Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Meet aggiunge controlli per la sicurezza degli insegnanti E-mail
Risorse - Utility
Scritto da Administrator   
Lunedì 14 Settembre 2020 14:24
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Nelle scuole secondarie di II grado si possono già attivare organizzazioni di tipo complementare tra didattica in presenza e a distanza. Nella scuola di base la possibilità che singole classi, interi plessi o, peggio ancora, tutte le scuole possano essere costrette a chiudere i battenti per periodi più o meno lunghi, rappresenta un vero e proprio incubo che tutti vorremmo scongiurare.

Per questo, Google Meet, la piattaforma più usata per la didattica sincrona, aggiunge una serie di funzionalità per gli insegnanti che utilizzano G Suite for Education.

Lo svolgimento di una videoconferenza richiede condizioni di estrema sicurezza, che Google Meet progressivamente cerca di assicurare, attraverso l'aggiunta di nuovi controlli per la gestione delle riunioni.

Ad esempio, ora gli insegnanti possono controllare e decidere chi è autorizzato a condividere lo schermo durante la videoconferenza. Sebbene questa opzione sia già abilitata per impostazione predefinita, i docenti possono modificare le impostazioni per soddisfare le esigenze di ogni classe dalla versione web di Google Meet.

Un altro dettaglio che può essere controllato in questo aggiornamento è la chat. Utilizzando i nuovi controlli, Meet consentirà a breve di abilitare o disabilitare i messaggi di chat durante la riunione. Pertanto, se i docenti scoprono che la chat diventa una distrazione per gli studenti durante la riunione o la lezione, potranno disabilitarla dalle impostazioni di Google Meet.

Un dettaglio da tenere a mente è che tutte le chat non vengono mai perse. Quando l'opzione è disattivata, viene semplicemente annullata temporaneamente, ma i messaggi inviati e ricevuti rimangono nella cronologia della chat. 

Ricordo che Google Meet aveva già implementato altre funzioni per garantire la sicurezza delle riunioni, come l'opzione che impedisce agli utenti anonimi di partecipare alle videoconferenze e per migliorarne la qualità, come la cancellazione del rumore di fondo.

 

Articoli correlati

Written on 27 Giugno 2020, 09.20 by maestroroberto
Google Meet è stato lo strumento di videoconferenza più utilizzato per la didattica a distanza e i tanti suggerimenti...
Written on 15 Settembre 2022, 17.38 by maestroroberto
Segnalo Templates for Teacher come una grande raccolta di modelli che gli insegnanti potrano utilizzare per diverse tipologie di...
Written on 25 Gennaio 2020, 19.39 by maestroroberto
Aggiungo ToffeeShare ai molti servizi che consentono di inviare file di grandi dimensioni. In cosa si fa preferire ToffeeShare...
Written on 21 Giugno 2020, 11.51 by maestroroberto
In questo lungo periodo, abbiamo passato in rassegna diversi strumenti per avviare videoconferenza. Oggi vi parlo di una delle soluzioni in...
Written on 19 Gennaio 2020, 14.00 by maestroroberto
Se siete alla ricerca di un ambiente virtuale in cui far comunicare i vostri studenti senza usare piattaforme di messaggeria insidiose e aperte,...
Written on 04 Febbraio 2020, 16.25 by maestroroberto
XROOM è un servizio di videoconferenza e webinar user friendly, gratuito e sicuro. Permette la condivisione dello schermo, lo...