Discipline -
Storia
|
Lunedì 22 Novembre 2010 14:55 |

Segnalo questa ottima presentazione in PowerPoint del prof. Marco Migliardi, che illustra il graduale passaggio dalla Preistoria alla Storia.
Rappresenta un ottimo strumento per sintetizzare l'intero percorso didattico dedicato al periodo neolitico, anello di congiunzione tra Preistoria e Storia.
Nella presentazione viene fatto largo uso di cartografie, per illustrare come questa autentica rivoluzione si è sviluppata nel mondo e di mappe concettuali, per fissare e legare tra loro i contenuti prinicipali.
Scarica dalla Preistoria alla Storia
Articoli correlati
Written on 05 Dicembre 2013, 21.02 by 
Pronti per l'ennesima raffica di lavoretti di Natale?
Eccone ben 25, scelti tra i più semplici da realizzare e prelevati dagli... Written on 24 Novembre 2013, 09.21 by 
A me piacciono poco le pubblicità, ma quando si avvicina il Natale devo ammettere che capita di vedere piccoli, autentici capolavori... Written on 06 Novembre 2013, 22.23 by 
Un'idea per un lavoretto di Natale dal sapore... scientifico è questo sistema solare in una palla di vetro con la... Written on 15 Dicembre 2011, 16.08 by 
Progettati per bambini di scuola primaria, ecco a voi 12 giochi didattici di Natale, perfetti per essere proposti con la LIM.
Molto carino in ... Written on 08 Dicembre 2011, 14.48 by 
Perchè non utilizzare anche il vostro computer come elemento decorativo per le prossime festività natalizie?
Basta installare uno tra i tanti... Written on 13 Dicembre 2008, 10.05 by  Segnalo su Toysblog un lavoretto per costruirsi un piccolo Babbo Natale
in carta, da usare eventualmente come
ragalo visto che sul restro è...
|
|
Discipline -
Storia
|
Domenica 14 Novembre 2010 13:46 |
Un'animazione molto interessante quella creata da Maps of War, che illustra lo sviluppo e l'evoluzione degli imperi in Europa, Africa e Medio Oriente dal 3.000 A. C. ad oggi.
In Imperial History vedrete animarsi le espansioni territoriali mentre la linea del tempo scandirà il trascorrere degli anni.
Un modo originale per "visualizzare" la storia in soli 90 secondi!
Articoli correlati
Articoli correlati
Written on 05 Dicembre 2013, 21.02 by 
Pronti per l'ennesima raffica di lavoretti di Natale?
Eccone ben 25, scelti tra i più semplici da realizzare e prelevati dagli... Written on 24 Novembre 2013, 09.21 by 
A me piacciono poco le pubblicità, ma quando si avvicina il Natale devo ammettere che capita di vedere piccoli, autentici capolavori... Written on 06 Novembre 2013, 22.23 by 
Un'idea per un lavoretto di Natale dal sapore... scientifico è questo sistema solare in una palla di vetro con la... Written on 15 Dicembre 2011, 16.08 by 
Progettati per bambini di scuola primaria, ecco a voi 12 giochi didattici di Natale, perfetti per essere proposti con la LIM.
Molto carino in ... Written on 08 Dicembre 2011, 14.48 by 
Perchè non utilizzare anche il vostro computer come elemento decorativo per le prossime festività natalizie?
Basta installare uno tra i tanti... Written on 13 Dicembre 2008, 10.05 by  Segnalo su Toysblog un lavoretto per costruirsi un piccolo Babbo Natale
in carta, da usare eventualmente come
ragalo visto che sul restro è...
|
Discipline -
Storia
|
Scritto da Administrator
|
Venerdì 12 Novembre 2010 15:07 |

E' un'animazione dedicata ai Sumeri, la proposta che giunge dal blog Laboratorio delle Libere Parole, di grande utilità ed efficacia per i bambini della scuola primaria, grazie ad un'interfaccia molto colorata e gradevole, e per i contenuti semplici e coerenti.
Ai bambini viene anche spiegato come preparare una tavoletta con l'argilla per cimentarsi con la scrittura cuneiforme.
|
Discipline -
Storia
|
Venerdì 05 Novembre 2010 19:04 |

Death in Rome è un'esperienza interattiva dedicata alla storia curata dalla BBC.
Il gioco si svolge nell' 80 AC, anno in cui Tiberio Claudio Eutico viene trovato morto nel suo appartamento. Gli studenti devono mettere in campo le loro capacità di lavorare come detective, indagando sugli indizi sparsi per la stanza per risolvere il mistero.
Ricordatevi però che non avete troppo tempo, ma dovrete risolvere l'enigma entro l'alba del giorno successivo. In aggiunta alle indicazioni che troveranno nella stanza, gli studenti potranno "parlare" con gli esperti dei giorni nostri per ulteriori informazioni e interrogare i testimoni.
|
Discipline -
Storia
|
Venerdì 22 Ottobre 2010 16:35 |

I bambini si appassionano tantissimo se stimolati al percorso di ricerca storica in maniera attiva e coinvolgente.
Non a caso, quando si chiede loro quale mestiere vorrebbero fare da grandi, molto spesso ci si sente rispondere: l'archeologo!
Ma tornando alla metodologia relativa all'insegnamento della storia, occorre abituare il bambino sin dall'inizio alla scoperta del passato, usando le stesse tecniche dell'archeologo: scelta di un tema, formulazione di domande, reperimento e interpretazione di documenti, formulazione di ipotesi, verificare le ipotesi alla luce di altre fonti ed interpretazioni.
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 Succ. > Fine >>
|
Pagina 55 di 61 |