Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Strumenti per la didattica da Google Chrome E-mail
Risorse - Software didattico
Domenica 26 Maggio 2013 09:13
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Conosciamo Google Chrome come uno dei più veloci ed affidabili browser. Nel corso del tempo Chrome ha arricchito le sue funzionalità, in particolare in un'ottica di utilizzo per la didattica, ottimizzando la suite dei prodotti di Google Apps for Education.
Chrome supporta molte funzioni attualmente non disponibili in altri browser, tra cui Gmail Offline, Documenti e Calendar, oltre a notifiche desktop e funzioni di modifica come il trascinamento e taglia e incolla.

Uno degli aspetti più interessanti per la didattica è costituita dalle app. A differenza degli altri browser, infatti, Chrome ha un web store (il cosiddetto Chrome Store) dove è possibile scegliere le app che si ritengono utili e installarle direttamente nel browser per poi essere utilizzate magari anche in classe. L’unico requisito è quello di possedere un proprio account google, cioè un indirizzo mail del tipo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. (e ovviamente una LIM collegata in rete).
Il Google Chrome Web Store appare molto fornito: vi sono decine e decine di applicazioni per ogni esigenza, dai videogames alle app per la videoscrittura, alla gestione dei social network ecc. Ma diamo un’occhiata alle app dedicate all’istruzione.

Le app sono classificate in categorie e cliccando sulla voce “Istruzione” compare un sotto menu con quattro sottocategorie di risorse:
- Famiglia, presenta una serie di app utilizzabili a casa, magari sotto la guida parentale, e dedicate principalmente ai bambini
- Lingue straniere, racchiude le app dedicate all’apprendimento delle lingue (dall’italiano al cinese)
- Risorse accademiche, comprende giochi educativi e app utilizzabili per lo studio casalingo da ragazzi delle scuole secondarie
- Strumenti per insegnanti, contiene una serie di utilità che va dagli strumenti per la pianificazione a quelli per la realizzazione di test online, dalle app utili per lo studio della matematica e delle scienze a quelle per lo studio delle lingue.
Il funzionamento è abbastanza intuitivo: una volta individuato lo strumento che si vuole utilizzare, basta cliccare sul tasto “Aggiungi” e automaticamente l’app verrà scaricata ed installata nel browser.

A questo punto nel browser verranno creati dei tasti nella barra in basso attraverso i quali si potrà, in qualsiasi momento, accedere alle applicazioni salvate o visitare il Web Store per la ricerca di nuove app.

Vai a Chrome per l'Istruzione

Fonte: http://www.icalvisepisani.it

Articoli correlati

Written on 03 Ottobre 2013, 14.35 by
  In Italia l'utilizzo della tecnologia per lezioni a distanza sicrone o asincrone è piuttosto recente e si limita al...
Written on 09 Febbraio 2013, 13.53 by
RealtimeBoard è una lavagna collaborativa davvero interessante, in cui più utenti possono interagire e modificare schede...
Written on 29 Novembre 2011, 21.52 by
Coursekit è un sistema di gestione di corsi e lezioni online completamente libero e simile a Blackboard o Moodle, con una dimensione ancora più...
Written on 07 Maggio 2011, 17.33 by
Martin Burrett è un insegnante di scuola primaria statunitense che ha sviluppato un ottimo wiki pieno zeppo di link a siti utili per la didattica. Si...
Written on 10 Marzo 2013, 10.20 by
Screenhero è un nuovissimo servizio di condivisione degli schermi dei computer che offre la possibilità per entrambe le parti...
Written on 13 Febbraio 2009, 23.04 by
L'Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna ha un portale davvero ricco non solo di informazioni e aspetti legati all'istituzione che rappresenta, ma...