Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Mamma mia che mostro! Ho voluto provare ad entrare nei panni di Shrek... ed ecco il risultato.
Volete provarci anche voi? Cliccate su Create Your Own e caricate una vostra immagine o ricercatela nella rete.
Seguite le guide per la centratura del volto e attendete il risultato.
Potete scegliere di modificare lo sfondo e di inserire un commento sonoro tra 4 possibilità diverse.
Al termine potete inviare il vostro auto-Shrek via mail, oppure prelevare l'indirizzo web generato o il codice embed per inserirlo nel blog e farlo girare nei social network.
Spell with Flickr è una simpatica applicazione che vi permette di comporre una parola attaverso le immagini presenti in Flickr.
L'utilizzo è semplicissimo: basta scrivere una o piu parole nel box accanto a Spell ed attendere che il motore ricerchi e componga le immagini - spelling.
Al termine è possibile cliccare sopra ogni singola immagine-lettera per caricarne una nuova e, una volta soddisfatti del risultato, prelevare il codice html comprendente tutte le immagini del testo.
La cosa davvero curiosa è che ogni volta che scrivete la stessa parola, viene composta da immagini sempre diverse!
Sono molte le applicazioni online che consentono di creare mosaici di parole. Segnalo oggi ImageChef - Mosaico in quanto offre diverse opzioni di progettazione utili alla creazione di word clouds (nuvole di parole), partendo da un testo inserito.
Oltre alle varie opzioni grafiche relative a forme, colori e caratteri, l'aspetto interessante di ImageChef Mosaico è la possibilità di salvare la vostra creazione come una gif o condividerla via email, Twitter, Facebook, MySpace o tramite codice embed.
Il set di strumenti multimediali per la trasferibilità messi a disposizione dal portale Stella - Science, comprende alcuni strumenti e mini-unità di apprendimento appositamente sviluppati per essere d’ispirazione agli insegnanti sull’uso di diverse applicazioni, quali Powerpoint, Blog, Video, Forum di discussione, eTwinning e altre applicazioni del cosidetto “Web 2.0”, come YouTube, Wikipedia, Flickr, Myspace, Del.icio.us. L’intento è quello di supportare gli insegnanti e le scuole nella documentazione e promozione dei progetti di educazione scientifica e dei loro risultati.
Applicazioni web e strumenti multimediali rappresentano un valido aiuto per descrivere e documentare in maniera efficace e dettagliata i progetti e le iniziative scolastiche, coinvolgendo nella documentazione tutti gli attori del processo educativo, compresi allievi e studenti.
In questa sezione sono disponibili i seguenti materiali: PPT template, Mini-Unità Blog, Mini-Unità Video e template Storyboard, Mini-Unità Web 2.0, Mini-Unità E-Twinning; Mini-Unità Forum di discussione.
Historypin è un servizo che consente di inserire la "propria" storia documentata per immagini all'interno di una grande mappa interattiva.
Grazie a questa applicazione è possibile vedere come un determinato luogo appariva cinquanta o anche cento anni fa, grazie alla facoltà di inserire online 'foto storiche' che vanno ovviamente collocate all'interno di una mappa Google. Il servizio Streetview inserisce quindi la fotografia di quel particolare posizione nel corso della storia.
Il sito web HistoryPin incoraggia gli utenti a caricare le loro foto d'archivio per ampliare il database di immagini attualmente consistente in quasi 7.000 unità (pochissime ancora dall'Italia...) e 'geo-taggare' le posizioni.
Le immagini storiche possono essere corredate da testi che indicano il periodo e il contesto storico in cui sono state scattate.
Sotto potete visionare una guida introduttiva a questo servizio tra storia, geografie e cultura.