Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Storia
Più di 5000 carte e mappe storiche da consultare e scaricare liberamente PDF Stampa E-mail
Discipline - Storia
Venerdì 23 Luglio 2010 22:57

Grazie alla Florida's Educational Technology Clearinghouse è possibile visionare una collezione di oltre 5000 carte storiche.
Le mappe sono concesse in licenza per il download gratuito e il riutilizzo di insegnanti e studenti.
Una volta entrati nel sito troverete l'organizzazione della raccolta per continente e paese.

Per la sezione dedicata all'Italia sono disponibili 101 interessanti carte storiche, da una mappa di Roma e dintorni del 100 DC fino alla descrizione dei luoghi della battaglia di Marengo del 14 giugno 1800.

Articoli correlati

Written on 28 Novembre 2010, 10.58 by
  Ultima domenica di novembre. Il tempo è pessimo e non è il caso di uscire. Idea! Facciamo le prove generali per preparare un bel...
Written on 06 Novembre 2013, 19.00 by
Mi è stato richiesto di scovare in rete delle risorse per preparare canzoni di Natale in lingua inglese. Vi presento dunque una...
Written on 14 Novembre 2012, 16.08 by
State progettando la realizzazione di decorazioni natalizie con i vostri bambini? E' giunto il momento di iniziare a segnalare...
Written on 19 Dicembre 2013, 21.06 by
  Ecco giusto in tempo per le prossime festività, l'ultimo lavoro del collega Ippolito e dei suoi alunni di classe 4°...
Written on 21 Novembre 2013, 20.48 by
  Ecco una bella raffica di proposte per lavoretti di Natale. Anche in questo caso la fonte di approvvigionamento di...
Written on 14 Dicembre 2009, 11.06 by
Fioccano in rete animazioni ed effetti vari per "addobbare" adeguatamente anche il pc in prossimità delle festività natalizie. Animated...

 
Costruire la linea del tempo PDF Stampa E-mail
Discipline - Storia
Domenica 18 Luglio 2010 22:16

 

Inserisco questa ottima proposta di lavoro della collega Valeria, che vede i bambini della sua classe 2° impegnati a costruire una linea del tempo "personale".
Una volta terminato il lavoro gli alunni dovranno collocare gli eventi più importanti della loro vita all'interno della linea: è l'inizio dell'attività di ricerca storica.

Articoli correlati

Articoli correlati

Written on 28 Novembre 2010, 10.58 by
  Ultima domenica di novembre. Il tempo è pessimo e non è il caso di uscire. Idea! Facciamo le prove generali per preparare un bel...
Written on 06 Novembre 2013, 19.00 by
Mi è stato richiesto di scovare in rete delle risorse per preparare canzoni di Natale in lingua inglese. Vi presento dunque una...
Written on 14 Novembre 2012, 16.08 by
State progettando la realizzazione di decorazioni natalizie con i vostri bambini? E' giunto il momento di iniziare a segnalare...
Written on 19 Dicembre 2013, 21.06 by
  Ecco giusto in tempo per le prossime festività, l'ultimo lavoro del collega Ippolito e dei suoi alunni di classe 4°...
Written on 21 Novembre 2013, 20.48 by
  Ecco una bella raffica di proposte per lavoretti di Natale. Anche in questo caso la fonte di approvvigionamento di...
Written on 14 Dicembre 2009, 11.06 by
Fioccano in rete animazioni ed effetti vari per "addobbare" adeguatamente anche il pc in prossimità delle festività natalizie. Animated...

