Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Risorse
"Homeschooling" in un blog: Buntglas PDF Stampa E-mail
Recensione siti utili
Venerdì 26 Marzo 2010 21:17

Homeschooling o Scuola familiare sono termini poco conosciuti, perché sono poche le famiglie che si avvalgono della possibilità di fare scuola in casa.
Occorre infatti sapere che la possibilità di fare scuola a casa è una delle alternative previste dalla nostra legislazione, per ciò che riguarda l’istruzione obbligatoria.
L’obbligo scolastico può essere assolto:
* Presso le scuole primarie e secondarie di primo grado di Stato.
* Presso altra Istituzione scolastica parificata o autorizzata ( es. Scuole Private).
* Tramite “istruzione familiare” (detta anche scuola familiare).
In questo ultimo caso i genitori:
* devono attestare di possedere i mezzi e le competenze necessarie allo svolgimento dell’incarico
* devono “comunicare” per iscritto alla Direzione Didattica di appartenenza, la loro decisione
* devono presentare il proprio figlio agli esami, previa formale domanda di ammissione agli stessi, corredata dal programma svolto.
Questa premessa serve per introdurre la segnalazione di un blog, Buntglas,  che narra, giorno dopo giorno, un'esperienza di homeschooling realizzata da Sybille con i suoi due figli.
Buntglas descrive le varie proposte ed esperienze maturate e rappresenta un punto di incontro tra tanti altri protagonisti di istruzione familiare disseminati in ogni angolo del pianeta.
Sybille è altoatesina, ed ogni articolo inserito è in versione bilingue, tedesca ed italiana.

 
Creare giocattoli con la carta: Thetoymaker PDF Stampa E-mail
Creatività
Venerdì 26 Marzo 2010 18:18

In diverse occasioni, soprattutto in prossimità delle festività natalizie, ho segnalato applicazioni e siti che permettono di creare oggetti con la carta.
Thetoymaker è una risorsa veramente originale che ci consente di stampare e costruire giocattoli in maniera divertente e creativa.
I modelli son divisi per categorie e comprendono animali, barche, aereoplanini, fate, scatole, persino oggetti matematici.

La veste grafica di Thetoymaker è gradevolmente retrò, così da ricreare quell'atmosfera di incanto e magia che tanto piace ai bambini e che troppo spesso è assente anche in siti internet di questa tipologia.
Ovviamente il servizio è completamente gratuito e non è richiesta alcuna registrazione.

Un altro sito dedicato alle creazioni con la carta è Paperfoldables, particolarmente adatto ai bambini più piccoli  in quanto i modelli, animali stilizzati, sono molto facili da assemblare. I file, liberalmente scaricabili, sono in formato PDF.

 
Form@re diventa una rivista digitale gratuita. In questo numero: il blog nella didattica PDF Stampa E-mail
Recensione siti utili
Venerdì 26 Marzo 2010 17:21

Form@re, "storica" raccolta di contenuti miranti ad una stretta integrazione tra teoria e pratica nel campo dell’impiego di metodologie e/o tecnologie educative, diretta dal prof. Antonio Calvani dell'Università di Firenze, si è trasformata da Newslwtter ad Open Journal.
La nuova veste editoriale consente di accedere a tutti i contributi dei 10 anni di vita della rivista, nella sezione "Numeri precedenti" che trovate sulla destra.
Ogni numero, a cadenza bimestrale, si occupa di un tema specifico e ha un curatore scelto tra uno dei centri collaboratori o proposto da un membro del Comitato Scientifico.

L'argomento scelto per marzo-aprile è Il blog didattico: una realtà in via di espansione, curato dal prof. Filippo Bruni dell'Università del Molise.
Si tratta di una serie di interessantissime riflessioni sull'utilità e le potenzialità di questo strumento digitale in un contesto pedagogico-didattico. In particolare troverete:

 
Musica liberamente utilizzabile con licenza Creative Commons: digCCmixter PDF Stampa E-mail
Utility
Mercoledì 24 Marzo 2010 17:43

E' sempre più difficile districarsi tra le norme nazionali ed internazionali che disciplinano l'utilizzo di fonti musicali.
Per essere sicuri al 100% di non incorrere in alcuna infrazione si possono utilizzare contenuti con licenza Creative Commons, utilizzabili liberamente e gratuitamente senza necessità di permessi o registrazioni.
Dig.ccmixter.org è una raccolta di brani contrassegnati dal logo che contraddistingue i prodotti con licenza Creative Commons. Possiamo limitarci ad ascoltarli oppure siamo liberi di poterli scaricare ed inserire all'interno di presentazioni, ipertesti, blog, progetti vari, senza paura di commettere un crimine contro diritto d'autore.

Magari non troverete brani particolarmente famosi, ma sono presenti diverse categorie per cui diventa semplice andare alla ricerca del sottofondo musicale che più si adatta ad un determinato lavoro.
Per ricercare altri fonti audio in CC vi suggerisco questa pagina all'interno del portale CreativeCommons.it.

 
Utilizzare caratteri provenienti da films, gruppi musicali e marchi famosi PDF Stampa E-mail
Videoscrittura
Lunedì 22 Marzo 2010 20:14

Siamo spesso portati ad associare il titolo di un film al "logo" che lo caratterizza, rappresentato essenzialmente da caratteri di stampa del tutto particolari. Basti pensare a oppure per rendere l'idea di quanto detto.
Stesso discorso può essere fatto per dei complessi musicali come o di cui ricordiamo gli stessi caratteri presenti nelle copertine dei vari LP, tanto da rappresentare un vero e proprio marchio inconfondibile.
Ma quanti marchi famosi sono poi associati ai loro fonts? Pensiamo alla oppure , solo per citarne alcuni.
Se volete arricchire la vostra dotazione di fonts andate su Typenow.net per scaricare, gratuitamente, centinaia di caratteri famosi che tutti conoscono per la loro presenza nelle locandine dei film,  nelle copertine di album e video giochi, nelle pubblicità delle riviste.

Solo per i films sono presenti 145 diversi tipi di carattere, facili da installare e di ottima qualità.
Se il vostro sistema operativo non supporta il formato presente, potete andare su OnlineFontConverter, e convertire il file per poterlo utilizzare.

 
<< Inizio < Prec. 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 Succ. > Fine >>

Pagina 380 di 404