Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Risorse
CloudCourse: piattaforma educativa da Google PDF Stampa E-mail
Software didattico
Venerdì 28 Maggio 2010 17:48

Arriva da MountainView la risposta di Google a Moodle, il top per quanto riguarda le piattaforme open source dedicate all'insegnamento.
Ovviamente siamo ancora distanti da quel modello, ma CloudCourse è un ottimo strumento perfettamente integrato con le altre Google Appl e accessibile con gli account già in vostro possesso.
Interessante è il fatto che questa piattaforma è quella che viene utilizzata in azienda per l'organizzazione dei corsi di aggiornamento dei dipendenti Google, una modalità di rendere pubblico uno strumento interno, come già avvenuto per Wave, nonostante lo scarso successo iniziale. 
CloudCourse è dunque un sistema di pianificazione delle lezioni basato su Google App Engine: non è un CMS per l’e-learning, ma può comunque essere utile per l’istruzione.

La piattaforma si integra perfettamente con Google Reader  e consente la  pianificazione, la creazione e la gestione di lezioni e altri appuntamenti sul web: oltre ai sorgenti open source dell’applicazione gli utenti di Google Code possono avvalersi dell’hosting di AppSpot e degli account già registrati presso Mountain View per spedire gli inviti e amministrare i permessi utente.
Nel blog ufficiale di Google OpenSource viene descritto come uno strumento ideale per pianificare lo svolgimento di un corso online, e potrete conoscere diverse modalità per collaborare al fine di carpire tutti i segreti di questo nuovo progetto. 

 
iPad day: qualche idea originale per l'uso PDF Stampa E-mail
Dispositivi mobili
Venerdì 28 Maggio 2010 16:51

Nel giorno in cui tanti appassionati hanno coronato il sogno di entrare in possesso dell'oggetto più cult dell'anno, inserisco questo video che, con un po' di fantasia e ...qualche centimetro di velcro, ci fornisce qualche consiglio per l'uso.
Solo una raccomandazione: sulla moto... evitate!

 
LIM nella didattica: video realizzati in occasione di corsi di formazione PDF Stampa E-mail
LIM
Martedì 25 Maggio 2010 20:03

Sono disponibili online una serie di utilissimi video realizzati nel corso di giornate di studio, approfondimento e confronto sull'uso della LIM nella didattica.
Il materiale è disponibile all'interno della ricca piattaforma della Smart Tecnologies dedicata all'apprendimento e strumenti di collaborazione grazie all'uso delle Lavagne Interattive Multimediali.

I filmati si riferiscono a 3 giornate di studio:

  • S. Pietro in Casale - 13/03/2010 (discorso Elena Accorsi, Ivana Sacchi - "Completa le Parole", Ivana Sacchi - "Fantasia di Parole", Ivana Sacchi - "Riordina", Ivana Sacchi - "Lavoriamo con i numeri", Ivana Sacchi - "Memory e labirinti", Ivana Sacchi - "Creare un video", Ivana Sacchi - "Manipolare un video", Ivana Sacchi - "Impariamo il 3D", Ivana Sacchi - "Un PDF interattivo", Ivana Sacchi - "Mappe concettuali", Ivana Sacchi - "Google Earth", Ivana Sacchi - "Geometria con Geogebra", Ivana Sacchi - "Creare un videogioco", Ivana Sacchi - "Cooperative Learning")
 
400 genitori di bambini e ragazzi dislessici contro il "negazionismo" sui DSA PDF Stampa E-mail
DSA
Sabato 22 Maggio 2010 17:01

Ricevo e pubblico volentieri una lettera aperta inviatami da Laura Ceccon che denuncia pubblicamente la situazione di estremo disagio nella scuola italiana per i tantissimi bambini e ragazzi dislessici.
L'aspetto più preoccupante è il tentativo di minimizzare o negare l'esistenza di un problema che, se adeguatamente riconosciuto e affrontato, può consentire a quanti ne sono interessati, un percorso di apprendimento non dissimile da quello degli altri compagni.

"Le esternazioni “negazioniste” sulla dislessia e i DSA (disturbi specifici di apprendimento), tornano alla ribalta ogni qualvolta la legge nazionale in discussione faccia un piccolo passo in avanti. Solitamente sono espresse sui media da “gente comune” che riprende con toni da crociata le note campagne denigratorie contro la psichiatria ed in particolare contro l’ADHD mettendo nel calderone, senza alcun distinguo, anche i DSA.

 
Risorse per l'handicap: scrivere storie con "Il mio libro" PDF Stampa E-mail
Diverse abilità
Venerdì 21 Maggio 2010 16:04

"IL MIO LIBRO" un programma che permette di creare in modo semplice diverse presentazioni personalizzate in formato libro. Questo programma, liberamente scaricabile dal sito www.lacartellabella.com, è stato progettato come strumento particolarmente utile per i bambini in situazione di handicap, perché consente loro di acquisire delle competenze spendibili, definibili in abilità strumentali e competenze cognitive.
Il programma IL MIO LIBRO, che ha ottenuto la certificazione di qualità didattica dall'INDIRE, è’ propedeutico alla comprensione e alla stesura di brevi racconti. Occorre semplicemente che il bambino inserisca, lavorando su semplici file testuali, già predisposti, il proprio testo, una parola, una frase, un piccolo componimento.
Questo programma permette di realizzare storie brevi, lunghe, fatte di singole parole oppure di frasi più o meno complesse.
Si possono anche inserire le immagini, foto, clip art, disegni a corredo del testo o viceversa.

 
<< Inizio < Prec. 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 Succ. > Fine >>

Pagina 373 di 401