 

 
Visita virtuale nell'alloggio segreto di Anna Frank PDF Stampa E-mail
Discipline - Storia
Giovedì 29 Aprile 2010 21:57

E' dedicato ad Anna Frank un interessantissimo sito internet che, in occasione del 50° anniversario dell'inaugurazione della sua casa-museo, mette a disposizione la visita virtuale in 3D all'interno dei luoghi in cui visse la bambina, e in particolare all'interno del nascondiglio segreto, prima della sua deportazione ad Auschwitz.
Oltre alla famiglia Frank altri quattro ebrei si rifugiarono nell'Alloggio segreto: Hermann e Auguste van Pels con il figlio Peter, e Fritz Pfeffer. Quattro dipendenti della ditta di Otto Frank aiutarono i clandestini. Ogni giorno i rifugiati temettero di essere scoperti. E vivere così, in otto e stipati come sardine, fu davvero un’impresa.
Il 4 agosto 1944, i clandestini vennero arrestati. Qualcuno li tradi'. Furono inviati al campo di smistamento di Westerbork e poi internati ad Auschwitz. Solo Otto Frank sopravvisse alla deportazione, tutti gli altri clandestini trovarono la morte nei campi di concentramento. Hermann van Pels venne ucciso nelle camere a gas, Auguste venne gettata sotto un treno durante un trasporto. Gli altri morirono di stenti e a causa delle malattie. Non fu mai scoperto da chi furono traditi.
Anna fu arrestata insieme agli altri clandestini, rinchiusa ad Auschwitz con la madre e la sorella in una baracca. Più tardi, Anne e Margot vennero trasferite a Bergen-Belsen. Ed è qui che Anne mori' nel marzo del 1945. Aveva 15 anni.

L'applicazione consente di visitare le varie stanze della casa e di accedere al vano nascosto oltrepassando la libreria, con la possibilità di ascoltare anche alcuni commenti audio in inglese.
Il sito fornisce molti materiali utilizzabili a scuola, compreso L'albero di Anna Frank, una sorta di comunità composta da persone ed istituti che si ritrovano e dialogano, riconoscendo in Anna un simbolo di speranza in un futuro in cui prevalgano valori come il rispetto reciproco e la libertà. La comunicazione avviene attaccando una foglia virtuale nell'albero di castagno dedicato  alla piccola, grande ragazzina tedesca, un modo per continuare a scrivere il suo diario....

Fonte: Religione 2.0

Articoli correlati

Articoli correlati

Articoli correlati

Written on 28 Novembre 2010, 10.58 by
  Ultima domenica di novembre. Il tempo è pessimo e non è il caso di uscire. Idea! Facciamo le prove generali per preparare un bel...
Written on 06 Novembre 2013, 19.00 by
Mi è stato richiesto di scovare in rete delle risorse per preparare canzoni di Natale in lingua inglese. Vi presento dunque una...
Written on 14 Novembre 2012, 16.08 by
State progettando la realizzazione di decorazioni natalizie con i vostri bambini? E' giunto il momento di iniziare a segnalare...
Written on 19 Dicembre 2013, 21.06 by
  Ecco giusto in tempo per le prossime festività, l'ultimo lavoro del collega Ippolito e dei suoi alunni di classe 4°...
Written on 21 Novembre 2013, 20.48 by
  Ecco una bella raffica di proposte per lavoretti di Natale. Anche in questo caso la fonte di approvvigionamento di...
Written on 14 Dicembre 2009, 11.06 by
Fioccano in rete animazioni ed effetti vari per "addobbare" adeguatamente anche il pc in prossimità delle festività natalizie. Animated...

 

 
25 aprile: il significato della Liberazione attraverso le parole di Piero Calamandrei e Massimo Cacciari PDF Stampa E-mail
Discipline - Storia
Venerdì 23 Aprile 2010 21:33

 

"Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì o giovani, col pensiero, perché li è nata la nostra Costituzione”.  Sono celebri parole che Piero Calamandrei rivolgeva agli studenti milanesi nel 1955 e che consiglio ancora oggi di fare ascoltare ai nostri ragazzi nella sua versione audio originale.
Sono molti i modi per celebrare la Liberazione dal nazifascismo e per fornire ai nostri studenti strumenti ed elementi per riflettere sulla tragedia che si è abbattuta sul nostro Paese e che ancora oggi affiora, indelebile, nella memoria di tanti testimoni.
Affido alle parole del filosofo Massimo Cacciari, il compito di approfondire l'analisi storica e di stimolare le opportune riflessioni. Si tratta dell'orazione in occasione del 65° anniversario della strage di Marzabotto, lo scorso anno, di cui è disponibile anche la versione audio.
Ritengo assolutamente cruciale un passaggio, "La tragedia del nazifascismo come la tragedia di tutti i totalitarismi deriva da un crollo collettivo di senso di responsabilità”, che dovrebbe indurre ogni educatore a vigilare affinchè questa sorta di coscienza sociale, oggi sempre messa più a dura prova da esempi ed interessi contraddittori e irresponsabili, non sparisca nuovamente.

