Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
I sistemi che consentono di convertire il testo in audio sono sempre più perfetti, in grado di produrre voci sempre più naturali e offrono servizi ancora più flessibili.
E' il caso di BlogRadio, un vero e proprio lettore di feed, diponibile per Windows, Mac e Linux, che invece di riportare la versione testuale dei nuovi post relativi ai siti e ai blog che seguiamo, ci offre la versione vocale, che potremo scegliere, per ora, declamata da un lettore o una lettrice inglese o spagnola. In quest'ultimo caso la lettura degli articoli in italiano risulta molto migliore rispetto alla prima.
Si tratta dunque di scaricare il programma, aggiungere gli indirizzi RSS che ci interessano (togliendo ovviamente quelli preselezionati) ed attendere che l'applicazione inizi a caricare i vari post sotto forma di audio streaming.
L'applicazione può essere installata sul vostro telefonino per seguire comodamente da qualsiasi posto i vostri siti e blog preferiti.
Volete verificare quanto siano... poco artificiali le voci che vi accompagneranno nella lettura dei feed? Andate in questa pagina, scegliete tra Mike e Crystal e... mi saprete dire!
Ancora una segnalazione di un portale dedicato ai giochi "intelligenti", particolarmente rivolto ai bambini di scuola primaria. PrimaryGames è un sito così ricco di strumenti, risorse e sussidi all'apprendimento che il rischio di perdere l'orientamento è davvero elevato.
Per aiutarvi a...trovare la strada giusta provo a suddividervi i vari giochi per aree tematiche e disciplinari.
Come già detto, PrimaryGames offre moltre altre opportunità per utilizzare il computer in maniera creativa, come ad esempio delle lavagne virtuali per disegnare, strumenti per inviare cartoline elettroniche, ebooks e tanto altro ancora. Provate a scoprirle tutte!
Condivido questi 3 slideshow che recensiscono una serie di programmi ed applicazioni in versione web 2.0, particolarmente adatti per un utilizzo didattico.
I vari programmi sono corredati di link al sito per l'uso più immediato
Si avvicina l'esame per gli alunni della scuola secondaria di primo grado ed il giorno 17 giugno è prevista la Prova Nazionale, meglio conosciuta come prova INVALSI.
La Prova Nazionale per l'esame di Stato scuola secondaria di I grado è strutturata tenendo conto delle tecniche adottate per le rilevazioni degli apprendimenti dalle indagini nazionali ed internazionali.
La prova è oggettiva e semistrutturata (composta da quesiti sia a scelta multipla sia a risposta aperta), ed è costruita anche in riferimento alle pratiche didattiche dei docenti di italiano e di matematica.
La prova è articolata in due fascicoli: uno dedicato alla valutazione in matematica e l'altro a quella in italiano.
La durata complessiva è di due ore
Ecco alcuni materiali che potranno essere utili per i ragazzi che si avvicinano a questo test.
Uno dei temi più dibattuti a proposito del colore nero verte sul fatto che si tratti realmente di un colore oppure no. Per un artista il nero è un colore e il bianco non lo è. Ma per uno scienziato, il bianco è un colore, il nero non lo è.
Viene spesso associato al temine nero l'assenza di colori, ma se provate a mescolare tutti i colori dell'arcobaleno otterrete il nero.
Al nero si associano anche situazioni e stati d'animo. E' solitamente il colore della solitudine, della miseria, del lutto, ma può anche esprimere un senso di creatività, potenza, eleganza, forza, nobiltà e bellezza.
Nell'arte digitale, il nero è il colore preferito di solito a causa della sua efficacia nella produzione di contrasto. Nero e giallo o rosso su nero creano una formidabile combinazione di colori. Quasi tutti i colori risultano più luminosi su uno sfondo nero.
Ecco una collezione di sfondi che testimoniano efficacemente quale sia la bellezza del design ispirato al nero. Scaricate quelli che vi piacciono di più!
Arriva da MountainView la risposta di Google a Moodle, il top per quanto riguarda le piattaforme open source dedicate all'insegnamento.
Ovviamente siamo ancora distanti da quel modello, ma CloudCourse è un ottimo strumento perfettamente integrato con le altre Google Appl e accessibile con gli account già in vostro possesso.
Interessante è il fatto che questa piattaforma è quella che viene utilizzata in azienda per l'organizzazione dei corsi di aggiornamento dei dipendenti Google, una modalità di rendere pubblico uno strumento interno, come già avvenuto per Wave, nonostante lo scarso successo iniziale. CloudCourse è dunque un sistema di pianificazione delle lezioni basato su Google App Engine: non è un CMS per l’e-learning, ma può comunque essere utile per l’istruzione.
La piattaforma si integra perfettamente con Google Reader e consente la pianificazione, la creazione e la gestione di lezioni e altri appuntamenti sul web: oltre ai sorgenti open source dell’applicazione gli utenti di Google Code possono avvalersi dell’hosting di AppSpot e degli account già registrati presso Mountain View per spedire gli inviti e amministrare i permessi utente.
Nel blog ufficiale di Google OpenSource viene descritto come uno strumento ideale per pianificare lo svolgimento di un corso online, e potrete conoscere diverse modalità per collaborare al fine di carpire tutti i segreti di questo nuovo progetto.
Nel giorno in cui tanti appassionati hanno coronato il sogno di entrare in possesso dell'oggetto più cult dell'anno, inserisco questo video che, con un po' di fantasia e ...qualche centimetro di velcro, ci fornisce qualche consiglio per l'uso.
Solo una raccomandazione: sulla moto... evitate!
eRepublik è un browser game strategico online italiano e multilingua. Tra tutti i giochi di strategia che ormai Internet ci offre, pochi regalano l'opportunità di poter vivere una vita in un mondo contemporaneo e di plasmare il corso degli eventi in prima persona. Tra questi, eRepublik si colloca tra i più frequentati e innovativi, nonché tra i più facili da giocare, a differenza di altri browser game che occupano moltissimo tempo, qui bastano due click al giorno cioè 5/10 minuti soltanto.
Gli appassionati di simulatori di politica, economia o militari possono trovare in eRepublik pane per i loro denti. Senza accorgersene ci si ritrova a passare la giornata bramando la crescita di smisurati imperi industriali, progettando la più fine e ricercata manovra politica assieme al nostro partito per ottenere grandi risultati alle elezioni nazionali e, se siete amanti di geopolitica, sognando la nascita di imperi a scapito di altre nazioni.
Un bellissimo sito in lingua inglese ricco di giochi suddvisi per età, dalla scuola dell'infanzia fino ai 12 anni, è senza dubbio Funschool.
Il sito è ricco di sezioni interessanti, compresi video dedicati alla creatività, ma il vero piatto forte è costituito dai tantissimi giochi che, oltre ad essere catalogati per fasce d'età, sono anche suddivisi per tipologia (giochi matematici, geografici, artistici, ecc).
Non sono solito soffermarmi in questo blog su argomenti che riguardano il dibattito su questioni economiche e politiche per una scelta ben precisa che ho assunto quando decisi di dedicare parte del mio tempo a parlare di scuola.
Ma le affermazioni che hanno accompagnato il varo dell'ultima manovra finanziaria da parte dei rappresentanti della maggioranza che guida il nostro Paese mi costringono ad entrare nel merito per riaffermare alcune verità che in questi giorni vengono abbondantemente travisate.
E' stato detto che non verranno messe la mani in tasca ai dipendenti pubblici. Proviamo a vedere cosa questa manovra finanziaria provocherà per il comparto dipendenti della scuola.