Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Quando parlai di Cuadernia, il software spagnolo gratuito per creare ebooks, auspicai la traduzione in italiano delle varie guide all'utilizzo.
Il programma si presenta infatti come un'alternativa decisamente più aggiornata rispetto a Didapages, grazie anche ad una completa integrazione di elementi multimediali.
Torno a segnalare Scuola e Dintorni, il blog della collega Rossana Cannavacciuolo che mette a disposizione molti esercizi online di italiano, di storia e di geografia.
Vi consiglio in particolare la sezione Esercizi online di italiano perchè potrete trovare molto materiale utile anche per esercitare i vostri alunni in vista delle prove INVALSI.
Il vecchio e il mare (The old man and the sea) è uno dei più popolari romanzi di Ernest Hemingway, che gli consentì di vincere il Premio Nobel per la Letteratura nel 1954.
Dopo ottantaquattro giorni durante i quali non è riuscito a pescare nulla, il vecchio Santiago vive, nel suo villaggio e nei confronti di se stesso, la condizione di isolamento di chi è stato colpito da una maledizione.
Ho trovato questo interessante post di red su OrizzonteScuola che illustra quattro buone ragioni per aprire un blog di classe o, comunque, un blog personale dell'insegnante.
Paola Limone sta elaborando una serie di mappe interattive, suddivise per disciplina, in cui raccoglie risorse digitali per la didattica. Queste sintesi grafiche vengono poi condivise sul suo blog Spicchi di Limone, posizionate nella parte sinistra.
Condivido questo bellissimo lavoro realizzato dalla collega Diana Caccavale per i suoi bambini ci classe II di scuola primaria.
Per documentare l'attività didattica "La formica e la cicala" è stata utilizzata la piattaforma Slideshare che, come potrete verificare, consente di integrare contenuti multimediali diversi: testi, grafici, video.
Weavly è un nuovo servizio, ancora in versione beta, per la creazione di video decisamente originali.
Basato essenzialmente sulla semplice tecnica del drag and drop riuscirete a cercare, tagliare e unire tracce video e audio senza mai abbandonare il sito Weavly.
Il collega Giosuè Verde ha costruito una splendida piattaforma didattica per docenti di scuola primaria che dispongono di una LIM nella loro aula.
Non è importante nè la tipologia di lavagna digitale, nè il software specifico installato, in quanto i tantissimi giochi didattici presenti in www.atuttalim.it sono tutti in flash (sperando che questo standard non scompaia a breve o che il passaggio completo al formato html5 per la creazione di contenuti interattivi e dinamici avvenga in maniera indolore...).
Ok, so già che la prima cosa che vi passerà in mente sarà: "E' tutto in lingua inglese!"
Ma se vorrete presentare ai vostri alunni contenuti di storia, geografia e Religione arricchendo anche la loro conoscenza in lingua inglese (CLIL), Go Social Studies Go! è proprio ciò che fa per voi.