattiva, sono disponibili gli interessantissimi interventi di Gian Marco Malagoli ed Ivana Sacchi nel corso dell'incontro svoltosi a Casalgrande (RE), il 3 settembre scorso.
Si tratta di ben 18 video, quindi un resoconto assolutamente completo della giornata di studi.
Nella prima relazione Malagoli illustra cosa è una Lavagna Interattiva Multimediale, a cosa serve nella didattica e come può diventare uno straordinario strumento di documentazione e condivisione. Si sofferma poi sulle caratteristiche del software specifico Notebook.
Con Ivana Sacchi si entra maggiormente nello specifico di alcuni software ed applicazioni gratuite, utilizzabili con la LIM nella pratica didattica. Sono spunti preziosissimi, con la distinzione tra risorse da proporre online ed altre offline, come nel caso di Google Earth. Viene dedicato anche un utilissimo spazio alla LIM come strumento compensativo nei casi di bambini con DSA.

Questo incontro fa seguito alle altre giornate formative di cui ho parlato in questo articolo.
Ricordo che nella fattispecie si utilizzano lavagne Smart Board, in qualità di partner commerciale di queste giornate di studio, ma sia le informazioni sulle implicazioni pedagogiche-didattiche che quelle relative ai programmi da utilizzare, sono valide con tutti i tipi di LIM.

INTERVENTO DI GIAN MARCO MALAGOLI

 
<< Inizio < Prec. 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 Succ. > Fine >>

Pagina 413 di 458