Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Ancora un esempio di foto editor supportato dall'Intelligenza Artificiale, in grado soprattutto di lavorare sulle espressioni delle persone immortalate nelle immagini.
SI chiama HeyPhoto, è totalmente gratuito e a fronte di una foto caricta, consente di scegliere tra varie opzioni.
Con Antonio Berardino, nel corso di questi ultimi anni, ho avviato collaborazioni per alcune inziative formative, ultima delle quali, il Meetig di Rimini sull'uso didattico dell'Intelligenza Artificiale.
Ne è nata un'amicizia con, non solo un bravissimo formatore, ma anche con una gran bella persona.
Sognate di viaggiare su Marte ma vi preoccupano la mancanza di ossigeno, le radiazioni solari o la paura di non trovare lassù tutti i confort di quaggiù? La NASA ha una soluzione per te: inviate il vostro nome o quella della vostra classe al Pianeta Rosso!
L’intelligenza artificiale è una tecnologia che permette, grazie ad apposite macchine e software dedicati, di imitare il processo cognitivo dell’uomo. C’è quindi la possibilità da parte del sistema di apprendere informazioni, elaborarle e prendere decisioni conseguenti.
Questa tecnologia è molto ricercata e apprezzata e sta trovando applicazione anche nel mondo del gioco d’azzardo online. Vediamo le ultime frontiere nell’uso dell’intelligenza artificiale nel gioco d’azzardo online.
Quella che vedete sopra è solo la prima colonna di una classico Jeopardy, il format gamification dal quale è stato tratto il popolarissimo Rischiatutto e che consente di creare un tabellone con solitamente 5 argomenti diversi e 5 domande in ordine di difficoltà crescente per ogni argomento.
Usciamo per una volta dal contesto più prettamente didattico ma parliamo di un supporto dell'Intelligenza Artificiale che in qualche modo puo' ricollegarsi al nostro ruolo di insegnanti.
Quante volte ci è capitato di tornare tardi a casa da scuola e di non avere neanche il tempo di fermarci al supermercato per acquistare qualcosa per cena?
Quanto tecnologiche ed innovative sono le scuole italiane? Dalla scuola primaria fino alle universitá, la risposta non é semplice. Il divario digitale é stato ben visibile durante la pandemia, quando gli studenti sono rimasti a casa e, in molti, non hanno avuto accesso a dispositivi elettronici e connessioni ad Internet affidabili. Ora, dopo che l’emergenza Covid-19 é passata, le disuguaglianze sono ancora ben visibili, sia tra studenti che nelle aule scolastiche. E molte di queste aule scolastiche non sono equipaggiate con strumenti tech per alunni ed insegnanti.
Questo, in un momento storico in cui il settore dell’educazione é sempre più tecnologico e digitale. Infatti, l’educazione digitale é molto più di usare strumenti come i tablet per imparare. Educazione digitale significa insegnare alle generazioni più giovani come usare il Web in modo sicuro, come difendersi da attacchi online e da bullismo.
Google Bard paga lo scotto del ritardo con cui è stato lanciato rispetto a Chat GPT, ma occorre provare a capire per quali aspetti può essere preferibile alla soluzione LLM più utilizzata.
Come insegnanti potete utilizzare Bard per progettare piani di lezione, per rispondere alle email, per avere informazioni più attuali, per salvare i contenuti dei dialoghi in Drive, solo per fare qualche esempio.
Vogliamo creare il nostro logo personale o quello della classe e siamo a corto di tempo e di ispirazione?
Nessun problema! Anche qui troviamo il supporto dell'Intelligenza Artificiale che in brevissimo tempo ci genera tutte le immagini tra cui potremo scegliere quella che fa per noi.