Discipline -
Lingua inglese
|
Martedì 02 Ottobre 2012 20:31 |
Stories for the classroom è una grande raccolta di storie e racconti animati per l'insegnamento della lingua inglese.
Potrete spaziare da video storie a veri e propri ebooks, tutto rigorosamente in formato flash.
Alcune storie sono poi state divise in 10 livelli crescenti di complessità in modo da orientare i docenti nella scelta.
|
Discipline -
Scienze
|
Martedì 02 Ottobre 2012 18:21 |
La Fondazione Italiana Accenture promuove la seconda edizione di “CIBOLANDO – i mestieri del mangiar bene”, progetto di educazione alimentare e-learning rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado (11-14 anni) e promosso in collaborazione con Junior Achievement.
La piattaforma coinvolge i ragazzi, sia individualmente che come classi, in un percorso interattivo ludico didattico volto all'educazione alimentare e alla conoscenza del patrimonio gastronomico italiano. La prima edizione è stata monitorata dal Comitato Tecnico-Scientifico “Scuola e Cibo” del MIUR – Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, e ha visto la partecipazione di oltre 1000 ragazzi di tutta Italia.
|
Risorse -
Software didattico
|
Martedì 02 Ottobre 2012 14:21 |
Realtime Board è un nuovo sito (ancora in versione beta) per la creazione di una lavagna collaborativa online.
Registrandovi gratuitamente al servizio o accedendo con i vostri account Facebook e Twitter, potrete creare una sorta di bacheca multimediale, ideale per la rappresentazione di brainstorming, per la creazione di infografiche e per molto altro ancora.
|
Risorse -
Social Network
|
Lunedì 01 Ottobre 2012 17:35 |
Il fenomeno Pinterest sta bruciando le tappe ed anche in Italia si stanno moltiplicando le iscrizioni a questo splendido social network.
Pinterest sta dunque rapidamente diventando uno tra gli strumenti preferiti per molti insegnanti, che hanno iniziato a "followare" tutta una serie di bacheche sulle tecnologie didattiche che docenti e studenti possono utilizzare per esplorare nuovi modi per imparare, condividere, insegnare e crescere.
|
Risorse -
Diverse abilità
|
Lunedì 01 Ottobre 2012 15:24 |

Sara è una maestra di sostegno emiliana, e, da pochi mesi, è scesa... in rete con un blog dedicato all'integrazione scolastica delle diverse abilità.
Il blog prende il nome di Calimero e contiene giochi ed attività disciplinari da utilizzare con bambini con handicap.
|
|
Risorse -
DSA
|
Domenica 30 Settembre 2012 18:37 |
Il professor Cristiano Termine, in collaborazione con altri colleghi, ha realizzato una vademecum sui DSA, rivolto ai docenti di scuola primaria.
DSA: domande, risposte e nuovi strumenti per affrontarli rappresenta una guida strutturata che costituisce strumento di grande aiuto per affrontare professionalmente i problemi dei bambini con dislessia e con ogni altro distrurbo dell'apprendimento.
|
Docenti -
Programmazione didattica
|
Domenica 30 Settembre 2012 16:22 |

Le lezioni sono riprese da un paio di settimane e i docenti sono alle prese con la progettazione delle programmazioni didattiche.
Per aiutarvi vi propongo una selezione di programmazioni didattiche ed educative per la scuola dell'infanzia, per la scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado per l'a. s. 2012/2013.
|
Risorse -
Utility
|
Domenica 30 Settembre 2012 15:36 |
Jumpshare è un servizio gratuito per condividere online ed inviare rapidamente file ad altri utenti.
Per utilizzare Jumpshare basta entrare e trascinare nella homepage un file dal computer. Dopo l'operazione drug&drop, jumpshare assegnerà al file un link con cui potrete inviarlo a chiunque via email, Twitter o Google.
|
Risorse -
Creatività
|
Domenica 30 Settembre 2012 09:47 |
Ancora uno spunto creativo davvero notevole da Lapappadolce!
In questo caso la collega vi guida alla creazione di un libretto origami portafoto, un'idea creativa realizzabile nella scuola dell'infanzia e nei primi anni della primaria.
|
Risorse -
DSA
|
Sabato 29 Settembre 2012 18:04 |
S.P.I.L.L.O (Strumento Per l’Identificazione della Lentezza nella Lettura Orale) è un software che consente di verificare in solo 1 minuto le abilità di lettura dei bambini della scuola primaria (dalla 1° alla 5°), tramite una procedura informatizzata che restituisce immediatamente i risultati.
Si tratta di un programma residente in una chiavetta realizzato da Giacomo Stella, Maristella Scorza e Isabella Morlini per Giunti Scuola e Anastasis che si rivolge a tutti gli insegnanti della scuola primaria che devono identificare precocemente la difficoltà di lettura degli alunni come previsto dalla legge 170 e dal decreto attuativo ministeriale del 20 luglio 2011.
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 Succ. > Fine >>
|
Pagina 567 di 842 |