Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Quando si cerca di elaborare un documento a "più mani", di solito c'è qualcuno che prepara una bozza, la stampa e la passa ai coautori che suggeriscono eventiali modifiche, evidenziando della parti, cancellandone altre, aggiungendo note. Crocodoc è una nuova applicazione che consente di operare in maniera digitale più o meno allo stesso modo: basta caricare qualsiasi documento Word, PowerPoint o PDF dal computer sul Web, e potrete contrassegnarlo direttamente online, grazie ad un evidenziatore virtuale.
Oltre a questo strumento è possibile inserire dei veri e propri post-it per allegare note personalizzate, oppure si può passare con una linea rossa su quelle parti di testo che intendiamo eliminare.
E' anche presente un ulteriore possibilità di aggiungere intere parti di testo all'interno del documento. Crocodoc diventa così un ottimo strumento collaborativo in quanto associa un indirizzo web a qualsiasi documento e garantisce la possibilità di apportare il proprio contributo a diversi redattori.
E' importante sapere che la versione gratuita non consente di disporre di un archivio personale dei vari documenti caricati, per cui occorre segnarsi da qualche parte i vari indirizzi web assegnati. La versione Pro, oltre a garantire questo spazio permette anche di utilizzare password per proteggere i propri documenti.
Ecco una demo che vi farà capire quali sono gli strumenti dell'editor di Crocodoc.
Destinato ad insegnanti e studenti, Com8s, si propone come una delle novità più rilevanti nel settore degli strumenti tecnologici collaborativi, in grado di abbattere ogni barriera spaziale e temporale al fine di favorire processi di insegnamento e apprendimento.
Con il proliferare di questi nuovi strumenti collaborativi, si offrono nuove opportunità e possibilità di produrre informazione, conoscenza e cultura. Com8s concorre a questa evoluzione consentendo la creazione di gruppi di discussione, la condivisione di file e di idee, la partecipazione a ricerche e indagini, con possibilità di interagire attraverso conferenze audio e video.
Alcuni colleghi mi hanno chiesto di suggerire qualche programma per evitare che gli alunni, durante la navigazione in rete, si imbattano in contenuti ed immagini poco.. opportuni.
Da tempo ho installato nelle macchine dei nostri laboratori un programmino gratuito e molto efficace, Naomi, in grado di proteggere i bambini nella navigazione limitando in maniera efficace il pericolo di esposizione a contenuti osceni o violenti, pornografia, pedofilia e erotismo sotto forma di foto o testi. Naomi blocca siti che sono legati a tematiche come droga, gioco d'azzardo, il terrorismo, la propaganda di odio, occultismo, sette, blasfemia, ed altro.
Dopo l'installazione, Naomi sarà è visibile nella system tray in basso a destra con la sua icona a forma di fiore rosso. Cliccando sopra l'icona l'adulto potrà inserire la password scelta al momento dell'installazione per disattivare il programma e consentire la libera navigazione.
Lo strumento analizza e garantisce il controllo parentale disattivando immediatamente la visualizzazione del browser. Un'altra utile funzione di Naomi è la possibilità di attivare il filtro per utilizzare o meno i programmi peer to peer (come Ares, Emule o Limewire).
Credo che a livello di programmi gratuiti sia difficile trovare di meglio!
Questo post è particolarmente rivolto a quanti sono alla ricerca di elementi grafici per abbellire il proprio blog o sito web.
In questo caso mi riferisco ad Icon Archive, un enorme elenco di icone gratuite, capace di contenerne oltre 30000, utilizzabili con ogni sistema operativo. Sono tutte classificate per tipologia di utilizzo, per argomento e contengono indicazioni in merito ad autore, alla licenza d'uso e alla valutazione di quanti le hanno utilizzate. Qui potete trovare invece un vero e proprio elenco di motori di ricerca specifici per set di icone.
Uno strumento didattico che farebbe la felicità della mia collega, prof.ssa Nadia Bellelli!
Sto parlando di Noteput, una sorta di tavola interattiva musicale con le note realizzate in materiale solido, che favorisce un approccio ai concetti di notazione musicale unendo i sensi dell'udito, della vista e del tatto.
Le varie note differiscono non solo nella loro forma, ma anche nel peso: i valori delle note lunghe sono più pesanti di quelle brevi.
Per attivare "Noteput" basta mettere la chiave di violino sul tavolo. Appena una nota è collocata sul pentagramma, si ascolta il suo suono. Questo serve come una sorta di anteprima e di orientamento, al fine di collocare le altre note. Quando ci sono più note sono sul tavolo, si può premere il tasto play e ascoltare il motivo composto.
Oltre al pianoforte sono attivabili altri strumenti come la chitarra, flauto, vibrafono.
Non saprei darvi alcuna indicazione sui costi di questo straordinario strumento, ma potrete ottenere altre informazioni cliccando qui.