Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Risorse
Strumenti dalla rete per creare test, quiz ed esercizi PDF Stampa E-mail
Test, Verifiche, Quiz

Sono in continua crescita gli strumenti online utili per creare test, verifiche ed esercizi vari.
La maggior parte di queste applicazioni sono in lingua inglese, ma spesso sono utilizzabili anche in assenza di competenze linguistiche specifiche.

Provo ad inserire un elenco di siti dove poter utilizzare questi strumenti.

Easy Testmaker
Quiz Star
Spellmaster
Hot Potatoes
Zoho Challenge
Interactive Exercise Maker
ESL Activities
iQuiz Maker (per iPods)
The Study Place
Teacher's Pet Text Tool

 
Creare video online con le proprie foto: Flixtime PDF Stampa E-mail
Lavorare con i video

 

Realizzare videoclip non è mai stato così semplice!
Flixtime offre infatti la possibilità di realizzare videoclip personalizzati non superiori a 60 secondi, caricando una sequenza di immagini intervallata anche da filmati precedentemente scaricati. E' possibile inserire scritte personalizzate e le vostre canzoni preferite in mp3 come sottofondo, che verranno automaticamente sfumate al termine del video.

Terminato il lavoro potrete condividerlo nei vari social network, caricarla direttamente su Youtube oppure salvarla nel vostro pc.
Per utilizzare l'applicazione gratuitamente è sufficiente registrarsi.
Anche a scuola è utilizzabile per illustrare le sequenze di un'attività o per riordinare cronologicamente una storia.

 
Dislessia: 4 progetti per affrontare il problema PDF Stampa E-mail
DSA

Da qualche tempo la scuola italiana ha finalmente iniziato ad affrontare seriamente le problematiche legate alla dislessia, da sempre sottovalutata nelle varie metodologie di insegnamento.
Recentemente un accordo tra il MIUR, l'Associazione Italiana Dislessia e la Fondazione Telecom Italia ha prodotto ben 4 progetti, uno legato alla diagnosi precoce della dislessia, uno alla formazione degli insegnanti e gli altri due all'aiuto che la tecnologia informatica può dare all'alunno dislessico.
Mi preoccupa un pò il fatto che per realizzare questi 4 progetti siano stati stanziati solo 1,5 milioni di euro, decisamente pochi in rapporto all'entità e la diffusione del fenomeno, con il rischio che si tratti, come per altre iniziative del passato, di una sorta di "spot" per far sapere che si vuole affrontare una battaglia, consapevoli in partenza che le armi a disposizione sono del tutto insufficienti per tentare almeno di vincerla...

Comunque, per chiarire lo stato delle cose sulla dislessia nella scuola italiana e per avere maggiori ragguagli in merito alle 4 iniziative intraprese, allego il contributo di Giulia Boffa apparso sul portale OrizzonteScuola.

E ORA LA SCUOLA ITALIANA AFFRONTA IL PROBLEMA DISLESSIA

Cosa avevano in comune Leonardo da Vinci, Albert Einstein, Winston Churchill e Walt Disney? Tutti questi personaggi erano dislessici.

 
Lezione di geometria con la LIM PDF Stampa E-mail
LIM
Venerdì 05 Marzo 2010 17:21

Interessante e utile esempio di utilizzo della LIM per l'approfondimento della geometria.
La lezione è stata preparata dagli alunni della V C del 154° Circolo Didattico di Roma.

Il video mostra la costruzione di un triangolo equilatero attraverso gli strumenti operativi presenti nel software della LIM.

 
Software educativo per bambini: Gcompris PDF Stampa E-mail
Software didattico
Mercoledì 03 Marzo 2010 23:22

GCompris è un software educativo che propone attività in diversi settori ai bambini dai 2 ai 10 anni.
L'impostazione delle proposte è di tipo ludico ma con obiettivi chiaramente pedagogici.
Troverete delle attività per le seguenti categorie:

- scoperta del computer : tastiera, mouse, i movimenti del mouse, ...
- matematica : memoria delle tabelle, enumerazione, tabelle a doppia entrata, simmetria...
- scienze : l’elettricità, le chiuse dell’acqua, il ciclo dell’acqua, il sottomarino...
- geografia : porre i paesi sulla carta
- gioco : rompicapi, memoria, ...
- lettura : esercizi di lettura
- altri : lettura dell’ora, dipinti famosi sotto forma di puzzle, disegno vettoriale ...

In tutto, GCompris propone più di 100 attività e continuerà ad evolvere grazie al contributo di tanti sviluppatori che da molti anni hanno consentito a questa suite di riscuotere il meritato successo in tutto il mondo.
Qui trovate in una pagina tutte le attività presnti in Gcompris.
Per scaricare il programma cliccare qui.

 
<< Inizio < Prec. 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 Succ. > Fine >>

Pagina 433 di 456