Grafica Web
|
Domenica 11 Aprile 2010 15:22 |

Se siete alla ricerca di un generatore di scritte da utilizzare per il vostro blog o sito, vi consiglio Graffiti alphabet, un editor online gratuito che che consente la creazione di scritte in stile graffiti.
Questa applicazione, molto semplice da utilizzare, permette di scegliere il carattere, il colore e la dimensione e di verificare ogni volta il risultato attraverso il pulsante Generate Graffiti. Per salvare il tutto è sufficiente utilizzare il tasto destro del mouse e "salvare immagine con nome".
|
Utility
|
Giovedì 08 Aprile 2010 11:48 |

Ho già parlato in passato di Tag Cloud, un'originale rappresentazione visiva dei termini più usati all'interno di una pagina web o di un documento. Solitamente questa lista è presentata in ordine alfabetico, con la peculiare caratteristica di attribuire un carattere più grande alle parole più importanti.
Consiglio a chi è interessato ad inserire questi originali elementi grafici di visitare il sito Tagxedo, che consente la creazione di tag clod utilizzando tutta una serie di stili ed opzioni davvero curiosi.
Potrete scegliere colori e caratteri, decidere se la forma della vostra nuvoletta debba rappresentare un cuore, una stella, una scritta, un personaggio famoso, un animaletto...
insomma, cliccate su Create ed inserite il documento da caricare o la pagina web da "taggare" e fate andare la vostra fantasia.....

|
LIM
|

E' proprio il caso di salutare con entusiasmo l'uscita si un nuovo periodico online, LIM.news, nato dalla collaboperazione tra DeAgostini Scuola ed il CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Informazione e alla Tecnologia) dell’Università Cattolica, per fornire agli insegnanti un’opportunità di formazione sul piano della cultura tecnologica e della didattica con la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale).
Saranno pubblicati interventi di esperti che tratteranno argomenti non solo a livello teoretico, ma anche con riferimenti ad esperienze concrete maturate in ambiente didattico.
In ogni numero sarà pubblicato un editoriale del prof. Rivoltella, direttore del CREMIT e coordinatore di LIM.News, che avrà il compito di costruire un percorso trasversale di riflessione sugli aspetti didattici della LIM. Sarà proposto un tema monografico, sviluppato attraverso tre rubriche fisse: Metodi (contenente indicazioni operative sul tema in oggetto), Strumenti (schede operative e altri materiali da usare in classe), Dal vivo (contenuti in download da usare con la LIM). Saranno fornite inoltre indicazioni bibliografiche e sitografiche per l’approfondimento.
Per quest'anno sono previste una serie di aree tematiche, due delle quali già attive:
Successivamente saranno funzionanti altre sezioni come:
- Far lezione con la LIM
- Valutare con la LIM
- Italiano con la LIM
- Matematica e Scienze con la LIM
- Storia con la LIM
- Geografia con la LIM
- Studiare le lingue con la LIM
Seguiremo le varie uscite di LIM.news con particolare interesse ed attenzione, certi di poter disporre di un supporto davvero utile per sfruttare appieno le notevoli potenzialitàdi questi diffusi dispositivi tecnologici.
|
Cultura generale
|
Giovedì 01 Aprile 2010 17:26 |

L’Universo della conoscenza è la versione per la Web-Tv della Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, un’opera avviata nel 1987 nella quale sono raccolte le testimonianze audiovisive di mille uomini di cultura: economisti, filosofi, storici, scienziati, giuristi, biologi,scrittori, artisti, architetti, matematici e premi Nobel di trentaquattro paesi.
Da Borges a Eduardo, da Lévi-Strauss a Simenon: molti tra i maestri del pensiero del novecento «parlano» con gli studenti.
Si tratta di più di duemila interviste video catalogate e messe a sistema dal progetto "L’universo della conoscenza" una web tv didattica destinata alle Università e alle scuole e realizzata dalla Rai – Radiotelevisione Italiana, con il contributo dell'Unesco e del Consiglio d'Europa.
Questo vero e proprio Jukebox del sapere ha una serie di possibilità di consultazione: per disciplina, per autore ma c’è anche una modalità interattiva molto interessante per consultare questo scibile.
I filmati sono organizzati per discipline: storia, filosofia, medicina, biologia, economia, matematica, scienze sociali, comunicazione, diritto, arte, letteratura, psicologia. Peculiarità del servizio è la qualità del video ad alta risoluzione, fruibile però attraverso una semplice linea adsl. I docenti potranno scegliere da un menu multimediale approntato dalla Rai i video da inserire nelle varie sezioni disciplinari, anche richiedendo materiali delle Teche Rai.
Nell’Universo della conoscenza, grazie alla ricchezza dei contenuti, alla qualità delle immagini e alla disponibilità di migliaia di testi di approfondimento a corredo dei video (biografie dei personaggi, trascrizioni e traduzioni delle interviste e dei programmi, brani antologici, ecc.), le unità didattiche integrano la lezione in aula, estendono l’efficacia delle dispense dei docenti e assurgono alla dignità di libri di testo come materiale di studio per la preparazione degli esami.
Per consultare la brochure del progetto clicca qui.
|
|
|