ORAZIONE
per il 65° anniversario dell’eccidio di Marzabotto - 4 ottobre 2009

Buongiorno a tutti, ai miei colleghi e a voi e un ringraziamento in particolare al Sindaco di Marzabotto che mi ha onorato con questo invito.
Ho riflettuto al significato che poteva avere questo invito e ho pensato che si dovesse a un’idea, che io sia in grado di aiutare un po’ tutti, me per primo, a riflettere su questa strage, sull’evento tragico che ha colpito questi luoghi.

 
Nella scuola primaria si fa storia in inglese grazie alla BBC PDF Stampa E-mail
Discipline - Storia
Venerdì 23 Aprile 2010 16:05

Un esempio di CLIL, metodologia didattica che prevede l'insegnamento di una disciplina attraverso l'uso di una lingua straniera (nel nostro caso ovviamente l'inglese), ci viene proposto dalla BBC, che ha realizzato una piattaforma didattica online per ragazzi di scuola primaria dedicata alla storia, la Primary History.
In una sorta di vecchio cassetto sono conservati frammenti e reperti appartenenti ad epoche e periodi storici diversi. Si va dall'Antica Grecia ai Romani, dai Vichinghi agli Anglosassoni, per finire con il modo di vivere dei bambini in Gran Bretagna nell'età Vittoriana e in Europa durante la II guerra mondiale.
Entrando nei vari ambienti troverete sempre una linea del tempo per orientarvi e una serie di contenuti cui accedere per approfondire le varie tematiche. E' anche presente l'area per l'insegnante dove è possibile scaricare materiali utili per preparare la lezione.

Per ogni periodo storico è presente un gioco che, catturando l'interesse e l'attenzione dei bambini, saprà fornire loro molti ulteriori elementi di conoscenza su alcuni importanti aspetti legati alla vita quootidiana, all'economia, alla società.
Dalla Home page è possibile attivare la Timeline per mettere a confronto cronologicamente le varie epoche storiche presentate.
E' anche presente un'interessante sezione dedicata alla storia del mondo attraverso gli oggetti, dalle mummie egizie ai tesori dei pirati.
Un'ultima curiosa applicazione è dedicata alla guerra di Troia, in versione "musical": per ogni sequenza è previsto un brano da cantare con i bambini seguendo le indicazioni modello karaoke.

Articoli correlati

Articoli correlati

Articoli correlati

Articoli correlati

Written on 28 Novembre 2010, 10.58 by
  Ultima domenica di novembre. Il tempo è pessimo e non è il caso di uscire. Idea! Facciamo le prove generali per preparare un bel...
Written on 06 Novembre 2013, 19.00 by
Mi è stato richiesto di scovare in rete delle risorse per preparare canzoni di Natale in lingua inglese. Vi presento dunque una...
Written on 14 Novembre 2012, 16.08 by
State progettando la realizzazione di decorazioni natalizie con i vostri bambini? E' giunto il momento di iniziare a segnalare...
Written on 19 Dicembre 2013, 21.06 by
  Ecco giusto in tempo per le prossime festività, l'ultimo lavoro del collega Ippolito e dei suoi alunni di classe 4°...
Written on 21 Novembre 2013, 20.48 by
  Ecco una bella raffica di proposte per lavoretti di Natale. Anche in questo caso la fonte di approvvigionamento di...
Written on 14 Dicembre 2009, 11.06 by
Fioccano in rete animazioni ed effetti vari per "addobbare" adeguatamente anche il pc in prossimità delle festività natalizie. Animated...

 
<< Inizio < Prec. 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 Succ. > Fine >>

Pagina 57 di 61